
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Il Ciclo di Aumento dei Tassi attuale è il più aggressivo della storia moderna
La Federal Reserve ha alzato i tassi di interesse in modo aggressivo per contrastare l’inflazione. In poco più di un anno, il tasso benchmark della Fed è aumentato di 5 punti base. Si tratta del ciclo di aumento dei tassi più aggressivo della storia moderna. In questo post andremo a comparare il ciclo attuale con quelli degli ultimi 35 anni, analizzando sia la velocità che la gravità degli aumenti dei tassi di interesse.
Il ciclo di aumento dei tassi attuale è il più aggressivo degli ultimi 35 anni
Dopo l’ultimo aumento dei tassi a inizio mese, l’effective federal funds rate (EFFR) ha raggiunto i livelli più alti dal 2007. La Federal Reserve è stata aggressiva per cercare di combattere l’inflazione più alta degli ultimi quarant’anni. In effetti, i tassi sono aumentati di quasi cinque punti percentuali in soli 14 mesi.
L’effective federal funds rate è una media ponderata dei tassi che le banche utilizzano per prestarsi denaro a vicenda su base overnight. Esso è determinato dal mercato ma è fortemente influenzato dall’intervallo obiettivo della Fed.
Per confrontare i vari cicli di inasprimento, si considera l’EFFR durante il mese in cui ha avuto luogo il primo aumento dei tassi e l’ultimo. In questo modo si arriva alla durata e alla gravità di ciascun ciclo dal 1988.
Il ciclo di aumento dei tassi attuale è stato il più veloce e adesso anche il più grave della storia recente. Al contrario, il ciclo di aumento dei tassi più lento è stato quello del 2015-2018, dopo la crisi finanziaria globale. L’inflazione, misurata dall’indice della spesa per i consumi personali (PCE), era di appena lo 0,30% quando si è verificato il primo aumento. A quel tempo, i funzionari della Federal Reserve erano preoccupati di poter alzare i tassi troppo presto. Tuttavia, hanno accettato il piccolo aumento di un quarto di punto percentuale per mostrare unità con il presidente della Fed Janet Yellen, che credeva che l’aumento dei prezzi del petrolio avrebbe portato a un’inflazione più elevata.
Siamo alla fine del ciclo?
Powell ha fatto intendere che l’aumento di 25 punti base dichiarato alla riunione del 3 maggio potrebbe essere l’ultimo. Dopodiché, i tassi rimarranno a livelli restrittivi per un po’ di tempo. Questo perché la banca centrale deve essere sicura di aver sconfitto l’inflazione. Anche se la crescita dei principali indici dei prezzi ha rallentato, secondo i funzionari l’inflazione non è su una chiara traiettoria verso l’obiettivo del 2%.
La Fed sta prestando molta attenzione al costo del lavoro, che sta continuando a crescere. Il tasso di disoccupazione si trova a minimi pluridecennali e la crescita dell’occupazione rimane positiva. Se ci si basa solo sui dati del mercato del lavoro, non ci sono ragioni per sostenere la fine del ciclo di aumento dei tassi. Tuttavia, ci sono anche altri aspetti da valutare.
La crescita economica è notevolmente rallentata, con la Fed che a marzo ha previsto una “lieve recessione” più avanti nel 2023. Anche le turbolenze nel settore bancario sono motivo di preoccupazione. Le condizioni di credito più restrittive probabilmente peseranno sull’attività economica.
Per ora, sembra che la Fed abbia messo in pausa gli aumenti dei tassi. La sua ultima dichiarazione affermava che il FOMC terrà conto di vari fattori “nel determinare la misura in cui un ulteriore rafforzamento delle politiche potrebbe essere appropriato” piuttosto che anticipare aumenti futuri.
Il mercato scommette sui tagli dei tassi
Non solo il mercato ha fiducia sul fatto che il ciclo di aumento dei tassi più aggressivo della storia moderna sia finito, ma anche che la Fed sarà costretta a tagliare i tassi a breve. Più precisamente, si aspetta ben cinque tagli di 25 punti base da qui a gennaio 2024.
In poche parole, gli operatori pensano che l’inflazione tornerà facilmente al target del 2%. Il mercato probabilmente si aspetta qualche incidente finanziario lungo la strada o una brusca decelerazione dell’economia.
La Fed, invece, continua a non prevedere tagli dei tassi quest’anno ed ha comunque lasciato la porta aperta ad ulteriori aumenti nel caso l’inflazione rimanga più ostinata del previsto.
ARTICOLI CORRELATI:
L’inflazione core USA rallenta solo di poco, sostenendo un altro aumento della Fed a maggio
Wall Street si aspetta che la Fed tagli i tassi quest’anno
Riunione Fed: aumento dei tassi di 25 punti base, priorità all’inflazione
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio