Moody’s lascia invariato il rating dell’Italia

Moody’s ha deciso di lasciare invariato il rating per il debito pubblico dell’Italia, che rimane poco al di sopra del livello spazzatura a Baa3. Un downgrade avrebbe portato il debito italiano al di sotto di quello della Romania, e nella cosiddetta categoria junk che comprende la Grecia e molti mercati emergenti.

Le altre due grandi agenzie di rating – S&P e Fitch – includono l’Italia nella categoria “investment grade“. Uscire da questo universo avrebbe portato i fondi di investimento a riconsiderare la loro esposizione all’Italia. Ciò si sarebbe immediatamente tradotto in un deciso aumento per i costi di finanziamento del paese.

A fine aprile, l’agenzia di rating aveva avvertito che l’Italia era l’unica economia avanzata ad avere un outlook negativo. Da allora, lo spread BTP-Bund si è ridotto da 188 a 182 punti base.

Dopo il giudizio invariato di Moody’s sul rating dell’Italia, il rendimento del decennale è sceso di 5 punti base, portandosi al 4,251%.

spread btp bund moody's rating Italia invariato

La calma del debito italiano

Sembrava che lo spread avesse già prezzato la decisione di Moody’s di lasciare invariato il rating dell’Italia. Il differenziale tra il rendimento del decennale italiano e quello tedesco – una misura chiave del rischio delle obbligazioni italiane – è rimasto stabile quest’anno intorno ai 190 punti base, ben al di sotto dei massimi dello scorso anno sopra i 250 punti base.

Ciò è dovuto alla recente impennata della crescita economica dell’Italia e a una maggiore restrizione fiscale da parte del governo di destra del primo ministro Giorgia Meloni rispetto a quanto gli investitori si aspettavano quando si è insediato lo scorso settembre.

Molti danno credito anche allo strumento anticrisi della BCE, introdotto lo scorso anno, che prevede l’acquisto illimitato di titoli in periodi di stress. Conosciuto come Transmission Protection Instrument (TPI), il backstop non è stato ancora implementato, ma la sua stessa presenza sembra aver contribuito a limitare i costi dei prestiti dei paesi più indebitati dell’Eurozona.

Anche se la crescita si è dimostrata resiliente, le sfide fiscali rimangono importanti e devono essere attentamente monitorate. Inoltre, la Banca centrale europea richiederà presto alle banche dell’area dell’euro di iniziare a rimborsare i 500 miliardi di euro in prestiti a buon mercato concessi durante la pandemia, con i prestatori italiani che devono una grossa fetta.

Le ragioni dell’outlook negativo di aprile

Le ragioni che avevano spinto Moody’s verso un outlook negativo per l’Italia avevano coinvolto le capacità di successo nell’implementazione del Pnrr e il relativo impatto sulla crescita economica italiana.

L’Italia ha bisogno di una crescita economica più rapida per ridurre il peso del suo debito, che si attesta a un incredibile 140% del PIL. Tuttavia, il paese fatica a stanziare e spendere centinaia di miliardi di euro di fondi provenienti dall’Unione Europea.

Il servizio del debito è diventato molto più costoso. La BCE ha alzato i tassi di 375 punti base nell’ultimo anno e probabilmente continuerà con ulteriori aumenti.

Per quanto riguarda le prospettive di crescita, la Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni sull’Italia. Nel 2023 vede il PIL italiano crescere dell’1,2%, anziché dell’0,8% stimato lo scorso inverno e nel 2024 dell’1,1%.

ARTICOLI CORRELATI:

Il debito pubblico farà FALLIRE l’Italia

BTP Italia, i buoni del tesoro anti-inflazione: come acquistarli

Dati ISTAT su Export italiano in calo: ma il mercato Azionario rimane forte

Crisi del Debito: l’Italia rischia più di tutti con l’aumento dei tassi

Exit mobile version