
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Black Friday 2022: tra eccesso di scorte e promozioni
Il tuo affare del Black Friday nel 2022 sarà molto probabilmente una rimanenza della primavera. Visto che i rivenditori hanno troppe scorte, le offerte non mancheranno e saranno accolte con favore da molti acquirenti a corto di denaro.
Nel 2021, i colli di bottiglia della catena di approvvigionamento hanno lasciato i negozi in difficoltà per riempire gli scaffali vuoti. Le offerte del Black Friday erano bloccate nel Pacifico.
Mentre gli ordini si facevano lentamente strada dall’Asia nella prima parte di quest’anno, i consumatori hanno iniziato a frenare la spesa a causa dell’aumento dell’inflazione, acquistando solo le cose di cui avevano bisogno. All’improvviso, la carenza di beni durevoli, come elettrodomestici e articoli per la casa, si è trasformata in un eccesso che doveva essere fortemente scontato.
Una semplice analisi della differenza tra le vendite e la crescita delle scorte di alcuni dei rivenditori statunitensi più grandi mostra che la montagna di merci invendute si è ridotta dal primo trimestre ma non è stata ancora eliminata.
Macy’s Inc. ha gestito bene il suo inventario durante tutto l’anno mentre le scorte di Kohl’s Corp. rimangono in eccesso rispetto allo scorso anno. L’inventario di Target Corp. nel terzo trimestre è aumentato del 50% rispetto allo stesso periodo di tre anni fa. Le scorte di Walmart, sebbene siano state significativamente ridotte, rimangono elevate rispetto ai livelli pre-pandemia.
Dove si concentreranno le promozioni?
I rivenditori nel settore della vendita di beni non essenziali sono particolarmente inclini a offrire forti sconti durante il Black Friday 2022. Target è stata particolarmente aggressiva nella promozione di mobili per la casa, elettronica e giocattoli. L’amministratore delegato Brian Cornell la scorsa settimana ha dichiarato che l’azienda ha dovuto affrontare un inaspettato tasso di margine lordo contrario a causa di vendite promozionali superiori al previsto, poiché gli ospiti si sono allontanati dagli acquisti a prezzo pieno.
Questo fine settimana vedrà sconti online record per categorie tra cui elettronica e giocattoli, secondo Adobe Analytics. La maggior parte delle 60 catene più grandi negli Stati Uniti e in Europa hanno promosso molte più offerte rispetto allo scorso anno. Nel 2021, i deals sono stati per lo più in calo rispetto al 2020. Quest’anno, le offerte torneranno ai livelli del 2019.
Data l’entità delle scorte in eccesso, le offerte del Black Friday 2022 comprenderanno lo stock della stagione in corso e gli articoli in circolazione dalla primavera.
Poiché gli americani concentrano la loro spesa su generi alimentari e altri beni di prima necessità, avranno bisogno di tali occasioni per prendere in considerazione l’acquisto di beni discrezionali.
Il Black Friday in Europa
Il quadro in Europa è più complesso. Il Black Friday è diventato un appuntamento fisso oltreoceano negli ultimi dieci anni ma è probabilmente il più grande atto di autolesionismo nella storia della vendita al dettaglio, poiché tutto ciò che fa per la maggior parte delle catene è anticipare le vendite che sarebbero avvenute in seguito a prezzi più alti. Il denaro alla cassa può aumentare, ma i profitti vengono sacrificati.
PwC prevede che i consumatori del Regno Unito spenderanno 7,5 miliardi di sterline (8,9 miliardi di dollari) questo Black Friday, 500 milioni di sterline in più rispetto allo scorso anno. Anche se i britannici affrontano l’aumento dei costi dell’energia, l’inflazione alimentare e l’aumento dei tassi ipotecari, la domanda finora sta reggendo.
Mentre molti sconti sembrano essere stati pianificati, altri sembrano più istintivi. Ad esempio, Marks & Spencer Group Plc, tradizionalmente un punto di riferimento per il settore della vendita al dettaglio nel Regno Unito, offre ora il 20% di sconto su tutti i cappotti, giacche e stivali.
Le preoccupazioni dei rivenditori
Per gli acquirenti europei, schiacciati dall’aumento dei prezzi dell’energia, la guerra in Ucraina sta pesando sulla fiducia.
L’attuale panorama economico sta preoccupando i retailer europei. Secondo un sondaggio di Ankorstore condotto su 570 rivenditori indipendenti provenienti da Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna, la crisi economica avrà un notevole impatto sui consumi. L’80% dei rivenditori intervistati ha dichiarato di aver percepito una riduzione del potere d’acquisto dei consumatori, il 46% ha parlato invece dell’aumento dei prezzi dell’energia e il 43% della concorrenza delle catene della gdo e dei siti ecommerce.
Indipendentemente dal Paese di provenienza, non cambiano le strategie per affrontare il periodo di crisi: il 63% degli intervistati cercherà di ridurre il consumo di energia, il 54% investirà nella pubblicità tramite i canali social e il 47% limiterà le scorte.
Su entrambe le sponde dell’Atlantico, c’è una situazione di stallo tra negozi e acquirenti. I budget dei consumatori sono sotto pressione mentre i rivenditori hanno troppe scorte. Le vendite al dettaglio di ottobre sono state resilienti, senza dubbio aiutate dai primi sconti del Black Friday all’inizio del mese, ma aziende come Target, Macy’s e Kohls hanno registrato un rallentamento della spesa verso la fine del mese.
In questo contesto, i rivenditori devono mantenere i nervi saldi, attenersi il più possibile alle promozioni pianificate piuttosto che offrire sconti più profondi per stimolare le vendite o scaricare scorte indesiderate. Dopotutto, questa sarà la prima stagione delle vacanze in tre anni in cui le economie saranno completamente aperte.
ARTICOLI CORRELATI:
In che modo le elezioni di medio termine impattano il tuo portafoglio?
Dovesti credere al Rally di Natale?
I giorni migliori per la crescita degli utili sono ormai dietro di noi