Modulo 3: Lezione 3: Commodities e valute
Le valute e le materie prime sono legate da forti correlazioni, in quanto alcuni paesi sono produttori ed esportatori di commodities. Petrolio In particolare il dollaro canadese è correlato positivamente con il petrolio (0.8), in quanto il Canada detiene le maggiori riserve di greggio; spesso…
Modulo 3: Lezione 2: Correlazioni nel Forex
Sui mercati finanziari, nel corso degli anni, le correlazioni intermarket e intramarket si sono fatte sempre più forti, legando a doppio filo mercato valutario con quello azionario, obbligazionario e delle materie prime. Non è raro infatti vedere movimenti sulle maggiori coppie (Eur/Usd o Gbp/Usd) che…
Modulo 3: Lezione 1: Forex e dati macro
La domanda e offerta di una valuta sono strettamente collegate all’andamento economico della nazione di appartenenza, che ne varia il valore nei confronti delle altre currencies globali. La domanda di una moneta deriva dagli importatori che acquistano beni e servizi con una certa valuta e…
Modulo 2: Lezione 3: Leva finanziaria e margine
Leva finanziaria La grande popolarità del Forex, soprattutto tra i trader retail con conti di dimensioni limitate, è dovuta in gran parte alla leva finanziaria. Attraverso la leva si ha la possibilità di muovere quantità di capitali che non si possiedono, i quali vengono prestati…
Modulo 2: Lezione 2: Cosa sono i pip e i lotti
Nel mercato del Forex il PIP (Percentage in Point o Price in Point) rappresenta l’unità di movimento più piccola di un cross valutario. Un movimento della 4° cifra decimale dopo la virgola rappresenta un movimento del PIP (esempio da 1.2045 a 1.2046); la pipette, meno…