
Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro

La FED ha perso il controllo? Il taglio più delicato della storia
Oggi arriva l’annuncio più “telefonato” di sempre: taglio dei tassi di 25 bps. I mercati lo hanno già scontato, ma l’attenzione non è sul numero: conta cosa dirà Powell in conferenza e, soprattutto, il dot plot. È lì che si legge la traiettoria: quanti tagli

Finché non succede questo i mercati non crolleranno…
Il pain trade oggi spinge verso l’alto: molti fondi sono ancora sottopesati o leggermente corti sugli indici USA, e se la consueta correzione stagionale di settembre non si materializza, scatterà la ricopertura forzata alimentando lo squeeze. In mezzo arriva la Fed: settimana decisiva, con dot

Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a
BCE: il decimo aumento consecutivo porta i tassi al 4%
La BCE ha alzato i tassi di interesse per la decima volta consecutiva. Economisti e investitori ora vedono il livello del 4% fissato giovedì come il picco dei tassi dell’attuale ciclo di inasprimento. Tuttavia, il presidente Lagarde ha insistito sul fatto che non può ancora dire se questo sia il caso.
Dopo la decisione della BCE, l’euro è sceso dello 0,7% raggiungendo il livello più debole da maggio. Le obbligazioni sono aumentate, con i trader che hanno scontato una probabilità del 20% di un altro aumento della BCE. Il debito italiano, tra i più sensibili alle variazioni dei tassi di interesse, ha guidato l’avanzamento. Il rendimento delle obbligazioni italiane a 10 anni è sceso di 12 punti base al 4,32%, segnando il calo maggiore in tre settimane.
Gli operatori hanno faticato ad anticipare il risultato. Il discorso del presidente Lagarde il mese scorso ha apertamente evitato qualsiasi segnale delle sue intenzioni future. Le scommesse a favore di un rialzo sono cresciute con il passare delle settimane, incoraggiate dall’avvertimento del funzionario olandese Klaas Knot secondo cui i mercati potrebbero sottovalutare la possibilità di ulteriori aumenti della BCE.
Il 4% potrebbe non essere il picco dei tassi
Con la decisione di giovedì, la BCE pensa di aver dato un “contributo sufficiente” per riportare l’inflazione al target in modo tempestivo. “Probabilmente l’attenzione si sposterà un po’ di più sulla durata, ma non vuol dire – perché non possiamo dirlo – che ora siamo al picco”, ha detto Lagarde ai giornalisti a Francoforte.
La BCE ha ribadito che manterrà gli oneri finanziari a “livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario”. Ciò potrebbe lasciare la porta aperta a ulteriori aumenti nel caso in cui l’inflazione si rivelasse più ostinata del previsto.
Una “solida maggioranza” di politici della BCE ha sostenuto l’aumento di 25 punti base di giovedì. Alcuni membri del Consiglio direttivo avrebbero invece preferito una pausa. Prima dell’incontro, i funzionari hanno riconosciuto che la decisione è stata la più equilibrata da quando la BCE ha iniziato l’inasprimento nel luglio 2022.
Alla domanda riguardo alla prospettiva di un futuro taglio, Lagarde ha risposto che non è stata nemmeno una parola che i funzionari hanno pronunciato.
Le nuove previsioni economiche
Le previsioni aggiornate della BCE mostrano che l’economia ora si sta stabilizzando prima di raggiungere un’espansione di solo lo 0,1% nell’ultimo trimestre di quest’anno. Tale prospettiva è stata elaborata prima che i dati rivisti rivelassero una performance ancora peggiore per l’Eurozona nel secondo trimestre. Secondo le previsioni, l’espansione economica sarà decisamente più contenuta fino al 2025.
Lagarde ha affermato che l’economia rimarrà “sottotono” nei prossimi mesi. “Siamo chiaramente in un periodo di crescita lenta e fiacca”, ha affermato. “I tempi difficili sono adesso.”
Tali osservazioni non hanno avuto successo in paesi come l’Italia, che sta subendo l’impatto di tassi più alti e ha appena registrato una contrazione trimestrale. “Questa nuova decisione – presa credo a maggioranza, e quindi osteggiata da alcuni – non credo aiuterà la ripresa economica dell’Europa”, ha detto all’Ansa il ministro Adolfo Urso. “La Germania è già in gran parte in recessione, e con essa anche altri paesi legati al sistema tedesco, come i Paesi Bassi”.
I politici prevedono che l’inflazione si indebolirà fino a raggiungere una media del 3,2% nel 2024 e poi del 2,1% nel 2025. La crescita dei prezzi core sarà leggermente più forte alla fine dell’orizzonte, con una media del 2,2% nel 2025.
Possibile stagflazione
L’ultima volta che i politici hanno aumentato i costi di finanziamento a luglio, hanno lasciato deliberatamente aperta la strada per valutare una serie di nuovi dati economici nel corso dell’estate. Da allora, il quadro di un rallentamento della crescita in un contesto di persistenti pressioni sui prezzi sembrava indicare la possibilità che la stagflazione si materializzasse.
L’inflazione core, che esclude cibo e energia, si è attestata al 5,3% in agosto. Nel frattempo, la crescita dell’Eurozona per il secondo trimestre è stata rivista al ribasso e le indagini sulle imprese hanno segnalato un peggioramento delle prospettive per il blocco dei 20 paesi.
Il risultato di giovedì implica ulteriori restrizioni sull’attività dell’Eurozona. Probabilmente i politici accettano la necessità di infliggere ulteriore sofferenza all’economia per tenere sotto controllo l’inflazione. “L’inflazione è diminuita e vogliamo che continui a diminuire”, ha affermato Lagarde. “Lo stiamo facendo non perché vogliamo forzare una recessione, ma perché vogliamo la stabilità dei prezzi”.
Il pericolo per la BCE è che gli avvertimenti di un inasprimento eccessivo da parte di funzionari accomodanti si rivelino corretti.
Il mercato scommette su un taglio dei tassi
Nel frattempo i mercati finanziari scommettono su un’inversione di rotta già nel prossimo giugno. Ciò riflette la crescente preoccupazione per le prospettive di crescita della regione.
I mercati monetari hanno anticipato le scommesse sulla tempistica del primo taglio dei tassi di interesse a giugno da luglio. Quasi tre riduzioni di 25 punti base sono scontate il prossimo anno.
ARTICOLI CORRELATI:
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre
Forum BCE Sintra: le banche centrali continueranno ad inasprire
La BCE aumenta i tassi di 25 pb: l’inflazione rimane la priorità
La BCE alza i tassi di 25 pb e segnala un altro aumento a luglio