
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
I drammi di OpenAI: perché Altman è stato licenziato?
Il CEO di OpenAI, Sam Altman è stato licenziato. Ciò ha dato il via ad una serie di drammi per l’azienda. OpenAI è in trattative per vendere azioni agli investitori per una valutazione di 86 miliardi di dollari. L’incertezza minaccia l’elevata valutazione della società. Lunedì le azioni di Microsoft, che ha investito 13 miliardi di dollari nella società e ha messo Altman al centro di una revisione aziendale che l’ha portata a scavalcare rivali come Google e Amazon nel cloud computing, sono crollate. Le perdite sono state interamente recuperate il giorno dopo.
I dirigenti e gli investitori fedeli ad Altman vogliono il suo ritorno. Ma il consiglio sta ignorando le loro richieste e ha già assunto Emmett Shear, l’ex CEO di Twitch. Nel frattempo, Microsoft ha assunto Altman e il co-fondatore di OpenAI Greg Brockman per dirigere un nuovo team interno di intelligenza artificiale.
Quasi tutti i dipendenti di OpenAI hanno minacciato di dimettersi e di seguire Altman per lavorare presso Microsoft, a meno che l’attuale consiglio di amministrazione non si dimetta. Lunedì più di 700 dei circa 770 dipendenti dell’azienda hanno firmato una lettera indirizzata al consiglio di amministrazione di OpenAI affermando che non sono in grado di lavorare per o con persone che mancano di competenza, giudizio e cura per la loro missione.
Gli uffici di OpenAI rimarranno chiusi questa settimana. Microsoft e Altman hanno rifiutato di commentare.
Perché Altman è stato licenziato?
Altman è stato licenziato a seguito di disaccordi con il consiglio di amministrazione sulla velocità con cui sviluppare e monetizzare l’intelligenza artificiale. Anche se l’azionista più importante di OpenAI è ancora favorevole ad Altman, il suo consiglio di amministrazione è rimasto profondamente scettico.
Il consiglio comprendeva Altman, Sutskever e Brockman, i co-fondatori di OpenAI, ma alla fine era controllato dagli interessi di scienziati che temevano che l’espansione dell’azienda fosse fuori controllo. Gli altri membri erano il CEO di Quora Inc. Adam D’Angelo, l’imprenditrice tecnologica Tasha McCauley e Helen Toner, direttrice della strategia presso il Center for Security and Emerging Technology di Georgetown.
Gli scienziati erano in disaccordo con Altman e Brockman, i quali sostenevano entrambi che OpenAI stesse facendo crescere la propria attività per necessità. Per rispondere alle domande dei clienti, ChatGPT richiede enormi quantità di potenza di calcolo, così tanta che l’azienda ha difficoltà a tenere il passo con le richieste degli utenti. L’azienda è stata costretta a porre limiti al numero di volte in cui gli utenti possono interrogare il chatbot in un giorno. La domanda è diventata così esplosiva che alla conferenza degli sviluppatori del 6 novembre Altman ha annunciato che la società avrebbe sospeso le iscrizioni al servizio a pagamento ChatGPT Plus per un periodo di tempo indeterminato.
Dal punto di vista di Altman, raccogliere più fondi e trovare ulteriori fonti di entrate era essenziale. Ma alcuni membri del consiglio, legati al movimento per l’altruismo efficace e scettico sull’intelligenza artificiale, vedevano tutto ciò in conflitto con i rischi posti dall’intelligenza artificiale avanzata.
I progetti paralleli di Altman
Altman stava perseguendo progetti collaterali che erano fuori dal controllo del consiglio di amministrazione di OpenAI. Uno di questi è Worldcoin, il suo progetto crittografico in grado di scansionare il bulbo oculare, lanciato a luglio e promosso come un potenziale sistema di reddito di base universale per compensare le perdite di posti di lavoro legate all’intelligenza artificiale. Altman ha anche valutato l’idea di avviare un proprio produttore di chip di intelligenza artificiale, proponendo ai fondi sovrani del Medio Oriente un investimento che potrebbe raggiungere le decine di miliardi di dollari, secondo una persona che ha familiarità con il piano. Ha anche proposto a SoftBank Group un potenziale investimento multimiliardario in una società che intendeva avviare con l’ex guru del design Apple Jony Ive per realizzare hardware orientato all’intelligenza artificiale.
I disaccordi con Sutskever
I progetti paralleli e le ambizioni di Altman hanno alimentato le tensioni con Sutskever, che stava diventando sempre più esplicito riguardo alle preoccupazioni sulla sicurezza. A luglio, Sutskever ha formato un nuovo team all’interno dell’azienda focalizzato sul controllo dei sistemi di intelligenza artificiale “super intelligenti” del futuro. Le tensioni con Altman si sono intensificate in ottobre, quando Altman si è mosso per ridurre il ruolo di Sutskever nella società, cosa che ha irritato Sutskever e si è riversata in tensioni con il consiglio di amministrazione della società.
All’evento del 6 novembre, Altman ha fatto una serie di annunci che hanno fatto infuriare Sutskever e le persone solidali con il suo punto di vista. Tra questi c’erano versioni personalizzate di ChatGPT che avrebbero consentito a chiunque di creare chatbot in grado di eseguire compiti specializzati. Questi GPT personalizzati hanno allarmato i difensori della sicurezza. Nei giorni successivi Sutskever ha esposto le sue preoccupazioni al consiglio e una manciata di giorni dopo Altman è stato licenziato.
A cosa porterà il caos all’interno di OpenAI?
I drammi di OpenAI potrebbero in qualche modo rimodellare il mondo dell’intelligenza artificiale. OpenAI ha dato il via alla frenesia globale intorno all’IA generativa con il lancio di ChatGPT un anno fa. Con Altman come figura di riferimento, OpenAI è stata al centro degli sforzi del settore tecnologico per distribuire questa tecnologia ad aziende e consumatori. Le tensioni interne sollevano nuove domande sulla capacità delle startup di intelligenza artificiale di bilanciare lo sviluppo responsabile con la necessità di raccogliere ingenti quantità di capitale dagli investitori per supportare la costosa infrastruttura informatica necessaria per costruire questi strumenti.
Le turbolenze di OpenAI potrebbero anche innescare una corsa da parte di altre società tecnologiche per accaparrarsi talenti. L’amministratore delegato di Salesforce, Marc Benioff, si è offerto lunedì di assumere immediatamente i ricercatori che si sono dimessi dal loro incarico presso OpenAI.
Allo stesso tempo, le aziende che dipendono dal software OpenAI guardano frettolosamente alle tecnologie concorrenti, come il modello linguistico di Meta Plaforms, noto come Llama. La scelta di continuare con OpenAI o cercare un concorrente dipenderà dalle rassicurazioni dell’azienda e di Microsoft.
ARTICOLI CORRELATI:
Intelligenza artificiale: ChatGPT non è più bravo degli umani a battere il mercato
Creare un portafoglio diversificato con ChatGPT