L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
Gli investitori stanno scommettendo che la Banca Centrale Europea (BCE) guiderà le maggiori banche centrali del mondo nei tagli dei tassi di interesse. Quest’idea ha guadagnato popolarità dopo che uno dei politici più aggressivi della BCE ha descritto un ulteriore aumento dei tassi come “improbabile”.
Il mercato sconta una probabilità di quasi il 90% che la BCE avvii il suo ciclo di allentamento nel primo trimestre del prossimo anno, uno scenario a malapena contemplato solo tre settimane fa. Ora ci sono cinque tagli da un quarto di punto completamente scontati, più una probabilità dell’80% di un sesto. Ciò significherebbe una diminuzione del tasso di riferimento di 150 punti base al 2,5%.
Se i trader avessero ragione, la BCE sarebbe la prima tra le principali banche centrali del mondo ad iniziare con i tagli dei tassi il prossimo anno e quella che attuerebbe il ciclo di allentamento più aggressivo.
Le scommesse sui tagli dei tassi in tutto il mondo
I mercati stanno scommettendo sui tagli dei tassi in tutto il mondo. Si prevede che la Federal Reserve farà la sua prima mossa a maggio e abbasserà i tassi di 125 punti base nel 2024. Nel Regno Unito, il mercato sta scontando tre tagli da un quarto di punto da parte della Bank of England a partire da giugno. C’è una probabilità del 30% di una quarta riduzione. Un mese fa erano prezzati solo due tagli.
In Australia i trader dei tassi sono passati dallo scommettere su un altro aumento entro la metà del 2024 a scontare un taglio con una probabilità superiore al 75%. E ora i trader pensano che anche la banca centrale della Nuova Zelanda potrebbe ridurre il suo tasso di riferimento entro maggio.
L’idea che le principali banche centrali inizieranno ad allentare le loro politiche monetarie il prossimo anno ha rafforzato le obbligazioni, che hanno da poco concluso un novembre da record. I rendimenti dei titoli di Stato statunitensi e tedeschi a 10 anni sono scesi di oltre 45 punti base nell’ultimo mese. Il tasso equivalente sui gilt britannici è sceso di oltre 30 punti base.
Alcuni dei più grandi nomi di Wall Street stanno già avvertendo che le aspettative di tagli dei tassi da parte delle banche centrali di tutto il mondo iniziano a sembrare estese. Gli strateghi di BlackRock hanno affermato di “vedere il rischio che queste speranze vengano deluse”. Nel frattempo, Goldman Sachs raccomanda l’utilizzo delle opzioni per contrastare le scommesse eccessive sui tagli dei tassi.
Un rialzo dei tassi della BCE è improbabile dopo i dati sull’inflazione
La visione sui tagli dei tassi della BCE ha guadagnato ulteriore popolarità dopo che Isabel Schnabel, un membro del comitato esecutivo tipicamente aggressivo, ha affermato che un altro aumento dei tassi non si verificherà alla luce dei dati sull’inflazione della scorsa settimana. “I dati più recenti sull’inflazione rendono piuttosto improbabile un ulteriore aumento dei tassi”, ha affermato in un’intervista a Reuters.
Solo un mese fa, dopo che i dati di ottobre avevano mostrato un rallentamento della crescita dei prezzi al consumo, Schnabel aveva avvertito che era troppo presto per escludere un altro rialzo dei tassi. Ora sembra più sicura che lo scenario stia cambiando.
I dati sull’inflazione in Eurozona hanno mostrato un rallentamento al 2,4%, una lettura molto al di sotto di quella prevista dagli economisti e vicina all’obiettivo del 2% della BCE. “La versione flash di novembre è stata una sorpresa molto piacevole”, ha affermato Schnabel. “La cosa più importante è che l’inflazione di fondo, che si è rivelata più tenace, sta ora scendendo più rapidamente di quanto ci aspettassimo. Questo è davvero notevole. Nel complesso, gli sviluppi dell’inflazione sono stati incoraggianti”.
Schnabel non è ancora del tutto sicura che i prezzi siano stati domati e ha avvertito che i funzionari della BCE non devono dichiarare prematuramente la vittoria sull’inflazione. “Continuiamo ad aspettarci un aumento nei prossimi mesi”, ha detto Schnabel. “Ci sarà un’inversione di alcune misure fiscali e di alcuni effetti base, e non possiamo escludere che ci sarà un nuovo aumento dei prezzi dell’energia o del cibo”.
Pur escludendo di fatto un altro rialzo dei tassi, Schnabel ha affermato, in riferimento a potenziali tagli, che “dovremmo stare attenti nel fare dichiarazioni su qualcosa che accadrà tra sei mesi”. Il suo collega Boris Vujcic li ha esclusi nel prossimo futuro, mentre François Villeroy de Galhau ha affermato che la BCE esaminerà la questione nel corso del 2024.
ARTICOLI CORRELATI:
BCE: tassi invariati al record del 4%
BCE: il decimo aumento consecutivo porta i tassi al 4%
Forum BCE Sintra: le banche centrali continueranno ad inasprire
La BCE alza di nuovo i tassi e lascia aperte le opzioni per settembre