
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Fed: un taglio ci sarà ma non è imminente
I funzionari non sembrano avere fretta di iniziare ad allentare la politica monetaria. La Fed ha cementato la fine della sua aggressiva campagna di inasprimento ma ha cercato di ridefinire le aspettative su quanto presto e quanto velocemente taglierà i tagli dei tassi quest’anno: un taglio ci sarà ma probabilmente non sarà imminente. In un contesto di un’economia ancora solida, la Fed si muoverà con pazienza.
“Non stiamo affatto dichiarando vittoria”, ha detto il presidente Jerome Powell ai giornalisti mercoledì dopo la riunione. La Fed ha bisogno di vedere più dati che confermino una tendenza al ribasso sostenuta dell’inflazione. Questo significa che la dipendenza dai dati non è ancora stata abbandonata.
Come ci si aspettava, il FOMC ha votato all’unanimità per lasciare i tassi di interesse invariati in un intervallo target tra il 5,25%e il 5,5%, il massimo di 22 anni. In questo modo la pausa si è estesa alla quarta riunione consecutiva.
La banca centrale ha ribadito la sua intenzione di continuare a ridurre il suo portafoglio di asset fino a 95 miliardi di dollari al mese. I funzionari intendono avviare colloqui approfonditi sul bilancio della Fed alla riunione di marzo.
Scendiamo ora nei dettagli della riunione della Fed del 30-31 gennaio e della conferenza stampa di Powell. Vediamo poi come hanno reagito i mercati e quali sono le loro aspettative sui tagli dei tassi.
Dichiarazione e conferenza stampa
Nella dichiarazione post-riunione, i funzionari hanno eliminato il riferimento a un possibile “ulteriore rafforzamento della politica”. Hanno invece aggiunto che non sarebbe “appropriato” per la Fed tagliare i tassi fino a quando non avrà acquisito “maggiore fiducia che l’inflazione si sta muovendo in modo sostenibile verso il 2% .”
Powell ha ripetuto quelle parole in conferenza stampa, respingendo le aspettative del mercato per cinque o sei tagli dei tassi quest’anno. Il presidente ha dichiarato che la Fed è pronta a mantenere l’attuale intervallo obiettivo per i tassi più a lungo, se lo riterrà appropriato.
Le altre modifiche alla dichiarazione
Nella loro dichiarazione, i politici hanno modificato la loro descrizione dell’economia. Dopo una crescita economica più forte del previsto nel quarto trimestre, il comitato ha descritto l’attività economica come “in espansione a un ritmo solido”.
Nel complesso, l’economia ha registrato risultati migliori di quanto previsto dai politici lo scorso anno. Nel 2023 il un prodotto interno lordo è aumentato del 2,5%. E il mercato del lavoro è rimasto forte, con il tasso di disoccupazione a dicembre che si è attestato al 3,7%, dove si trovava quando i funzionari della Fed hanno iniziato ad aumentare i tassi nel marzo 2022.
Tra le altre modifiche, il comitato ha omesso il testo che era stato incluso dallo scorso marzo che definiva il sistema bancario “sano e resiliente” e avvertiva che condizioni di credito più restrittive avrebbero probabilmente pesato sull’economia.
Un taglio non è imminente
Powell ha combattuto la speculazione secondo cui i tagli dei tassi sarebbero iniziati alla prossima riunione. “Non penso che sia probabile che il comitato raggiunga un livello di fiducia entro la riunione di marzo”, ha detto. “È una decisione altamente consequenziale avviare il processo di riduzione delle restrizioni e vogliamo farlo bene”, ha aggiunto.
Probabilmente la Fed è attenta a non commettere un errore politico, vista la revisione al rialzo dei dati sull’inflazione. L’indice dei prezzi al consumo che saranno pubblicati a febbraio potrebbero invertire parte del miglioramento registrato dalla fine del 2023. La misura di inflazione preferita dalla Fed, il core PCE, è cresciuta dell’1,9% a dicembre su base semestrale annualizzata, al di sotto dell’obiettivo del 2% della Fed per il secondo mese consecutivo.
Con un’economia che regge bene nel 2023 e il mercato del lavoro che rimane forte, Powell non si aspetta più quella significativa debolezza necessaria per abbassare i prezzi. Allo stesso tempo, una debolezza inaspettata del mercato del lavoro influenzerebbe il ritmo e i tempi del taglio dei tassi, ha affermato.
La reazione dei mercati
Le azioni hanno visto il loro più grande calo in una giornata della Fed dallo scorso marzo, dopo che Powell ha dichiarato che un taglio dei tassi non è imminente. L’indice S&P 500 è sceso dell’1,6%, il massimo da settembre. Microsoft e Alphabet sono crollate dopo aver deluso gli investitori che scommettevano sul fatto che l’intelligenza artificiale avrebbe rapidamente aumentato i loro profitti.
I titoli del Tesoro sono aumentati poiché nuove preoccupazioni sulle banche regionali si sono aggiunte alle preoccupazioni economiche dopo la perdita a sorpresa della New York Community Bancorp.
Dopo la riunione della Fed, gli investitori hanno ridotto la probabilità di un taglio dei tassi a marzo. Le probabilità sono scese a quasi una su tre. Negli ultimi giorni erano aumentate oltre il 50%.
ARTICOLI CORRELATI:
Verbali Fed Dicembre: tassi alti per un po’ di tempo
Svolta accomodante della Fed: la lotta all’inflazione è stata vinta?