
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Musk ha comprato Twitter: cosa succede a chi detiene le azioni?
Elon Musk ha comprato Twitter. L’accordo per l’acquisto per circa 44 miliardi di dollari è stato siglato. Si tratta di uno dei più grandi accordi di leveraged buyout della storia.
Il consiglio di amministrazione di Twitter ha approvato all’unanimità la proposta di Elon Musk dopo averla inizialmente respinta. Entro la fine dell’anno l’acquisto dovrebbe essere completato. Secondo alcune fonti, l’accordo include una disposizione secondo cui il miliardario sarebbe tenuto a pagare una commissione alla società se si dovesse allontanare dall’accordo.
Musk ha espresso il suo entusiasmo descrivendo Twitter come la “piazza cittadina digitale” in cui si dibattono questioni vitali per il futuro dell’umanità. L’uomo più ricco del mondo è determinato a sbloccare il potenziale dell’azienda.
Diventare un’azienda privata segna una svolta drammatica per Twitter. La società ha iniziato nel 2006 come servizio di condivisione di aggiornamenti per gli amici. Si è in seguito trasformata in una piattaforma globale di dibattiti per politici, celebrità, giornalisti e organizzazioni.
Mentre la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti dovrà rivedere il piano una volta che Twitter avrà presentato la sua dichiarazione, l’autorità di regolamentazione non ha il potere di bloccare la fusione a titolo definitivo.
Perché l’acquisto di Twitter è importante?
Rendendo privata Twitter, Musk entra in un lungo dibattito sulla libertà di parola e su come i giganti dei social media prevengono l’incitamento all’odio e gli attacchi ai loro servizi, anche attraverso sospensioni o ban degli account.
I funzionari statunitensi hanno a lungo chiesto una migliore supervisione delle aziende tecnologiche in modo che i miliardari non abbiano il potere di decidere come milioni di persone devono comunicare.
Le modifiche di Musk
Musk ha accennato a una lunga lista di modifiche che vuole apportare a Twitter, tra cui l’eliminazione delle restrizioni alla parola, la possibilità per gli utenti di modificare i tweet e la lotta alla diffusione dei bot. Ha anche avanzato una proposta non convenzionale per trasformare la sede dell’azienda a San Francisco in un rifugio per senzatetto.
L’accordo di Musk solleva anche interrogativi sul futuro del moneymaker di Twitter, il suo modello pubblicitario. Il miliardario ha affermato in un’intervista di non essere interessato a Twitter per motivazioni economiche. Tuttavia, il profitto è una preoccupazione centrale per i lavoratori che manterranno in funzione i motori dell’azienda, in particolare i suoi programmatori.
Cosa succede quando una società quotata diventa privata?
Una società pubblica può diventare privata quando un acquirente acquisisce la maggioranza delle sue azioni. Gli azionisti approvano l’offerta degli investitori per le loro azioni.
Chi è interessato ad acquistare la società pubblica offre un premio al di sopra dell’attuale prezzo di mercato in modo da incentivare gli azionisti a rinunciare alla proprietà della società.
Una società che passa da pubblica a privata viene cancellata dalla borsa pubblica su cui sono negoziate le sue azioni. Può ancora emettere azioni ma le sue azioni non saranno più disponibili al pubblico.
Come funziona la privatizzazione?
In genere, la privatizzazione di una società pubblica comporta meno ostacoli normativi rispetto alle transizioni da privato a pubblico.
Un gruppo privato presenterà un’offerta per le azioni di una società e stabilirà il prezzo che è disposto a pagare. Se la maggioranza degli azionisti votanti accetta, l’offerente paga agli azionisti il prezzo di acquisto per ogni azione posseduta.
Ad esempio, se un azionista possiede 100 azioni e l’acquirente offre $ 50 per azione, l’azionista riceve $ 5.000 per aver rinunciato alla sua proprietà. Questa situazione spesso favorisce gli azionisti a causa del premio.