
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
I vantaggi di investire da giovani
Quando si tratta di investire, il tempo può essere uno dei tuoi più grandi alleati. Più giovane sei quando inizi a investire, più tempo ha a disposizione il tuo denaro per crescere. Come dice Ken Fisher, fondatore di Fisher Investments: “Il tempo nel mercato batte il market timing”.
Il motivo per cui investire da giovani è vantaggioso dipende dall’interesse composto, ovvero dall’interesse sull’interesse. Il concetto è quello di guadagnare interessi non solo sul tuo investimento iniziale ma anche sugli interessi che guadagni nel tempo. Prima inizi a investire, più tempo ha a disposizione il tuo denaro per crescere in modo esponenziale a lungo termine.
Cos’è l’interesse composto?
L’interesse composto è il concetto di guadagnare interessi non solo sul tuo investimento iniziale ma anche sugli interessi che guadagni nel tempo. In altre parole, è l’interesse guadagnato sia sull’importo principale che sull’interesse accumulato di un investimento.
Ad esempio, se investi 1.000 euro a un tasso di interesse annuo del 5% senza contributi aggiuntivi, dopo un anno guadagnerai 50 euro di interessi e il tuo investimento totale sarà di 1.050 euro. Se continui a guadagnare il 5% di interessi su quei 1.050 euro per un altro anno, guadagnerai 52,50 euro di interessi e il tuo investimento totale sarà pari a 1.102,50 euro. Questo processo continua, con gli interessi guadagnati ogni anno che vengono aggiunti all’importo principale.
Nel tempo, l’effetto dell’interesse composto può essere piuttosto significativo. Più a lungo viene detenuto l’investimento, maggiore è l’effetto di capitalizzazione. Questo è il motivo per cui iniziare a investire da giovane e concedere tempo all’investimento può portare a rendimenti significativi a lungo termine.
Iniziando presto, puoi potenzialmente guadagnare un ritorno molto più alto sul tuo investimento anche se contribuisci con meno soldi nel tempo. Questo perché i tuoi soldi hanno più tempo per crescere e aumentare.
Vale la pena notare che mentre l’interesse composto può aiutare gli investimenti a crescere in modo significativo nel tempo, può anche funzionare contro di te se stai prendendo in prestito denaro, poiché gli interessi sui tuoi debiti possono aumentare nel tempo e sommarsi rapidamente.
Non aspettare ad investire!
Quando rimandi i tuoi investimenti, perdi i potenziali vantaggi della capitalizzazione e della crescita nel tempo. In sostanza, più a lungo aspetti a investire, meno tempo ha il tuo denaro per crescere, il che può avere un impatto negativo sui rendimenti degli investimenti a lungo termine.
Ad esempio, supponiamo che tu abbia 10.000 euro da investire e tu stia decidendo se investirli ora o aspettare un anno. Se investi i soldi ora e guadagni un rendimento annuo medio del 7%, il tuo investimento crescerà fino a circa 16.252 euro dopo 10 anni. Tuttavia, se aspetti un anno e investi lo stesso importo con lo stesso rendimento, il tuo investimento crescerà solo fino a circa 15.092 euro dopo 9 anni.
In altre parole, aspettare un solo anno per investire può comportare una significativa perdita di crescita potenziale a lungo termine.
Ci sono alcuni motivi per cui aspettare di investire può essere dannoso. In primo luogo, come accennato in precedenza, più a lungo viene investito il denaro, più tempo avrà per beneficiare dell’interesse composto. In secondo luogo, i mercati tendono ad andare al rialzo nel lungo termine, quindi più a lungo sei investito, più è probabile che tu tragga vantaggio da queste tendenze rialziste. Infine, aspettare di investire significa perdere potenziali entrate da dividendi, interessi o altre fonti di reddito passivo che potrebbero essere guadagnate nel tempo.
I benefici degli investimenti di lungo termine
Gli investimenti di lungo termine hanno diversi vantaggi, tra cui:
- Rendimenti composti: come accennato in precedenza, l’interesse composto può avere un impatto significativo sui rendimenti degli investimenti nel tempo. Reinvestendo i tuoi interessi, puoi beneficiare del potere della capitalizzazione e guadagnare rendimenti sui tuoi rendimenti, con conseguente crescita esponenziale a lungo termine.
- Rischio ridotto: gli investimenti a lungo termine possono aiutare a ridurre l’impatto delle fluttuazioni e della volatilità del mercato a breve termine. Sebbene il mercato possa sperimentare alti e bassi a breve termine, storicamente ha avuto una tendenza al rialzo a lungo termine. Rimanendo investito a lungo termine, potresti essere in grado di superare le fluttuazioni a breve termine e ridurre il rischio di investimento complessivo.
- Tempo per riprendersi dai ribassi del mercato: anche i portafogli più diversificati possono subire perdite rilevanti durante una fase ribassista. Tuttavia, se stai investendo a lungo termine, hai più tempo per superare queste flessioni e recuperare le perdite.
- Benefici fiscali: molti investimenti a lungo termine sono dotati di vantaggi fiscali, come tasse sulle plusvalenze inferiori per investimenti detenuti per più di un anno. Trattenendo i tuoi investimenti a lungo termine, potresti essere in grado di ridurre la tua responsabilità fiscale e mantenere una parte maggiore dei tuoi rendimenti.
ARTICOLI CORRELATI:
I migliori investimenti degli ultimi 20 anni
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?