FOMC di marzo: come si sono mossi i mercati?
Come previsto, al FOMC di marzo è stato annunciato un aumento dei tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale. Questo è il primo aumento dal 2018, dopo due anni di tassi vicino allo zero.La Fed ha inoltre segnalato l’aumento dei tassi ad ogni riunione….
Russia fuori dallo SWIFT: è davvero isolata dal sistema finanziario?
Il sistema monetario globale coinvolge soprattutto entità al di fuori degli Stati Uniti. I custodi del sistema economico/finanziario, il cui re è il dollaro, sono le banche globali. Sono loro che detengono le chiavi del regno. Nell’annunciare le sanzioni, il Tesoro degli USA ha ammesso…
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario
L’impatto dell’aumento dei tassi sul mercato azionario è potenzialmente negativo secondo Bank of America. Gli strateghi di BofA pensano che chi si aspetta che il mercato resista al ciclo di rialzo dei tassi come in passato non sta tenendo conto di un dettaglio importante. Le…
I tassi d’interesse durante le pandemie
Secondo uno studio della Fed di San Francisco, le pandemie hanno effetti duraturi sui tassi d’interesse reali. Questa conclusione è stata ricavata dai dati relativi a 19 pandemie dal 14° secolo. In questa ricerca, al fine di studiare come i tassi d’interesse rispondono ai principali…
Quanta inflazione dovremmo avere?
L’inflazione è un fenomeno molto dibattuto in economia. Ci sono pareri discordanti su quanta inflazione dovremmo avere. La maggior parte delle banche centrali ritiene che un tasso del 2% annuo sia il livello giusto per mantenere l’economia in salute. Molti economisti sostengono che siano necessari…