
Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è

Il Deficit Commerciale USA Spiegato Semplice: Perché Trump ne Parla Sempre e Cosa Significa Davvero
Negli ultimi mesi il tema del deficit commerciale USA è tornato sotto i riflettori, complice il ritorno prepotente di Donald Trump sulla scena politica e le sue dichiarazioni infuocate contro i partner commerciali degli Stati Uniti. Ma che cos’è esattamente un deficit commerciale? È davvero

Guerra Commerciale USA-Cina 2025: Cosa Rischiamo Davvero?
È ufficiale: la guerra commerciale tra USA e Cina è riesplosa nel 2025 e questa volta fa ancora più rumore. Dazi al 145%, minacce incrociate, esportazioni bloccate, aziende nel panico. Non è un film distopico, ma la cronaca economica di aprile 2025. Il presidente americano

Trump, Dazi e Caos in Borsa: la Volatilità Sale, ma le Occasioni non Mancano
Il VIX ha superato quota 40, i titoli tech sono crollati, poi rimbalzati. Trader con le mani nei capelli, CEO che parlano di “caos” in conference call e investitori che corrono in cerca d’oro (letteralmente). Dall’inizio del suo nuovo mandato alla Casa Bianca, Donald Trump
Chi sono gli uomini più ricchi del mondo nel 2024?
Il 2024 sta continuando a vedere l’ascesa dei titani tecnologici, della vendita al dettaglio e del lusso, con un gruppo ristretto di individui che accumula fortune oltre ogni comprensione. La ricchezza complessiva dei 10 individui più ricchi del mondo ammonta a 1,44 bilioni di dollari. In questo post scoprirai chi sono i più ricchi del mondo nel 2024 e le storie dietro l’incredibile ricchezza accumulata da questi magnati.
Bernard Arnault
Il presidente e amministratore delegato della più grande azienda di beni di lusso al mondo, LVMH, ha superato Elon Musk come l’uomo più ricco del mondo nel 2024. LVMH vanta un vasto portafoglio di marchi prestigiosi come Louis Vuitton, Christian Dior, Sephora e Tiffany & Co. L’uomo d’affari francese ha anche investimenti in aziende come Netflix e ByteDance, la società madre di TikTok.
L’ascesa di Arnault è in gran parte attribuita al suo astuto senso degli affari e agli investimenti strategici. Sotto la sua guida, LVMH ha registrato una crescita e una redditività notevoli, espandendo la sua presenza globale e consolidando la sua posizione di potenza nel settore del lusso. La sua capacità di identificare e trarre vantaggio dalle tendenze dei mercati emergenti, unita alla sua abilità nel promuovere la creatività e l’innovazione all’interno dei marchi LVMH, ha contribuito in modo significativo al successo dell’azienda e alla sua ricchezza personale.
Elon Musk
Al secondo posto nella classifica degli uomini più ricchi del mondo nel 2024 scende Elon Musk. Ciò è avvenuto a causa di un calo del 21% della sua ricchezza, che è attribuita principalmente ai suoi sforzi imprenditoriali e al successo delle sue aziende. Musk è il CEO di Tesla, leader nella produzione di veicoli elettrici e nella tecnologia di guida autonoma, di SpaceX, società di trasporto spaziale, e di X, la piattaforma social precedentemente nota come Twitter.
Musk è coinvolto anche in altre iniziative, tra cui Neuralink, una società di neurotecnologie focalizzata sulle interfacce cervello-computer, The Boring Company, focalizzata sulle infrastrutture e sulla costruzione di tunnel, e SolarCity, una società di servizi legati all’energia solare.
La leadership visionaria di Musk, gli obiettivi ambiziosi e la sua capacità di rivoluzionare molteplici settori hanno attirato l’attenzione e la fiducia degli investitori, aumentando così il valore delle sue aziende e la sua ricchezza personale.
Jeff Bezos
Il fondatore di Amazon.com, una delle società tecnologiche e di e-commerce più grandi e influenti al mondo, è il terzo nella classifica degli uomini più ricchi del mondo nel 2024. Nonostante Bezos si sia dimesso dalla carica di CEO di Amazon nel 2021, mantiene una significativa quota di proprietà nella società e continua a esercitare un’influenza come presidente esecutivo.
Fondata nel 1994 come libreria online, Amazon ha rapidamente diversificato la sua offerta espandendosi nella vendita di praticamente qualsiasi cosa. L’instancabile attenzione di Amazon all’esperienza del cliente, all’innovazione tecnologica e all’espansione aggressiva in nuovi mercati l’ha spinta a diventare una delle aziende più preziose al mondo. La divisione cloud computing di Amazon (AWS) è diventata una forza dominante nel mercato globale dei servizi cloud.
Bezos ha anche effettuato investimenti strategici in varie società e settori. Alcuni investimenti degni di nota includono la proprietà del Washington Post e della Blue Origin, un produttore aerospaziale privato e una società di servizi di volo spaziale.
Mark Zuckerberg
Il CEO di Meta Platforms, precedentemente nota come Facebook, una delle più grandi società di social media e tecnologia al mondo, si piazza al quarto posto. La ricchezza di Zuckerberg deriva principalmente dalla sua quota in Meta Platforms.
Zuckerberg ha co-fondato Facebook nel 2004 mentre era studente all’Università di Harvard. La piattaforma di social network ha rapidamente guadagnato popolarità ed è diventata un fenomeno globale con miliardi di utenti in tutto il mondo. Il successo di Facebook come piattaforma di social media, insieme alle acquisizioni di Instagram e WhatsApp, hanno contribuito in modo significativo alla ricchezza di Zuckerberg.
Meta Platforms genera la maggior parte delle sue entrate dalla pubblicità sulle sue piattaforme. Da qualche anno l’azienda ha ampliato la propria offerta oltre i social network per includere la realtà virtuale, la realtà aumentata e altre iniziative tecnologiche.
Larry Ellison
Larry Ellison è un imprenditore americano e co-fondatore, presidente esecutivo e chief technology officer di Oracle Corporation, una multinazionale di tecnologia informatica specializzata in software e tecnologia di database, sistemi di ingegneria cloud e prodotti software aziendali. L’immensa ricchezza di Ellison è attribuita principalmente alla sua significativa quota di proprietà in Oracle.
Ellison ha co-fondato Oracle nel 1977 insieme a Bob Miner e Ed Oates. L’azienda è diventata rapidamente un fornitore leader di software di database e soluzioni aziendali, al servizio di aziende e organizzazioni in vari settori. I prodotti e i servizi innovativi dell’azienda, insieme alla sua attenzione al cloud computing e alla gestione dei dati, hanno contribuito al suo continuo successo.
Sotto la guida di Ellison, Oracle è stata in prima linea nell’innovazione software, sviluppando tecnologie e soluzioni all’avanguardia per consentire alle aziende di gestire e analizzare i propri dati in modo efficace. Il software di database, il middleware e le applicazioni aziendali dell’azienda sono ampiamente utilizzati da aziende e governi in tutto il mondo.
Ellison ha effettuato investimenti personali in varie startup tecnologiche, immobili e squadre sportive.
ARTICOLI CORRELATI:
Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo