Economia cinese: problemi, cause e implicazioni
In mezzo a un turbinio di sfide, l’economica cinese è in bilico. Con l’aspirazione di raggiungere un obiettivo di crescita del 5% quest’anno, la leadership della nazione si trova ad affrontare una serie di ostacoli. Dalla scarsa spesa dei consumatori alla crisi del mercato immobiliare,…
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 06
Wall Street ha raggiunto una pietra miliare la scorsa settimana. L’indice S&P 500 ha superato quota 5.000. Ci sono volute 719 sessioni affinché l’indice raggiungesse il suo ultimo traguardo di 1.000 punti, molto meno dei 1.227 giorni di negoziazione necessari per passare da 2.000 nel…
E’ giusto parlare di “Giapponesizzazione” della Cina?
Il mondo si sta finalmente risvegliando di fronte alle sfide che la seconda economia del mondo ha accumulato per anni. La ripresa della Cina sta rapidamente perdendo slancio a causa dei consumi e delle esportazioni poco brillanti. Nel secondo trimestre, gli investimenti diretti esteri in…
Deflazione in Cina: perché i prezzi stanno diminuendo?
La Cina sta chiaramente affrontando la minaccia della deflazione. I dati di luglio hanno mostrato che i prezzi al consumo e alla produzione sono diminuiti insieme per la prima volta dal 2020, aumentando le preoccupazioni per la salute della seconda economia mondiale. L’indice dei prezzi…
La Teoria dell’Innovazione di Schumpeter: come l’innovazione influenza il ciclo economico
La teoria dell’innovazione di Schumpeter è in linea con le altre teorie del ciclo economico, che affermano che il cambiamento degli investimenti, accompagnato dall’espansione monetaria, è il fattore principale dietro le fluttuazioni dell’economia. Tuttavia, secondo Schumpeter, l’innovazione è il principale motivo di maggiori investimenti e…