Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Cosa succede al mercato azionario dopo la pausa dei rialzi dei tassi della Fed?
Non è chiaro se il recente aumento dei tassi della Federal Reserve statunitense chiuda il ciclo di inasprimento più aggressivo degli ultimi quattro decenni. Secondo il mercato, c’è una probabilità del 95% a favore di nessuna modifica alla riunione del FOMC di giugno. Con questo in mente, forse è il momento di chiedersi cosa succede al mercato azionario dopo la pausa dei rialzi dei tassi della Fed.
La storia dei cicli di inasprimento della Fed offre esempi diversi e divergenti. L’intervallo delle performance nell’arco dei 12 mesi successivi all’ultimo aumento va da un rialzo del 30% ad un calo della stessa scala.
Inoltre, la dimensione del campione è relativamente piccola, trattandosi di 14 cicli dal 1928. Ciò suggerisce cautela nel pensare che ci sia un modello da applicare al processo decisionale di investimento.
È infatti possibile costruire una traiettoria media per l’S&P 500 da sei mesi prima del rialzo finale dei tassi di ciascun ciclo fino all’anno successivo. La media suggerirebbe una certa forza delle azioni subito dopo l’ultimo rialzo e una significativa svendita dopo circa 100 giorni. Ma basare la propria analisi su queste generalità non è consigliabile.
Non c’è uno schema preciso tra la data del rialzo finale e la performance dell’S&P 500 a sei mesi e a un anno. Ciò evidenzia che ci sono diversi fattori che influenzano il mercato azionario, non solo le decisioni di politica monetaria.
La storia offre un’ampia gamma di risultati dopo la pausa della Fed
Il ciclo di aumento dei tassi attuale è già stato particolarmente unico rispetto agli altri. L’anno scorso, le azioni sono state schiacciate durante i primi sei mesi del ciclo di inasprimento. Ciò è in contrasto con i precedenti tre cicli (2015-2018, 2004-2006 e 1999-2000), quando le azioni si sono rafforzate.
Ci sono stati anni positivi dopo l’ultimo aumento dei tassi, compresi il 1995, il 2018 e il 2006. Nel caso del 1995, il rialzo del 32% è stato in parte legato al soft landing dell’economia. Questa performance si è verificata anche nel bel mezzo del mercato rialzista secolare dal 1982 al 2000.
Nel 2018, la Fed è stata in grado di passare subito ai tagli dei tassi poiché non stava combattendo l’inflazione più alta degli ultimi 40 anni. Le azioni hanno ottenuto buoni risultati dopo l’ultimo aumento dei tassi nel 2006, guadagnando il 16%, ma ciò ha rappresentato una tregua prima della crisi finanziaria globale.
In effetti, il mercato azionario ha raggiunto il picco in meno di un mese dopo il primo taglio dei tassi nel settembre 2007, nel bel mezzo del mercato ribassista secolare dal 2000 al 2009.
Poi ci sono stati i percorsi deleteri che le azioni hanno intrapreso dopo l’ultimo aumento dei tassi della Fed nel 1929 e in misura minore nel 2000. Le azioni sono scese rispettivamente del 28% e del 15%.
In conclusione
La fine del ciclo di inasprimento monetario più aggressivo in quattro decenni potrebbe essere in vista. Ma supposizioni basate su una traiettoria media del mercato azionario potrebbero essere troppo compiacenti.
All’indomani dell’annuncio della Fed all’inizio di maggio, i titoli dei giornali hanno propagandato la pausa della Fed come positiva per il mercato azionario. Ma in realtà non esiste uno schema “tipico” ed è difficile trovare qualcosa che rispecchi questa definizione nel ciclo attuale. In effetti, il pattern associato alla traiettoria media delle azioni dopo l’ultimo aumento dei tassi non si è verificato in nessun ciclo.
ARTICOLI CORRELATI:
In che modo la Fed ha contribuito alla crisi bancaria?
Il Ciclo di Aumento dei Tassi attuale è il più aggressivo della storia moderna
Il “Sell in May and go away” funzionerà nel 2023?
Una pausa dei rialzi dei tassi è possibile grazie alla stretta creditizia