E’ giusto parlare di “Giapponesizzazione” della Cina?
Il mondo si sta finalmente risvegliando di fronte alle sfide che la seconda economia del mondo ha accumulato per anni. La ripresa della Cina sta rapidamente perdendo slancio a causa dei consumi e delle esportazioni poco brillanti. Nel secondo trimestre, gli investimenti diretti esteri in…
Deflazione in Cina: perché i prezzi stanno diminuendo?
La Cina sta chiaramente affrontando la minaccia della deflazione. I dati di luglio hanno mostrato che i prezzi al consumo e alla produzione sono diminuiti insieme per la prima volta dal 2020, aumentando le preoccupazioni per la salute della seconda economia mondiale. L’indice dei prezzi…
La Teoria dell’Innovazione di Schumpeter: come l’innovazione influenza il ciclo economico
La teoria dell’innovazione di Schumpeter è in linea con le altre teorie del ciclo economico, che affermano che il cambiamento degli investimenti, accompagnato dall’espansione monetaria, è il fattore principale dietro le fluttuazioni dell’economia. Tuttavia, secondo Schumpeter, l’innovazione è il principale motivo di maggiori investimenti e…
Le performance degli asset in regimi di inflazione diversi
Il set di dati Dimson-Marsh-Staunton contiene dati annuali sulle performance degli asset in diversi regimi di inflazione dal 1900 al 2010. I regimi di inflazione presi in esame sono: grave inflazione: anni in cui l’inflazione annuale supera il 10%. Nei 111 anni presi in esame…
Investire in periodi di deflazione
Negli ultimi 40 anni, la deflazione ha fatto da padrona nei mercati dei paesi sviluppati. In questo post capiremo come investire in periodi di deflazione. Cos’è la deflazione? La deflazione rappresenta un periodo in cui l’economia decelera insieme all’inflazione. Le forme più gravi di deflazione…