
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Altman è tornato alla guida di OpenAI, ma alcuni dettagli sono rimasti irrisolti
Sam Altman è tornato alla guida di OpenAI meno di cinque giorni dopo il suo licenziamento. La notizia a sorpresa ha lasciato l’azienda nel caos e ha messo a nudo le profonde divisioni nel suo consiglio di amministrazione.
Il nuovo consiglio ad interim di OpenAI, che inizialmente non includerà Altman, sarà guidato da Bret Taylor, ex co-CEO di Salesforce. Gli altri direttori sono Larry Summers, ex segretario al Tesoro degli Stati Uniti, e il membro esistente Adam D’Angelo, co-fondatore e CEO di Quora.
Altman era stato licenziato venerdì dopo essersi scontrato con il consiglio di amministrazione sulla sua spinta a trasformare OpenAI da un’organizzazione no-profit focalizzata sull’esplorazione scientifica dell’intelligenza artificiale in un’azienda che crea prodotti, attira clienti e fornisce i finanziamenti necessari per alimentare gli strumenti di intelligenza artificiale. I membri del precedente consiglio nutrivano preoccupazioni sui potenziali danni arrecati da un’espansione fuori controllo.
Il licenziamento ha scioccato gli investitori e ha spinto quasi tutti i dipendenti a minacciare di dimettersi e di seguire Altman presso Microsoft, che aveva accettato di assumerlo per dirigere una nuova unità interna di intelligenza artificiale.
Molti lavoratori avevano in gioco ben più del loro posto di lavoro. La società aveva in programma di vendere azioni dei dipendenti agli investitori per una valutazione di 86 miliardi di dollari. La vendita è stata ostacolata dai recenti sconvolgimenti. L’offerta pubblica è ora di nuovo sulla buona strada, secondo persone a conoscenza della questione.
Il consiglio ad interim di OpenAI
Il primo compito del consiglio ad interim sarà trovare nuovi direttori che possano trovare un migliore equilibrio tra gli obiettivi aziendali di OpenAI e la necessità di proteggere il pubblico.
Una persona vicina ai negoziati ha affermato che diverse donne sono state proposte come possibili direttori ad interim, ma le parti non sono riuscite a raggiungere un consenso. Sia Laurene Powell Jobs, la filantropa miliardaria e vedova di Steve Jobs, sia l’ex CEO di Yahoo Marissa Mayer sono state proposte. Entrambe sono ritenute troppo vicine ad Altman. È stata presa in considerazione anche l’ex segretaria di Stato Condoleeza Rice, ma anche il suo nome è stato respinto.
Microsoft avrà probabilmente una rappresentanza nel nuovo consiglio. Sebbene Altman abbia inizialmente accettato di non prendere posto nel consiglio per portare a termine l’accordo, probabilmente anche lui ne entrerà a far parte. Altman ha anche accettato un’indagine interna sulla condotta che ha portato al suo licenziamento.
I precedenti membri del consiglio di OpenAI includevano D’Angelo, Ilya Sutskever, Tasha McCauley di GeoSim Systems e Helen Toner, direttrice del Center for Security and Emerging Technology della Georgetown University.
Sutskever, co-fondatore e capo scienziato di OpenAI, si è scusato per il suo ruolo nel licenziamento di Altman ed è arrivato al punto di firmare una lettera in cui minacciava di lasciare OpenAI a meno che il consiglio non si fosse dimesso. McCauley, Toner e Altman hanno rifiutato di commentare il licenziamento.
Le questioni irrisolte
OpenAI ha trasformato il modo in cui il pubblico pensa all’intelligenza artificiale. Quando un anno fa la start up ha lanciato il chatbot ChatGPT, Altman è diventato il volto del settore dell’intelligenza artificiale. Ora che Altman è tornato, il senso di sollievo è palpabile. Ma alcuni dettagli rimangono irrisolti. La composizione finale del consiglio di amministrazione non è stata definita. e ci sono ancora pochi chiarimenti su cosa abbia spinto il consiglio a cacciare Altman.
OpenAI dovrà anche confrontarsi con una nuova reputazione di azienda instabile che sta sviluppando una tecnologia molto potente e, per alcuni, spaventosa. Ma per ora, il fatto che Altman sia tornato ha calmato le acque.
Gli investitori si aspettano dei cambiamenti nel modo in cui il consiglio comunica con le parti interessate. I dirigenti di Microsoft sono rimasti indignati dopo aver ricevuto solo un breve avvertimento sui piani del consiglio di amministrazione di licenziare Altman. Alcuni investitori e dirigenti di OpenAI si sono anche lamentati del fatto che il consiglio non ha sufficientemente spiegato le ragioni per cui lo ha licenziato.
I membri del consiglio hanno affermato che Altman non era stato coerentemente sincero nelle sue comunicazioni. Nei giorni successivi, hanno affermato che la rimozione dell’amministratore delegato non era correlata a illeciti o a questioni riguardanti la sicurezza, lasciando un vuoto informativo.
Emmett Shear, che domenica è stato nominato CEO ad interim dal consiglio, ha detto a persone vicine a OpenAI che non aveva intenzione di rimanere nel ruolo se il consiglio non fosse riuscito a comunicargli chiaramente per iscritto le ragioni dell’improvviso licenziamento di Altman. Altri investitori oltre Microsoft sono stati irritati dalla mossa del consiglio.
I progetti paralleli di Altman
Una delle grandi domande per OpenAI è fino a che punto Altman potrà continuare a perseguire iniziative esterne. Nei mesi prima di essere espulso dalla società, stava viaggiando per il mondo al fine di raccogliere denaro per una nuova impresa. L’idea era quella di creare un’azienda di chip focalizzata sull’intelligenza artificiale in grado di produrre semiconduttori che competano con quelli di Nvidia. Altman ha anche cercato di raccogliere fondi per un dispositivo hardware incentrato sull’intelligenza artificiale che ha sviluppato in collaborazione con l’ex capo del design di Apple Jony Ive. Questi progetti collaterali saranno un’altra questione che il consiglio dovrà considerare.
ARTICOLI CORRELATI:
I drammi di OpenAI: perché Altman è stato licenziato?
Intelligenza artificiale: ChatGPT non è più bravo degli umani a battere il mercato