
La prima crisi finanziaria globale “moderna”
Anche se non molto conosciuta, la crisi del 1772-73 è stata senza dubbio la prima crisi finanziaria globale “moderna” in termini di percorsi di contagio finanziario e di ruolo che vi hanno giocato il credito del settore privato e i prodotti finanziari. Nonostante sia avvenuta

In che modo il dollaro influenza l’economia globale?
Il dollaro USA non è solo la valuta di riserva globale, ma anche una variabile chiave che influenza l’economia globale. Per rappresentare il meccanismo attraverso il quale il dollaro americano governa la produzione e il commercio di tutto il mondo, gli economisti della Fed di

Il controllo della curva dei rendimenti della Fed durante la Seconda Guerra Mondiale
Nella prima metà degli anni quaranta la Fed cercò di controllare la forma della curva dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Il programma di controllo della curva dei rendimenti della Fed offre due grandi lezioni: Durante la seconda guerra mondiale il FOMC ha cercato di

L’impatto del ciclo di inasprimento della Fed sulle banche
Le turbolenze di quest’anno hanno evidenziato l’importanza di comprendere la distribuzione e la composizione dei finanziamenti bancari. Il ciclo di inasprimento della politica monetaria della Fed ha influenzato molto la struttura del finanziamento delle banche. In particolare, il sistema bancario ha registrato un notevole calo

Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Con i prezzi in rapido aumento dopo la pandemia di Covid, raramente i dati sull’inflazione sono stati così presenti nel dibattito pubblico come negli ultimi anni. Le stime dell’inflazione per un dato mese possono cambiare sostanzialmente man mano che vengono rilasciati i dati successivi. Ad

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 38
Nonostante per mesi sia stato detto che la Fed voleva mantenere i tassi “più alti più a lungo” e che una “pausa” non avrebbe rappresentato l’inizio di un ciclo di tagli dei tassi, i mercati lo hanno ignorato fino alla scorsa settimana. I rendimenti reali,
Musk ha comprato Twitter: cosa succede a chi detiene le azioni?
Elon Musk ha comprato Twitter. L’accordo per l’acquisto per circa 44 miliardi di dollari è stato siglato. Si tratta di uno dei più grandi accordi di leveraged buyout della storia.
Il consiglio di amministrazione di Twitter ha approvato all’unanimità la proposta di Elon Musk dopo averla inizialmente respinta. Entro la fine dell’anno l’acquisto dovrebbe essere completato. Secondo alcune fonti, l’accordo include una disposizione secondo cui il miliardario sarebbe tenuto a pagare una commissione alla società se si dovesse allontanare dall’accordo.
Musk ha espresso il suo entusiasmo descrivendo Twitter come la “piazza cittadina digitale” in cui si dibattono questioni vitali per il futuro dell’umanità. L’uomo più ricco del mondo è determinato a sbloccare il potenziale dell’azienda.
Diventare un’azienda privata segna una svolta drammatica per Twitter. La società ha iniziato nel 2006 come servizio di condivisione di aggiornamenti per gli amici. Si è in seguito trasformata in una piattaforma globale di dibattiti per politici, celebrità, giornalisti e organizzazioni.
Mentre la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti dovrà rivedere il piano una volta che Twitter avrà presentato la sua dichiarazione, l’autorità di regolamentazione non ha il potere di bloccare la fusione a titolo definitivo.
Perché l’acquisto di Twitter è importante?
Rendendo privata Twitter, Musk entra in un lungo dibattito sulla libertà di parola e su come i giganti dei social media prevengono l’incitamento all’odio e gli attacchi ai loro servizi, anche attraverso sospensioni o ban degli account.
I funzionari statunitensi hanno a lungo chiesto una migliore supervisione delle aziende tecnologiche in modo che i miliardari non abbiano il potere di decidere come milioni di persone devono comunicare.
Le modifiche di Musk
Musk ha accennato a una lunga lista di modifiche che vuole apportare a Twitter, tra cui l’eliminazione delle restrizioni alla parola, la possibilità per gli utenti di modificare i tweet e la lotta alla diffusione dei bot. Ha anche avanzato una proposta non convenzionale per trasformare la sede dell’azienda a San Francisco in un rifugio per senzatetto.
L’accordo di Musk solleva anche interrogativi sul futuro del moneymaker di Twitter, il suo modello pubblicitario. Il miliardario ha affermato in un’intervista di non essere interessato a Twitter per motivazioni economiche. Tuttavia, il profitto è una preoccupazione centrale per i lavoratori che manterranno in funzione i motori dell’azienda, in particolare i suoi programmatori.
Cosa succede quando una società quotata diventa privata?
Una società pubblica può diventare privata quando un acquirente acquisisce la maggioranza delle sue azioni. Gli azionisti approvano l’offerta degli investitori per le loro azioni.
Chi è interessato ad acquistare la società pubblica offre un premio al di sopra dell’attuale prezzo di mercato in modo da incentivare gli azionisti a rinunciare alla proprietà della società.
Una società che passa da pubblica a privata viene cancellata dalla borsa pubblica su cui sono negoziate le sue azioni. Può ancora emettere azioni ma le sue azioni non saranno più disponibili al pubblico.
Come funziona la privatizzazione?
In genere, la privatizzazione di una società pubblica comporta meno ostacoli normativi rispetto alle transizioni da privato a pubblico.
Un gruppo privato presenterà un’offerta per le azioni di una società e stabilirà il prezzo che è disposto a pagare. Se la maggioranza degli azionisti votanti accetta, l’offerente paga agli azionisti il prezzo di acquisto per ogni azione posseduta.
Ad esempio, se un azionista possiede 100 azioni e l’acquirente offre $ 50 per azione, l’azionista riceve $ 5.000 per aver rinunciato alla sua proprietà. Questa situazione spesso favorisce gli azionisti a causa del premio.