
Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano
Black Friday 2023: possibile impatto sul mercato azionario
Il venerdì che segue il giorno del Ringraziamento, la festività statunitense più celebrata, è conosciuto come Black Friday. Nato negli Stati Uniti negli anni ’60, il Black Friday oggi è un evento mondiale di vendita al dettaglio fatto di sconti e promozioni. I dati sulle vendite di questo giorno possono dare indizi sulla fiducia degli investitori e sulla salute dei consumatori. In genere, per la raccolta dei dati si contano i giorni dal Ringraziamento al Cyber Monday, il lunedì dopo il Black Friday. Vendite elevate per il Black Friday segnalano una stagione di acquisti redditizia che può avere un impatto positivo sul mercato azionario. Al contrario, vendite che non soddisfano le aspettative indicano una stagione di acquisti natalizi fiacca e potenziale debolezza dei prezzi delle azioni, in particolare quelle dei rivenditori al dettaglio. In questo post analizzeremo le tendenze del Black Friday e il loro impatto sulle performance del mercato azionario.
Cos’è il Black Friday e come funziona?
Negli anni ’60 a Filadelfia, tra il giorno del Ringraziamento e il giorno della partita annuale di football tra Esercito e Marina, i turisti assaltarono i negozi. Dopo la partita, negozi e grandi magazzini iniziarono ad offrire saldi natalizi. La polizia chiamò “Venerdì Nero” quella lunga giornata di lavoro, piena di traffico, folla e accompagnata dal maltempo. E’ così che è nato il più grande evento annuale di vendita.
Durante il Black Friday i rivenditori offrono sconti importanti e offerte su scorte in eccesso, articoli stagionali e di grande valore. I negozi fanno molto affidamento sulle vendite del Black Friday per ottenere profitti per l’anno.
Trend di vendita e previsioni
Nel 2022 quasi 197 milioni di persone hanno fatto acquisti nei negozi fisici o online nei giorni dal Ringraziamento al Cyber Monday, spendendo in media 325,44 dollari ciascuno. I principali acquisti includevano abbigliamento e accessori, giocattoli, buoni regalo, libri, videogiochi, cibo, caramelle ed elettronica.
Secondo la National Retail Federation, circa 182 milioni di persone intendono fare acquisti dal Giorno del Ringraziamento al Cyber Monday quest’anno. Tuttavia, la federazione prevede un rallentamento della crescita delle vendite natalizie negli Stati Uniti a causa delle difficoltà economiche.
I consumatori prevedono di spendere in media 567 dollari durante gli eventi di shopping del Black Friday e del Cyber Monday del 2023, in aumento del 13% rispetto allo scorso anno e un nuovo record per il sondaggio annuale di Deloitte.
Per rimanere entro i limiti di spesa, molti consumatori pianificano di effettuare gran parte dei propri acquisti durante questi eventi. Quattro su 10 prevedono di terminare gli acquisti durante questo periodo.
Molti mattinieri hanno già ottenuto sconti, con circa il 41% degli intervistati che afferma di aver acquistato regali natalizi durante gli eventi promozionali di ottobre. Chi ha fatto acquisti in ottobre probabilmente spenderà il 25% in meno rispetto agli altri durante il Black Friday e il Cyber Monday.
Il mercato azionario durante il Black Friday
Anche se il mercato azionario statunitense è chiuso il Giorno del Ringraziamento e ha orari ridotti durante il Black Friday, queste festività possono influenzarlo.
Secondo le ipotesi keynesiane, la spesa dei consumatori guida l’attività economica. Gli investitori guardano i numeri delle vendite del Black Friday per valutare la salute dei consumatori e potrebbero considerare i numeri più bassi del Black Friday come indicativi di un rallentamento della crescita.
Dal 2001 al 2022, la performance dell’indice S&P 500 nel Giorno del Ringraziamento è stata contrastante, registrando rendimenti positivi solo nella metà dei casi. In quel periodo, l’S&P ha registrato guadagni superiori all’1% solo in tre Black Friday – nel 2001, 2007 e 2012 – ed è sceso fino all’1,7% nel 2009.
Il settore statunitense con le migliori performance dalla settimana prima del Black Friday alla settimana successiva è quello della vendita al dettaglio. Negli ultimi 10 anni, il settore ha generalmente sovraperformato l’S&P 500 in quel periodo.
ARTICOLI CORRELATI:
Black Friday 2022: tra eccesso di scorte e promozioni