
Il Ritorno dei BTP: l’Italia Riacquista Fiducia, lo Spread BTP-Bund Crolla e Cambia lo Scenario
Nelle sale di negoziazione di Londra, New York e Francoforte, le scrivanie si tingono di numeri che, per l’occhio esperto, raccontano molto più di quanto sembri. Il rendimento dei titoli di Stato italiani è tornato a livelli che non si vedevano da oltre un decennio,

Accordo Commerciale USA-Cina: Tregua Mineraria e Dazi al 55%
Tra polvere diplomatica e pressioni incrociate, Stati Uniti e Cina hanno chiuso a Londra due giorni di trattative serrate che segnano un momento di svolta, o forse solo una pausa tattica. I due giganti economici hanno raggiunto un’intesa preliminare per attuare l’accordo di Ginevra: dazi

Stati Uniti e Terre Rare: Quanto è Reale la Dipendenza dalla Cina?
Le terre rare sono diventate il simbolo delle tensioni commerciali tra Washington e Pechino. Una riga di elementi nella tavola periodica si è trasformata in un’arma diplomatica. Si parla di materiali poco noti e di un’esposizione industriale che, secondo molti osservatori, lascia gli Stati Uniti

Costi e Commissioni degli Investimenti: Ecco Quanto ti Stanno Togliendo Ogni Anno
Chi mette mano ai mercati si preoccupa spesso di guadagnare. Raramente si domanda quanto lascia sul tavolo ogni anno. In silenzio, le commissioni si portano via una fetta crescente del rendimento, mese dopo mese, senza mai sbagliare il bersaglio. Ogni piattaforma impone regole e costi.

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Il mercato azionario statunitense archivia una settimana brillante. L’S&P 500 supera quota 6.000, il dollaro si rafforza, Bitcoin accelera. L’intero listino ha dato prova di coesione, con tutti i settori principali in ascesa. I rendimenti sono saliti con decisione, in particolare quelli a due anni,

Euro contro Dollaro: la Battaglia Persa sul Fronte delle Riserve Valutarie
Nel teatro della finanza globale, ogni moneta ha un ruolo cucito addosso. Il dollaro domina. Lingua franca nei mercati, valuta rifugio nelle crisi, pegno di potenza per chi lo emette. L’euro, nato con ambizioni universali, resta a metà strada tra simbolo tecnico e progetto incompiuto.
Claude 3 di Anthropic è davvero migliore di ChatGPT?
Nel mondo dell’intelligenza artificiale, la competizione per creare il modello più avanzato continua. La startup Anthropic ha da poco lanciato Claude 3, un modello di intelligenza artificiale che non è solo un passo avanti rispetto ai suoi predecessori come Claude 2, ma vuole anche superare ChatGPT di OpenAI. Secondo l’amministratore delegato, Dario Amodei, Claude 3 è la “Rolls-Royce” dei modelli IA, almeno in questo momento. Vediamo subito cosa è in grado di fare Claude 3 e cerchiamo di capire se è effettivamente migliore di ChatGPT.
Cosa fa Claude 3?
Claude 3 è una famiglia di modelli che comprende in ordine crescente di capacità Haiku, Sonnet e Opus. Ogni modello successivo offre prestazioni sempre più potenti. Opus e Sonnet sono già disponibili per l’uso in claude.ai e nell’API Claude che è disponibile in 159 paesi. Haiku sarà presto disponibile.
I modelli Claude 3 possono supportare chat dal vivo con gli utenti, completamenti automatici e attività di estrazione dati in cui le risposte devono essere immediate e in tempo reale. Possono elaborare un’ampia gamma di formati visivi, tra cui foto, diagrammi e grafici.
Opus
Opus è il modello più intelligente, con le migliori prestazioni del mercato su compiti altamente complessi. Può navigare in suggerimenti aperti e scenari invisibili con notevole fluidità e comprensione umana e analizzare diagrammi, grafici, dati finanziari e tendenze di mercato facendo previsioni. I potenziali usi sono la pianificazione ed esecuzione di azioni complesse su API e database, la codifica interattiva, la revisione della ricerca, il brainstorming e la generazione di ipotesi.
Sonnet
Sonnet raggiunge l’equilibrio ideale tra intelligenza e velocità, in particolare per i carichi di lavoro aziendali. Offre prestazioni elevate a un costo inferiore rispetto ai suoi concorrenti ed è progettato per un’elevata resistenza nelle implementazioni di intelligenza artificiale su larga scala. Può essere usato per elaborare i dati, consigli sui prodotti o marketing mirato, generare codice, controllo di qualità, analisi del testo dalle immagini.
Haiku
Haiku risponde a domande e richieste semplici con una velocità senza pari. Sarà utilizzato per interagire con i clienti fornendo supporto rapido e accurato. Rileverà comportamenti rischiosi o richieste dei clienti e si occuperà della gestione dell’inventario e dell’estrazione della conoscenza da dati non strutturati.
Claude 3 è sicuramente migliore delle sue versioni precedenti
Haiku è il modello più veloce ed economico sul mercato per la sua categoria di intelligence. Può leggere un documento di ricerca denso di informazioni e dati su arXiv con diagrammi e grafici in meno di tre secondi.
Per la stragrande maggioranza dei carichi di lavoro, Sonnet è 2 volte più veloce di Claude 2 e Claude 2.1. Opus offre velocità simili a Claude 2 e 2.1, ma con livelli di intelligenza molto più elevati.
I precedenti modelli di Claude si rifiutavano spesso di rispondere. Ciò suggeriva una mancanza di comprensione contestuale. Opus, Sonnet e Haiku hanno molte meno probabilità di rifiutarsi di rispondere. Come mostrato di seguito, i modelli Claude 3 mostrano una comprensione più sfumata delle richieste, riconoscono il danno reale e si rifiutano di rispondere a richieste innocue molto meno spesso.
Per valutare la precisione degli output dei modelli Claude 3, Anthropic ha utilizzato un’ampia serie di domande complesse e basate sui fatti che prendono di mira le debolezze note dei modelli attuali, classificando le risposte in “corrette”,”errate” e “incerte” (quando il modello afferma di non conoscere la risposta). Rispetto a Claude 2.1, Opus dimostra un duplice miglioramento nell’accuratezza sulle domande a risposta aperta e anche livelli ridotti di risposte errate.
Claude 3 è meglio di ChatGPT?
Il modello più potente, Opus, supera i suoi concorrenti nella maggior parte dei benchmark di valutazione comuni per i sistemi di intelligenza artificiale.

Claude 3 si distingue per la sua capacità di interpretare non solo il testo, ma anche le immagini. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto all’analisi di dati complessi. I nuovi modelli di Anthropic non solo migliorano le prestazioni, ma puntano anche a una maggiore accessibilità.
Tirando le somme, Claude 3 rappresenta un passo avanti nel campo dell’intelligenza artificiale. Con le sue capacità multimodali e le prestazioni migliorate, diventerà un serio concorrente di ChatGPT.
ARTICOLI CORRELATI:
Il Glossario dell’Intelligenza Artificiale
Ecco come funzionano i Chatbot di Intelligenza Artificiale
10 Startup di Intelligenza Artificiale da tenere d’occhio
Intelligenza artificiale: ChatGPT non è più bravo degli umani a battere il mercato