
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Bill Ackman è ribassista su Herbalife: azienda legittima o schema piramidale?
Giovedì le azioni di Herbalife sono crollate del 32% al minimo di 14 anni dopo un rapporto deludente sugli utili del quarto trimestre. Per gli azionisti è stato un giorno da dimenticare, ma non per Bill Ackman, investitore miliardario e fondatore di Pershing Square. “È un giorno molto bello per il mio short psicologico su Herbalife”, ha detto Ackman in un post su X. “Ed è un giorno ancora migliore per il mondo vedere uno dei più grandi schemi piramidali fallire”.
Nel mondo della finanza e degli investimenti, poche battaglie sono state così feroci e pubblicizzate come quella tra Bill Ackman e il gigante della nutrizione Herbalife. Ciò che era iniziato come un’accusa coraggiosa si è rapidamente evoluto in una crociata che ha affascinato sia Wall Street che Main Street. Al centro di questa saga c’è una domanda fondamentale: Herbalife è un’azienda legittima o uno schema piramidale? Per il miliardario la risposta è inequivocabile. In questo post cerchiamo di capire perché Ackman ha una visione così ribassista su Herbalife.
Il modello di business di Herbalife
Herbalife è una società globale di marketing multilivello che vende integratori alimentari per la gestione del peso e la nutrizione sportiva. Fondata nel 1980 da Mark Hughes, Herbalife opera in oltre 90 paesi attraverso una rete di distributori indipendenti che guadagnano commissioni sui prodotti che vendono e sulle vendite effettuate dai distributori che reclutano nell’attività. Sebbene le vendite dei prodotti siano una componente chiave del modello di business di Herbalife, i distributori guadagnano anche costruendo un team di distributori sotto di loro.
Nel corso degli anni l’azienda ha dovuto affrontare sia elogi che critiche. Alcuni hanno elogiato i suoi prodotti e il suo modello di business. Altri hanno sollevato preoccupazioni sulle sue pratiche di marketing e sull’efficacia dei suoi prodotti.
La visione ribassista di Ackman su Herbalife
Nel dicembre 2012, Ackman dichiarò pubblicamente che Herbalife è uno schema piramidale e annunciò una massiccia posizione short sulle azioni della società attraverso il suo hedge fund, Pershing Square Capital Management. La scommessa ribassista di Ackman su Herbalife ammontava a 1 miliardo di dollari.
Ciò che seguì fu uno spettacolo di guerra finanziaria, con Ackman e i difensori di Herbalife impegnati in una battaglia di parole, numeri e influenza. Furono intentate cause legali e la reputazione di Herbalife fu in gioco mentre la controversia raggiunse il culmine.
Ackman mantenne la posizione ribassista mentre le azioni salivano e si scontrò con l’investitore miliardario Carl Icahn, che divenne il maggiore azionista di Herbalife. Ackman liquidò la maggior parte della posizione nel 2018. Anche Icahn alla fine perse interesse uscendo dalla sua partecipazione nel 2021.
Herbalife è uno schema piramidale?
Herbalife è stata accusata molte volte di essere uno schema piramidale e ha dovuto affrontare diverse azioni legali. In uno schema piramidale, la fonte primaria di reddito deriva dal reclutamento di altri nello schema, piuttosto che dalla vendita di prodotti o servizi reali. I critici di Herbalife sostengono che l’enfasi posta dall’azienda sul reclutamento di distributori e la struttura del suo piano compensi assomigliano alle caratteristiche di uno schema piramidale.
Herbalife si è costantemente difesa da queste accuse, affermando che opera entro i limiti della legge e che il suo piano compensi si basa sulla vendita di prodotti ai consumatori, piuttosto che sul solo reclutamento.
Nel corso degli anni si sono verificati vari accordi legali e azioni normative, alcuni dei quali hanno comportato modifiche alle pratiche commerciali di Herbalife e sanzioni finanziarie, ma l’azienda continua a operare e mantenere la sua struttura di marketing multilivello.
Gli ultimi anni sono stati difficili per Herbalife, che si è trovata sotto pressione dopo la pandemia. Il numero dei distributori ha subito un duro colpo durante i lockdown. Allo stesso tempo, anche le pressioni macroeconomiche come l’inflazione e i tassi di cambio stanno influenzando gli utili di Herbalife. La società ha anche lavorato per ridurre il proprio debito, a scapito del riacquisto di azioni. Negli ultimi sei mesi, le azioni hanno perso quasi il 50% del loro valore.
ARTICOLI CORRELATI:
L’errore sulle previsioni dei margini di Lyft: ecco cosa può fare uno zero in più
Le azioni di Arm volano in borsa grazie all’intelligenza artificiale
Il crollo della New York Community Bancorp ha a che fare con la crisi degli immobili commerciali