
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Prevedere la variazione dei tassi di interesse + script gratuito
Cercare di prevedere i tassi di interesse è una delle attività preferite dagli investitori e dai mercati finanziari che sono sempre alla ricerca di informazioni sulla loro possibile variazione.
FOMC e tassi di interesse
Uno degli eventi più importanti, per conoscere le intenzioni delle banche centrali in merito ai tassi d’interesse, è la riunione della Federal Open Market Committee (FOMC), il comitato di politica monetaria della Federal Reserve degli Stati Uniti.
Durante la riunione della FOMC, i membri del comitato si riuniscono per discutere la situazione economica attuale e decidere se ci sono gli elementi per modificare i tassi d’interesse.
La decisione viene poi comunicata al pubblico attraverso un comunicato stampa.
Variazione dei tassi e volatilità sui mercati
La comunicazione di un cambio dei tassi di interesse spesso causano forti oscillazioni dei prezzi sui mercati finanziari principali, come il mercato forex, le materie prime e il mercato azionario. Queste variazioni possono portare a spread estesi e a movimenti improvvisi che possono causare la chiusura delle nostre operazioni di trading in breve tempo o mostrarci opportunità di trading interessanti.
La variazione dei tassi di per se non è la scintilla che fa scattare questa volatilità: come spesso accade la variazione viene anticipata dai mercati finanziari, che reagiscono in base alle previsioni e alle aspettative degli investitori.
Tuttavia, è importante notare che prevedere con precisione il variamento dei tassi d’interesse è estremamente difficile e spesso la delusione delle aspettative comporta una variazione del posizionamento degli investitori, andando così a creare movimenti bruschi sui mercati.
La previsione infatti deve tener conto di molteplici fattori tra i quali la situazione macro-economica generale, l’andamento dell’inflazione e la politica monetaria delle banche centrali.
La riunione della FOMC è dunque un importante appuntamento da seguire per chi è interessato agli sviluppi dei tassi d’interesse e vuole avere una panoramica sulla possibile evoluzione dei mercati finanziari e per gestire le proprie operazioni e posizionamenti.
Prevedere i prossimi tassi di interesse con uno script
Per prevedere le possibili variazioni future, abbiamo creato con gli studenti della Quant Trader Academy, un indicatore che ci permette quantitativamente di prevedere i possibili prossimi aumenti dei tassi di interesse in USA.
Puoi scaricarlo gratuitamente da qui:
L’indicatore è stato mostrato sul canale Youtube a Novembre:
La variazione dichiarata nella FOMC nelle scorse giornate è stata pressoché quella ipotizzata dal nostro indicatore (ti lascio il link al nostro articolo nel caso te lo fossi perso).
Qui sotto puoi trovare l’aggiornamento della tabella sui tassi di interessi previsti: