
Stablecoin nel Mirino del Congresso: la Regolamentazione USA che Può Cambiare Tutto
Una volta erano strumenti per pochi. Non suscitavano interesse fuori dai forum specializzati o dalle crypto community. Oggi le stablecoin si muovono al centro dei palazzi del potere, determinano flussi nei mercati obbligazionari e influenzano le scelte dei legislatori. A Washington si legifera. Le aziende

Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,
Elon Musk sull’intelligenza artificiale: un rischio per la società
In una lettera Elon Musk e un gruppo di esperti di intelligenza artificiale e dirigenti del settore chiedono una pausa di sei mesi nello sviluppo di sistemi più potenti del GPT-4 (Generative Pre-trained Transformer) appena lanciato da OpenAI, citando potenziali rischi per la società.
La lettera rilasciata dal Future of Life Institute afferma che i sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere sviluppati solo quando saremo certi che i loro effetti saranno positivi e i loro rischi gestibili. L’organizzazione no-profit è finanziata principalmente dalla Musk Foundation, così come dal gruppo londinese Founders Pledge e dalla Silicon Valley Community Foundation.
OpenAI non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento. Anche Microsoft e Alphabet si sono rifiutati di commentare la lettera.
Musk, che è uno dei co-fondatori del leader del settore OpenAI, aveva già espresso le sue preoccupazioni per l’intelligenza artificiale all’inizio di questo mese e ha cercato un’autorità di regolamentazione per garantire che lo sviluppo dell’IA serva l’interesse pubblico. La sua casa automobilistica utilizza l’intelligenza artificiale per un sistema di pilota automatico.
Tesla il mese scorso ha dovuto richiamare più di 362.000 veicoli statunitensi per aggiornare il software dopo che i regolatori statunitensi hanno affermato che il sistema di guida autonoma potrebbe causare incidenti, spingendo Musk a twittare che la parola “richiamo” per un aggiornamento software è “anacronistica e semplicemente sbagliata”
I punti chiave della lettera
Oltre a sollecitare una pausa nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, la lettera suggerisce protocolli di sicurezza condivisi sviluppati da esperti indipendenti e un lavoro congiunto tra sviluppatori e responsabili politici.
“Dovremmo lasciare che le macchine inondino i nostri canali di informazione con propaganda e menzogne? Dovremmo sviluppare menti non umane che alla fine potrebbero superarci in numero e in astuzia, diventare obsolete e sostituirci?” si chiedeva la lettera, affermando che tali decisioni non devono essere delegate a leader tecnologici.
La lettera è stata firmata da più di 1.000 persone, incluso Musk. Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, Sundar Pichai e Satya Nadella, amministratori delegati di Alphabet e Microsoft, non erano tra coloro che hanno firmato. I co-firmatari includevano il CEO di Stability AI Emad Mostaque, i ricercatori di DeepMind di proprietà di Alphabet e i pesi massimi dell’IA Yoshua Bengio, spesso definito uno dei “padrini dell’IA”, e Stuart Russell, un pioniere della ricerca nel campo.
ChatGPT ha attirato l’attenzione dei legislatori statunitensi con domande sul suo impatto sulla sicurezza nazionale e sull’istruzione. Le forze di polizia dell’UE Europol hanno avvertito lunedì del potenziale uso improprio del sistema nei tentativi di phishing, disinformazione e criminalità informatica. Nel frattempo, il governo del Regno Unito ha presentato proposte per un quadro normativo “adattabile” sull’IA.
La corsa all’IA
Secondo gli esperti, l’IA generativa riorienterà il modo in cui lavoriamo e ci impegniamo con il mondo, sbloccherà la creatività e le scoperte scientifiche e consentirà all’umanità di raggiungere imprese prima inimmaginabili.
Questa frenesia sembra aver colto alla sprovvista anche le aziende tecnologiche che hanno investito miliardi di dollari nell’intelligenza artificiale e ha stimolato un’intensa corsa agli armamenti nella Silicon Valley. Nel giro di poche settimane, Microsoft e Google hanno spostato le loro intere strategie aziendali per prendere il controllo di quello che credono diventerà un nuovo livello infrastrutturale dell’economia.
Microsoft ha investito 10 miliardi di dollari in OpenAI, creatore di ChatGPT e Dall-E, e ha annunciato l’intenzione di integrare l’IA generativa nel suo software Office e motore di ricerca, Bing. Google ha dichiarato un’emergenza aziendale “codice rosso” in risposta al successo di ChatGPT e ha lanciato sul mercato il proprio chatbot orientato alla ricerca, Bard.
Gran parte di questi sistemi è nelle mani di poche aziende che hanno le risorse per svilupparli. Questi modelli sono difficili da costruire e quindi anche da democratizzare.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Vantaggio di TESLA rispetto ai competitor sulla AI (Intelligenza Artificiale)
ChatGPT: come investire nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale