
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
Copper to Gold ratio: a cosa serve?
L’oro e il rame sono due metalli molto importanti e ricoprono diversi ruoli. L’andamento dei loro prezzi, in particolare il loro rapporto, può fornire indicazioni molto utili. Il copper to gold ratio può servire infatti come indicatore dell’appetito al rischio degli investitori. Di conseguenza può essere usato anche come misura dell’attrattività dei Treasury, in quanto sono asset sicuri. Esso, infatti, si è spesso comportato come leading indicator dei rendimenti dei Treasury statunitensi. In questo post andremo a spiegare nel dettaglio a cosa serve il copper to gold ratio.
Il ruolo del rame nell’economia
Il rame è un metallo indispensabile per l’industria. Grazie alle sue proprietà, il rame copre una miriade di necessità all’interno dell’industria manifatturiera e delle costruzioni. Viene usato ad esempio nel cablaggio, per le tubazioni e per i dissipatori di calore. Inoltre, senza di esso, la generazione e la trasmissione dell’elettricità su grande scala sarebbe impossibile.
Il ruolo dell’oro
La funzionalità dell’oro è principalmente finanziaria. Viene utilizzato anche per scopi industriali, soprattutto nell’oreficeria. Circa cinquemila anni fa, l’Antico Egitto istituì il primo Gold Standard. Passarono due millenni prima che le forme di credito e le valute cartacee apparissero. Con l’espansione del commercio internazionale verso la metà dell’Ottocento i paesi passarono alle valute cartacee per facilitare gli scambi. Tuttavia l’oro rimase l’asset cardine del sistema monetario. I governi decisero di legare le loro valute all’oro in modo tale che esso potesse essere riscattato a tassi prestabiliti. Anche se con molte interruzioni, il Gold Standard è rimasto fino al ventesimo secolo. Ancora oggi l’oro, più di qualsiasi altra materia prima, è visto come un bene rifugio e come riserva di valore. Il potere finanziario dell’oro deriva dalla sua scarsità e soprattutto indistruttibilità: tutto l’oro estratto in passato esiste ancora oggi.
L’oro come bene rifugio
Gli investitori prendono l’oro come bene rifugio nei periodi in cui sono preoccupati per la svalutazione del dollaro o per il sistema bancario. Erroneamente si pensa che esso possa fornire protezione durante periodi di inflazione elevata. In realtà l’oro ha una correlazione inversa con i rendimenti reali e non con l’inflazione. Un episodio in cui l’oro è servito da bene rifugio contro la svalutazione del dollaro fu durante la grande inflazione in America. Infatti, dalla fine degli anni 70 a inizio anni 80, fu supportato da rendimenti reali bassi.
La Grande Inflazione
A cosa serve il copper to gold ratio?
Il copper to gold ratio è ottenuto semplicemente dividendo il prezzo per libbra di rame per il prezzo per oncia dell’oro. Quello che ci interessa non è il valore di questo rapporto ma la sua direzione e soprattutto se si crea divergenza con i rendimenti obbligazionari. Nel passato, quando si sono verificati episodi di divergenza, i rendimenti hanno presto seguito l’andamento del copper to gold ratio. Il potere predittivo del copper to gold ratio non è assoluto e può dare spesso dei falsi segnali. Se si prende però insieme ad altre metriche di valutazione e si inserisce in un contesto, ci può fornire degli ottimi indizi.
La correlazione del rame col GDP
Il prezzo del rame è fortemente dipendente dalla crescita economica. L’espansione favorisce l’aumento della produzione industriale e di conseguenza la domanda per questo metallo. Il suo prezzo può essere preso come “proxy” delle condizioni dell’economia ed è fortemente correlato all’andamento del GDP.
Copper vs GDP
Quando il rame sovraperforma l’oro, e quindi il rapporto tra i due sale, l’avversione al rischio è più alta e la crescita economica è in aumento. Viceversa quando sottoperforma, e il rapporto scende, ci troviamo in un ambiente “risk off”
La divergenza tra il Copper to Gold ratio ed i Treasury
La direzione del copper to gold ratio può talvolta anticipare quella dei rendimenti dei Treasury a 10 anni quando si verificano situazioni di divergenza tra i due.
Nel giugno del 2010 il copper to gold toccò un minimo e cominciò a salire, mentre i rendimenti continuarono a scendere. Questa situazione durò fino ad ottobre, finché i rendimenti seguirono al rialzo. In seguito il rapporto segnò un massimo due giorni prima dei rendimenti, anticipando la discesa.
Episodi simili si sono verificati a maggio 2015, quando il rapporto cominciò a scendere prima dei rendimenti e anticipò la salita a giugno 2017.
Nel 2018 il copper to gold ratio cominciò a scendere a ottobre mentre i rendimenti erano in fase laterale. Dopo un mese i rendimenti seguirono il rapporto al ribasso.
La recente divergenza del Copper to Gold ratio e i rendimenti a 10 anni
Anche oggi stiamo osservando una divergenza tra il copper to gold ratio e i rendimenti del decennale americano.
I rendimenti dei Treasury a 10 anni si sono alzati ultimamente ma il copper to gold ratio non li ha seguiti. Esso continua a rimanere in una fase di lateralizzazione iniziata a marzo. Saranno i rendimenti a sincronizzarsi col rapporto o sarà quest’ultimo a seguire al rialzo?