
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 6

Con la narrativa del “Fed pivot” che è stata schiacciata da dati macro al di sopra delle aspettative e una serie di dichiarazioni di funzionari politici della Fed, azioni e obbligazioni sono scese la scorsa settimana.
Le aspettative del mercato per la traiettoria dei tassi si sono “aggiustate” al rialzo, con il tasso terminale che ha aggiunto 35 punti base rispetto alla settimana precedente.
Tutti i principali indici azionari statunitensi sono andati in rosso, guidati dal Russell 2000 e dal Nasdaq. Il settore dell’energia è stato l’unico a chiudere la settimana in verde mentre i communication services e le utilities sono stati i peggiori.

I rendimenti obbligazionari sono andati in un solo senso da quando la stampa delle buste paga di gennaio ha battuto le aspettative. La “pancia” della curva ha sottoperformato in modo significativo, poiché gli investitori hanno di nuovo prezzato una realtà hawkish.
Il dollaro ha chiuso la settimana leggermente in rialzo, mantenendo i guadagni post-NFP di venerdì scorso.
Bitcoin è crollato, scendendo sotto i 22.000$.
L’oro non è riuscito a superare i 1900$.
I prezzi del petrolio sono rimbalzati in modo significativo, con la Russia che prevede di tagliare la sua produzione di 500.000 barili al giorno il mese prossimo.
Powell all’Economic Club of Washington
In un’intervista all’Economic Club of Washington, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha dichiarato che l’inflazione sta iniziando a diminuire, anche se si aspetta che il percorso per tornare all’obiettivo del 2% sarà lungo.
Powell ha avvertito che i tassi di interesse potrebbero aumentare più di quanto previsto dai mercati se i dati economici non dovessero collaborare. “La realtà è che reagiremo ai dati”, ha detto Powell. “Quindi, se continuiamo a ricevere, ad esempio, forti rapporti sul mercato del lavoro o rapporti sull’inflazione più elevati, potremmo dover fare di più”.
Nelle sue osservazioni, Powell non ha fornito indicazioni su quando gli aumenti dei tassi si fermeranno e ha affermato che probabilmente ci vorrà fino al 2024 prima che l’inflazione raggiunga un punto in cui la Fed si senta a suo agio.
“Prevediamo che il 2023 sarà un anno di significativi cali dell’inflazione. In realtà è nostro compito assicurarci che sia così “, ha detto. “La mia ipotesi è che ci vorrà sicuramente non solo quest’anno, ma il prossimo anno per scendere vicino al 2%”.
Hawkish Fedspeak
Le osservazioni di Powell sono state seguite da commenti aggressivi di diversi funzionari della Fed.
Secondo il presidente della Fed di New York John Williams, la Fed deve raggiungere una posizione politica sufficientemente restrittiva e mantenerla per alcuni anni in modo da portare l’inflazione al 2%.
Waller prevede che la crescita rallenterà nel primo trimestre, ma rimarrà positiva, e ha detto che il forte mercato del lavoro, pur rappresentando un rischio per i prezzi, è stato anche una fonte di sostegno economico.
Il governatore Lisa Cook ha affermato che un ulteriore inasprimento è giustificato, sebbene sia favorevole a mantenere un approccio graduale. “Non abbiamo ancora finito con gli aumenti e dovremo mantenere i tassi di interesse sufficientemente restrittivi”, ha detto a un evento a Washington. “Muoversi con passi più piccoli ci darà il tempo di valutare gli effetti delle nostre azioni sull’economia”.
Parole simili sono state dette dal presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari, un elettore del FOMC quest’anno. “Non ci sono ancora molte prove, a mio giudizio, che gli aumenti dei tassi finora stiano avendo un grande effetto sul mercato del lavoro”, ha detto. “Dobbiamo riequilibrare il mercato del lavoro, quindi questo mi dice che dobbiamo fare di più”.
Il nuovo governatore della Bank of Japan
La notizia scioccante che Kazuo Ueda sarà probabilmente scelto per guidare la Bank of Japan ha portato gli investitori a sondare la posizione politica dell’economista ed ex membro del comitato politico.
Lo yen è salito dopo le notizie di venerdì poiché i trader inizialmente hanno interpretato la scelta come un’opzione aggressiva. I guadagni sono stati tagliati dopo che Ueda ha parlato con i giornalisti, affermando che lo stimolo della BOJ dovrebbe rimanere in vigore.
Ueda, 71 anni, professore alla Kyoritsu Women’s University, è stato membro del consiglio della BOJ dal 1998 al 2005, quando la banca centrale ha introdotto per la prima volta una politica di tassi di interesse zero e ha intrapreso il quantitative easing.
Nei commenti in un articolo che ha scritto sul quotidiano Nikkei a luglio, ha segnalato che il percorso verso il raggiungimento di un’inflazione sostenibile del 2% in Giappone era “lungo”, suggerendo anche che, ad un certo punto, doveva essere dato uno sguardo al futuro dell’allentamento monetario.
L’argomento per ritirarsi dall’estremo accomodamento e dichiarare vittoria nella lunga battaglia di Kuroda contro la deflazione è abbastanza semplice ora che l’inflazione core è al livello più alto degli ultimi 32 anni.
Ciò non significa che Ueda debba inasprire immediatamente, ma mette in discussione una politica di intervento attivo nel mercato obbligazionario. E l’idea che il controllo della curva dei rendimenti non possa durare a lungo è forte. Basta guardare la differenza tra il rendimento delle obbligazioni giapponesi a 10 anni e il tasso swap dell’indice overnight a 10 anni:
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 5
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 4