
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE).
Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il token è stato promosso su Twitter prima e dopo il suo lancio ad aprile. E’ salito a un valore di mercato di oltre $ 1,6 miliardi a maggio, prima di invertire la rotta e precipitare del 70% nei giorni successivi.
La maggior parte delle memecoin è stata creata e scambiata su Ethereum. PEPE è uno dei tanti token che sono stati coniati non solo su Ethereum ma anche sul sistema Bitcoin, utilizzando il protocollo Ordinals.
Lanciato a gennaio, Ordinals è effettivamente un nuovo livello in cima alla blockchain di Bitcoin. Consente agli utenti di allegare dati come un numero di serie o un’immagine a un satoshi – la più piccola denominazione di Bitcoin – consentendo alle persone di creare Bitcoin NFT. Successivamente, qualcuno ha trovato il modo di utilizzare Ordinals per coniare token fungibili che possono essere utilizzati per coniare altri token con le loro stesse caratteristiche.
La comunità di Bitcoin è stata tradizionalmente riluttante a consentire tale sperimentazione con il suo codice per paura di sopraffare la rete. Ora che è Bitcoin ad ospitare l’ultima frenesia delle memecoin, gli sviluppi rappresentano un salto nell’ignoto. È anche un momento delicato poiché la criptovaluta più grande del mondo si sta preparando a un giro di vite normativo dopo che la disfatta del mercato del 2022 ha ucciso diversi grandi nomi del settore.
Cosa sono le memecoin?
Le memecoin sono token digitali raffigurati con un’immagine, spesso un personaggio animato o un animale, che possono rapidamente acquisire notorietà e aumentare di valore.
Sebbene abbiano uno scarso uso pratico, possono attrarre una comunità di seguaci che li accumulano o li scambiano. Il nome prende spunto dalle cosiddette azioni meme, come Gamestop, che sono state spinte a livelli stratosferici dai commercianti al dettaglio durante la pandemia grazie alle chiacchiere sui social media.
Esistono centinaia di memecoin. Alcune non hanno alcun valore, altre si aggirano intorno ai $ 100 milioni. Gli investitori spesso saltano su una memecoin appena coniata quando inizia a scambiare sugli exchange. Man mano che aumenta il clamore, sempre più persone acquistano in preda alla FOMO (Fear of Missing Out).
Una delle memecoin più grandi, Dogecoin, ha avuto successo anche grazie ad Elon Musk, quando ha twittato meme basati sul token ispirando una serie di memecoin con l’immagine di un cane.
Le esplosioni delle memecoin spesso segnalano i massimi di mercato
Il nuovo token a tema anfibio ha generato molti imitatori sin dalla sua nascita ad aprile. Pepe The Frog – che come molte memecoin non è mai stata scambiata a più di una frazione di centesimo – ha portato con sé Bitcoin e Ethereum. Entrambi i token sono scesi di circa il 10% dal 5 maggio.
Quando i trader diventano più disposti ad assumersi rischi aggiuntivi, in genere, scaricano parte delle loro partecipazioni in Bitcoin e Ethereum per investire in memecoin. Quindi una mania speculativa può portare a un calo dei prezzi dei due token principali.
Le passate manie dei meme hanno segnalato massimi di mercato che sono stati seguiti da ribassi di diversi mesi in Bitcoin. Ad esempio, quando Dogecoin ha guidato un boom basato sui meme nel maggio 2021, è stato seguito subito dopo da una svendita di Bitcoin che è durata fino a luglio. Un altro meme-rally nello stesso anno è avvenuto ad ottobre. Sono passate poche settimane prima che Bitcoin raggiungesse il suo massimo storico. Dopodiché ha iniziato una straziante ritirata che è durata fino alla fine dell’anno.
A dire il vero, Bitcoin e Ethereum sono ancora in aumento rispettivamente del 60% e del 48% dall’inizio del 2023. E ci sono molti altri fattori che giocano nell’azione dei prezzi, come l’ambiente macroeconomico e il clima normativo.
Ma la mania delle memecoin potrebbe essere un segno di un mercato troppo esteso. E questa volta, la speculazione ha portato a ulteriori interruzioni sulle blockchain in cui vengono coniate le monete. I token meme sono diventati disponibili sulla rete Bitcoin solo quest’anno e quando questi token “BRC-20” hanno iniziato a decollare ad aprile, hanno iniziato a intasare la rete.
Chi guadagna e chi perde dalla frenesia delle memecoin?
La frenesia delle memecoin guidata da Pepe The Frog ha portato le commissioni di transazione sulla blockchain di Bitcoin ai massimi in quasi due anni. Ciò ha portato una manna ai “minatori” che generano nuovi Bitcoin risolvendo complessi enigmi matematici.
Se le memecoin e innovazioni simili spingono sempre più attività sulla rete Bitcoin, il costo del suo utilizzo potrebbe aumentare e diminuire il suo fascino come alternativa digitale alle valute tradizionali.
Quando tutto il clamore scompare, il valore delle memecoin tende a precipitare e gli investitori possono subire perdite significative. Gli investitori corrono verso l’uscita. Spesso, quando tutti vogliono vendere, ci sono pochi acquirenti.
Mentre la maggior parte delle memecoin è destinata a sparire, alcune hanno dimostrato longevità. Dogecoin e Shiba Inu sono rimasti tra i primi 15 token più grandi per valore di mercato, ma sono le uniche eccezioni.
ARTICOLI CORRELATI:
Baby Doge Coin: il fenomeno delle memecoin continua
Meme Stock: la frenesia è tornata!
Shibarmy: l’armata di Reddit al salvataggio di Shiba Inu
Le meme stock ritornano in voga: siamo prossimi al gamma squeeze?