
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 23

Il mercato ha risposto con forza alla notizia dell’attacco iraniano contro obiettivi militari e nucleari israeliani. L’evento, il più grave da inizio escalation, ha provocato una reazione immediata sui principali asset globali. Il greggio è salito di oltre il 7%, segnando il maggior balzo giornaliero da marzo 2022. L’oro si è avvicinato ai massimi storici. L’indice S&P 500 ha perso più dell’1%, azzerando i guadagni settimanali. Le società del comparto viaggi e trasporti hanno guidato i ribassi. Difesa ed energia hanno registrato acquisti selettivi, sostenute da un cambio netto nel profilo di rischio geopolitico.
Le dinamiche azionarie si sono intrecciate con un movimento significativo sul mercato obbligazionario, dove i rendimenti dei Treasury hanno registrato un rialzo non interamente spiegabile dal solo effetto inflattivo dell’aumento del petrolio.
Il prezzo del petrolio rappresenta ora una variabile chiave. Un consolidamento dei livelli attuali inciderebbe in modo diretto sulle dinamiche inflattive, proprio nel momento in cui la Federal Reserve si prepara a pubblicare le nuove proiezioni macroeconomiche. Il prossimo meeting si concluderà con l’aggiornamento del dot plot. Le stime di marzo indicavano due tagli entro la fine dell’anno. Alla luce dell’attuale contesto, quella previsione appare meno solida. Barclays suggerisce la possibilità che le attese vengano riviste, sia in termini di inflazione per il 2025 sia nel numero di interventi.
I mercati prezzano ancora due tagli entro dicembre, ma con minore convinzione rispetto ai giorni scorsi. Il dato recente sull’inflazione aveva rafforzato l’ipotesi di un allentamento progressivo. Il rincaro dell’energia mette ora in discussione quella narrativa.
Il punto critico resta l’orizzonte del conflitto. Una sua espansione coinvolgerebbe direttamente la stabilità energetica globale, con ripercussioni che andrebbero oltre i listini. Una fase di contenimento, invece, permetterebbe al mercato di riallineare le aspettative in modo più ordinato.
Il fronte energetico entra nella fase più delicata
Il rischio percepito oggi non riguarda tanto le esportazioni dirette iraniane, già soggette a sanzioni, quanto la tenuta complessiva della sicurezza energetica dell’intera regione. Il timore che i prossimi raid possano estendersi ad altri nodi della rete logistica mediorientale ha riattivato la componente geopolitica del prezzo, che torna a inserirsi in modo deciso nella formazione del valore del barile.
Il punto più sensibile resta lo Stretto di Hormuz. L’eventualità di un blocco, pur mai realizzatasi nonostante anni di minacce, viene nuovamente contemplata nei modelli previsivi dei principali operatori. JPMorgan stima che un’interruzione effettiva dei flussi potrebbe spingere le quotazioni internazionali verso quota 130 dollari. Una soglia che avrebbe conseguenze dirette sull’inflazione globale, già soggetta a pressioni diffuse.
Il danneggiamento del giacimento di gas iraniano di South Pars rafforzano l’idea di un conflitto entrato nella sua dimensione economica. La possibilità di nuovi attacchi è una variabile concreta con cui i mercati stanno iniziando a fare i conti.
Le potenze produttrici, in particolare Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, dispongono di capacità inutilizzata. La questione, tuttavia, supera il piano tecnico. Un attivismo diretto dell’OPEC+ nel compensare eventuali carenze iraniane esporrebbe i suoi membri a nuove ritorsioni.
Per ora le principali installazioni destinate all’export sono rimaste al riparo. Questo contribuisce a contenere il nervosismo e impedisce che il premio di rischio si trasformi in panico. Le autorità di vigilanza internazionale, come l’Agenzia Internazionale dell’Energia, ritengono che il mercato globale sia ancora ben rifornito, grazie alla domanda in rallentamento e agli aumenti recenti di produzione. In caso di emergenza, sono pronte ad attivare le riserve strategiche.
Inflazione sotto controllo, ma la tregua potrebbe essere provvisoria
A maggio l’inflazione core negli Stati Uniti è salita dello 0,1% su base mensile, meno delle attese per il quarto mese consecutivo. Su base annua il dato si attesta al 2,8%. I prezzi dei beni sono rimasti stabili, mentre la componente servizi – esclusa l’energia – ha rallentato, sostenuta da cali nei trasporti e nel settore alberghiero.
L’impatto delle tariffe introdotte dall’amministrazione Trump appare ancora contenuto, grazie a scorte accumulate e strategie di assorbimento dei costi da parte delle imprese. Tuttavia, settori più esposti come giocattoli ed elettrodomestici iniziano a mostrare aumenti significativi. Anche l’inflazione alimentare è tornata a salire, così come la voce abitativa, che rappresenta la componente più pesante nei servizi.
Seguimi su YouTube e Telegram: troverai spunti e letture per capire cosa succede nell’economia e nella finanza.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 22
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 20
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 18