Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto

A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Scopri

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed

Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che rischiano di alimentare l’inflazione americana proprio quando sembrava sotto controllo.

I dazi riscrivono la politica monetaria

Il presidente della Fed ha chiarito che senza i nuovi dazi, i tassi sarebbero già stati tagliati. Le barriere commerciali hanno infatti modificato le previsioni d’inflazione degli Stati Uniti, spingendo i funzionari della banca centrale a una pausa prudente. La priorità di Powell è comprendere pienamente l’impatto delle tariffe sui prezzi al consumo prima di prendere nuove decisioni.

Inflazione pronta a riemergere

Per ora i dati ufficiali non mostrano un aumento marcato dell’inflazione, ma le dinamiche di filiera raccontano un’altra storia. I rivenditori americani stanno già trasferendo i costi dei dazi sui consumatori, aumentando i prezzi dei beni importati. Gli economisti prevedono un’estate calda per i listini, con un’inflazione che potrebbe riaffacciarsi nei prossimi mesi.

La Fed mantiene i tassi fermi, Trump critica

I tassi di interesse restano fermi tra il 4,25% e il 4,5%. Trump, da mesi, accusa Powell di frenare l’economia e chiede a gran voce una politica monetaria più espansiva. Il presidente della Fed, però, non si lascia influenzare. La sua linea è chiara: si decide guardando ai dati, non agli umori della Casa Bianca.

Decisioni riunione per riunione

Powell ha ribadito un concetto chiave: nessuna riunione è esclusa da possibili cambiamenti. La Fed analizzerà i dati economici “meeting dopo meeting”, senza anticipare i tempi né chiudere porte. Se l’economia americana manterrà il passo e l’inflazione resterà sotto controllo, un taglio dei tassi potrebbe arrivare già nella riunione di fine luglio. Se i prezzi invece saliranno, la pausa si prolungherà.

Economia solida, ma vulnerabile agli shock

Il quadro macroeconomico americano appare ancora robusto. La crescita economica prosegue, la disoccupazione è bassa e i consumi resistono. Questi fattori consentono alla Fed di non forzare la mano. L’incertezza principale arriva dalla politica commerciale, che potrebbe generare nuovi squilibri nei prossimi mesi.

La trappola dei dazi

I dazi di Trump rappresentano un ostacolo imprevisto per la politica monetaria. Hanno complicato il lavoro della Fed, spingendola a un’attesa che pochi mesi fa sembrava superflua. L’impatto dei dazi sul commercio internazionale e sul potere d’acquisto delle famiglie americane potrebbe emergere con forza durante l’estate.

Mercati in attesa, investitori cauti

I mercati finanziari avevano già iniziato a scontare un taglio dei tassi entro l’estate. Le dichiarazioni di Powell hanno raffreddato queste attese, spingendo gli investitori a un atteggiamento più cauto. Wall Street osserva i dati sull’inflazione con crescente attenzione, alla ricerca di segnali che possano riaprire il dibattito.

Inflazione e politica monetaria: un equilibrio delicato

Powell ha già dimostrato in passato di preferire un approccio graduale e ponderato. Un taglio dei tassi troppo anticipato potrebbe alimentare l’inflazione e costringere la Fed a correzioni più brusche. Il presidente della banca centrale punta a mantenere l’equilibrio, evitando mosse che possano destabilizzare i mercati e l’economia.

L’ombra della politica

La sfida politica resta sullo sfondo. Trump continuerà a premere per tagli dei tassi rapidi e consistenti, legando la sua agenda elettorale alla crescita economica. La Fed, però, non sembra intenzionata a cedere alle pressioni politiche. La sua indipendenza resta il cardine della stabilità monetaria americana.

I prossimi mesi decideranno tutto

L’estate sarà decisiva. Se i dati confermeranno un’inflazione in risalita, i tassi resteranno fermi ancora a lungo. Se invece i rincari si riveleranno limitati e temporanei, il taglio dei tassi potrebbe concretizzarsi presto. La Fed osserva, analizza e attende. La strategia non cambia: gradualità e attenzione ai dettagli, in un contesto globale sempre più incerto.

Conclusione

Il discorso di Powell segna un momento chiave per la politica monetaria americana. I dazi di Trump hanno inserito una variabile destabilizzante nel quadro economico. La Fed risponde con cautela e metodo, consapevole che adesso il vero rischio sta nel muoversi troppo in fretta. I mercati, per ora, restano in ascolto. L’economia americana continua a correre, ma l’equilibrio è più fragile di quanto sembri.

Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.

ARTICOLI CORRELATI:

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed

Decisione Tassi Fed Giugno 2025: Powell Resiste, Trump Attacca

Stagflazione USA: Come Può Reagire la Fed ai Dazi di Trump?

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy