
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Apple eviterà il divieto degli Apple Watch rimuovendo la rilevazione dell’ossigeno nel sangue
Apple sta pianificando di rimuovere la funzionalità di rilevazione dell’ossigeno nel sangue dagli Apple Watch Serie 9 e Ultra 2 per aggirare il divieto statunitense di vendita dei dispositivi se un appello contro la decisione fallirà.
Il piano è stato reso noto lunedì da Masimo Corp., impegnata in una faida con Apple sui brevetti relativi alla tecnologia. L’agenzia statunitense Customs and Border Protection ha approvato la mossa il 12 gennaio dichiarando che la riprogettazione di Apple non rientra nell’ambito del divieto di importazione degli Apple Watch da parte della Commissione per il commercio internazionale (ITC) degli Stati Uniti. Ciò suggerisce che la rimozione della funzionalità chiave permetterà ad Apple di mantenere i suoi orologi sul mercato.
L’ITC aveva stabilito in ottobre che i dispositivi Apple violavano i brevetti di Masimo relativi alla rilevazione dell’ossigeno nel sangue, nota come pulsossimetria. Ciò ha portato Apple a sospendere le vendite degli smartwatch poco prima di Natale, anche se una sospensione temporanea ha permesso all’azienda di riportare i prodotti alla fine del mese scorso.
Apple modifica gli orologi
Il produttore di iPhone ha sviluppato una soluzione software degli Apple Watch intesa ad eludere il divieto di vendita. Ha presentato la soluzione la settimana scorsa all’agenzia doganale, spiegando che gli orologi riprogettati non contengono la tecnologia in questione.
“L’affermazione di Apple secondo cui il suo orologio riprogettato non contiene la pulsossimetria è un passo positivo verso la responsabilità”, ha affermato Masimo. “È particolarmente importante che una delle aziende più grandi e potenti del mondo rispetti i diritti di proprietà intellettuale delle aziende più piccole e rispetti gli ordini dell’ITC quando viene sorpresa a violare”.
Lo scenario più drammatico si verificherebbe nel caso in cui Apple non riuscisse a ottenere una sospensione più lunga da una corte d’appello federale. Lunedì la società ha dichiarato di aspettarsi che la Corte d’Appello del Circuito Federale degli Stati Uniti si pronunci sulla sua mozione di sospensione per l’intero periodo di appello già martedì. La società ha affermato di ritenere che il periodo potrebbe durare un anno o più.
Fino ad allora, la funzione di ossigeno nel sangue dell’Apple Watch continuerà ad essere disponibile sulle unità appena vendute. L’agenzia delle dogane non ha pubblicato pubblicamente la sua decisione, ma l’ha condivisa con le parti.
Le possibili conseguenze delle modifiche degli Apple Watch
Gli ingegneri dell’azienda hanno lavorato a un aggiornamento software in modo da non perdere la funzionalità di rilevazione dell’ossigeno nel sangue. Ma eliminare tale capacità sarebbe probabilmente il modo più rapido per evitare di vedere reimposto il divieto di vendita degli Apple Watch.
La società con sede a Cupertino potrebbe aver pagato un prezzo elevato per aggirare il divieto. La pulsossimetria è una caratteristica chiave che se eliminata potrebbe intaccare la domanda dei clienti.
Apple ha già iniziato a spedire gli orologi modificati ai punti vendita negli Stati Uniti, nel caso in cui l’appello fallisse questa settimana. Ai negozi è stato detto di non aprire o vendere i dispositivi modificati finché non avranno ricevuto l’approvazione dagli uffici aziendali di Apple. È possibile che questi modelli siano le nuove versioni senza la funzione di ossigeno nel sangue.
Separatamente, una corte d’appello federale dovrebbe ascoltare una mozione di Apple già questa settimana per mantenere il divieto, che è stato revocato in via d’emergenza mentre Apple attende un’udienza.
ARTICOLI CORRELATI:
Apple riprende la vendita degli Apple Watch dopo la revoca del divieto statunitense
Ban di Apple Watch 9 e Ultra 2: ecco che impatto avrà su Apple