
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti
La storia del tetto del debito degli Stati Uniti risale al 1917, quando è stato creato. La gestione del debito pubblico è una parte importante dell’economia e del sistema finanziario degli Stati Uniti. Il tetto del debito è una limitazione alla capacità del governo federale

Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la
Intelligenza artificiale: ChatGPT non è più bravo degli umani a battere il mercato
L’intelligenza artificiale sostituirà gli umani nella finanza? Due studi recenti fanno sembrare ChatGPT uno strumento promettente sia per migliorare il processo decisionale di investimento sia per spiegarne le decisioni ma, allo stesso tempo, suggeriscono che l’IA non prenderà il completo controllo di Wall Street.
Il primo studio chiedeva a ChatGPT di determinare se una singola frase di una dichiarazione della Federal Reserve fosse “dovish” o “hawkish”. Un algoritmo di trading ad alta frequenza può valutare ogni frase nel comunicato della Fed e utilizzare l’output insieme ad altri dati per aprire posizioni a mercato prima che gli analisti umani abbiano finito di leggere la prima parola del comunicato. In questo studio, infatti, ChatGPT ha chiaramente ottenuto risultati migliori nel confrontare le conclusioni degli analisti umani rispetto ai modelli basati su dizionario che cercavano solo determinate parole.
Quando i ricercatori hanno perfezionato ChatGPT dandogli un feedback su come gli umani hanno valutato le dichiarazioni, ha concordato con i ricercatori con la stessa frequenza con cui due ricercatori umani erano d’accordo tra loro. Inoltre, le sue spiegazioni per le decisioni prese erano plausibili.
Il documento non ha rivelato però la velocità con cui il modello ha funzionato, né se le interpretazioni complessive di interi comunicati della Fed concordassero con le conclusioni generali degli umani. Tuttavia, lo studio suggerisce che ChatGPT potrebbe essere entrato in una nuova fase della comprensione del linguaggio.
Il secondo studio ha utilizzato ChatGPT per valutare i titoli delle notizie come buoni o cattivi per determinate azioni. Ha testato la strategia di acquistare un’azione con buone notizie all’apertura dopo che la notizia è stata rilasciata e vendere alla chiusura, oppure vendere all’apertura e riacquistare alla chiusura se la notizia era positiva.
La strategia testata ha avuto rendimenti positivi da ottobre 2021 a dicembre 2022. Gli autori, però, non hanno fornito dati per dimostrare che la strategia basata sull’intelligenza artificiale sia riuscita a battere il mercato, né se il rendimento positivo sia stato statisticamente significativo.
L’intelligenza artificiale può battere il mercato?
La stragrande maggioranza dei fondi comuni gestiti attivamente sottoperforma costantemente i benchmark di mercato e la maggior parte degli hedge fund non è migliore.
Sebbene l’intelligenza artificiale possa svolgere il lavoro dei gestori di denaro, è improbabile che sia più brava di loro a battere il mercato.
Non c’è valore predittivo nelle dichiarazioni della Fed o nelle notizie finanziarie. Le dichiarazioni della Fed non garantiscono il percorso futuro dei tassi di interesse, che dipende principalmente dai dati sull’inflazione e sul mercato del lavoro. Oltretutto, sapere dove stanno andando i tassi d’interesse non significa necessariamente conoscere l’impatto sui prezzi delle attività.
Nemmeno le notizie dei giornali sono indicative delle prospettive a lungo termine delle società o dei prezzi degli asset.
Ovviamente, l’intelligenza artificiale alla fine potrebbe rivelarsi più intelligente degli umani. Potrebbe capire come prevedere l’inflazione, i tassi di interesse e altre misure economiche e come tali misure influenzano i mercati.
L’intelligenza artificiale potrebbe persino scoprire driver dell’economia e dei prezzi delle attività precedentemente sconosciuti o trovare le cosiddette anomalie nei mercati in modo da battere il mercato senza correre maggiori rischi.
Chi prima arriva, meglio alloggia
I primi ad adottare l’intelligenza artificiale potrebbero essere avvantaggiati. Tuttavia, man mano che l’adozione cresce, le opportunità di battere il mercato diminuiranno o scompariranno. Questa è essenzialmente la storia della gestione attiva.
Nel loro libro “The Incredible Shrinking Alpha”, Andrew Berkin e Larry Swedroe mostrano che, quando i gestori attivi sono diventati collettivamente più abili, la loro capacità di generare rendimenti superiori al mercato è diminuita per via della maggiore concorrenza.
Il mercato diventa più efficiente quando vengono scoperte anomalie perché il comportamento o la mancanza di comportamento che dà origine alle stesse tende ad essere eliminato dalla competizione tra gli investitori per ottenere rendimenti più elevati. In altre parole, i tentativi dell’intelligenza artificiale di battere il mercato renderanno questo obiettivo ancora più difficile.
E’ più probabile che l’intelligenza artificiale bruci gli investitori piuttosto che avvantaggiarli. Ogni nuova tecnologia è annunciata come un’opportunità di investimento da non perdere. Inevitabilmente, alcuni dei primi investitori raccolgono una fortuna mentre tutti gli altri si avvicinano al picco di eccitazione poco prima del crollo dei prezzi. L’hype intorno all’IA è già alta.
ChatGPT è uno strumento di intelligenza artificiale che può lavorare con gli umani, imparare da loro e insegnare loro. Sembra pronto a sostituire i vecchi algoritmi e ad aumentare l’uso dell’IA negli investimenti sia quantitativi che qualitativi. Tuttavia, è ancora molto lontano dal sostituire gli umani.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa succede se chiedi a ChatGPT di battere il mercato?
Elon Musk sull’intelligenza artificiale: un rischio per la società
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale