Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 07

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea Settimana 07
La tabella è da intendersi solo ed esclusivamente a scopo informativo e didattico. Nessuna informazione o dato in essa contenuti vuole essere un consiglio finanziario per il lettore, che declina l’autore da qualsiasi responsabilità.

I mercati hanno chiuso la settimana con un rally obbligazionario, mentre un calo inaspettato nelle vendite al dettaglio ha riacceso le speranze di tagli ai tassi da parte della Fed. Il rendimento del decennale è scivolato sotto il 4,5%, segnando la quinta settimana consecutiva di guadagni (la striscia più lunga dal 2021). I mercati ora danno per scontato un taglio dei tassi della Fed entro settembre. L’S&P 500 è rimasto vicino ai massimi storici, il Dow ha guadagnato lo 0,6% e il Nasdaq è salito del 2,8%.

Le vendite al dettaglio di gennaio sono crollate dello 0,9%, il peggior dato in quasi due anni. Dopo la spesa sfrenata delle feste, gli americani hanno deciso di tenere stretti i portafogli. Il calo dei consumi ha dato un altro segnale di raffreddamento dell’economia, aumentando la pressione sulla Fed per abbassare i tassi. Tuttavia, il report sull’inflazione di questa settimana aveva messo qualche dubbio sulla velocità con cui Powell e soci potranno muoversi.

Il dollaro ha perso più dell’1%. Bitcoin è sceso a quota 97.000. Oro giù dai massimi storici. I future hanno perso terreno fino a 2.895 dollari l’oncia. Anche il petrolio giù a 70,50 dollari al barile.

L’inflazione negli USA accelera

Brutte notizie per chi sperava in una Fed più accomodante: l’inflazione negli Stati Uniti è tornata a scaldarsi a gennaio, rendendo sempre più difficile immaginare tagli aggressivi ai tassi nel 2025.

Secondo il Bureau of Labor Statistics, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato più del previsto nel primo mese dell’anno, segnando la crescita mensile più forte da agosto 2023. Il rincaro ha colpito un po’ tutto: spesa alimentare, carburante, affitti. Ma anche assicurazioni auto, biglietti aerei e un aumento record dei farmaci da prescrizione.

inflazione USA gennaio 2025

Gennaio è storicamente un mese in cui i prezzi tendono a salire: molte aziende approfittano dell’inizio dell’anno per ritoccare tariffe e listini. Ma stavolta il fenomeno sembra più marcato del solito, complice il post-pandemia. Diversi analisti restano comunque cauti: il balzo potrebbe essere un’anomalia stagionale destinata a smorzarsi nei prossimi mesi.

Il problema è che la disinflazione sembra aver perso slancio. Il dato core (che esclude cibo ed energia) è salito dello 0,4%, contro uno 0,3% atteso. E con un mercato del lavoro ancora solido, la Fed non ha fretta di allentare la stretta monetaria.

Uno dei rincari più eclatanti? Le uova, che sono aumentate di oltre il 15% in un solo mese a causa di un’epidemia di influenza aviaria. L’impennata ricorda quella del 2015, quando un problema simile aveva fatto schizzare i prezzi. Anche i costi degli hotel e delle auto usate sono saliti, forse a causa dei recenti incendi in California.

Trump: da aprile arrivano i dazi “reciproci”

Trump è tornato all’attacco sul fronte commerciale e punta a imporre nuovi dazi già da aprile. La sua idea prevede un sistema tariffario reciproco per bilanciare quelle che considera pratiche commerciali sleali di altri paesi. Nel mirino anche tasse come l’IVA europea, sussidi governativi e regolamenti che penalizzano le esportazioni americane.

Giovedì Trump ha firmato un provvedimento che dà mandato al Dipartimento del Commercio e al Rappresentante del Commercio USA di studiare, paese per paese, una strategia per riequilibrare gli scambi. Howard Lutnick, il candidato di Trump per guidare il Dipartimento del Commercio, ha dichiarato che le analisi saranno pronte entro il 1° aprile e che il presidente potrà agire subito dopo.

Niente intervento immediato, quindi, ma una chiara dichiarazione di intenti: la Casa Bianca ha distribuito un memo in cui si spiega che i nuovi dazi non si limiteranno a compensare quelli esistenti, ma includeranno anche il valore di sussidi, regolamenti restrittivi, tassi di cambio e protezioni inadeguate della proprietà intellettuale.

Oltre ai dazi “reciproci”, arriveranno tasse aggiuntive su tre settori strategici: automobili, semiconduttori e farmaci. Il presidente ha più volte criticato i paesi che, a suo dire, traggono vantaggi ingiusti dagli scambi con gli USA. L’Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud sono tra gli obiettivi principali di questa nuova offensiva commerciale. L’ex presidente ha preso di mira in particolare l’IVA europea, sostenendo che rappresenta un ostacolo non tariffario che penalizza le esportazioni americane.

A sorpresa, i mercati hanno reagito con relativa calma all’annuncio. Gli investitori vedono il rinvio dell’implementazione come un’opportunità per trattative diplomatiche, anziché come l’inizio di una guerra commerciale senza esclusione di colpi.

Se attuato fino in fondo, il piano tariffario di Trump segnerebbe un cambiamento epocale nelle politiche commerciali statunitensi. Da decenni, gli USA hanno promosso il libero scambio e il principio della “nazione più favorita”, che garantisce ai partner commerciali le stesse condizioni riservate agli alleati più stretti. Un sistema di dazi reciproci, invece, andrebbe in direzione opposta, trasformando gli scambi globali in un’arena di contrappesi tariffari personalizzati.

storico dazi america

Trump ritiene che il disavanzo commerciale degli USA sia colpa di accordi sbagliati e di pratiche sleali da parte di altri paesi. Economisti e analisti, però, sottolineano che i deficit commerciali dipendono anche da fattori macroeconomici più ampi, come la domanda interna americana, il ruolo del dollaro come valuta di riserva e l’attrattiva degli asset statunitensi sui mercati internazionali.

Gli effetti di questa nuova strategia dipenderanno molto da come risponderanno gli altri paesi. Se i partner commerciali degli USA decideranno di alzare a loro volta le barriere tariffarie, si potrebbe innescare una nuova fase di tensioni internazionali.

ARTICOLI CORRELATI:

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 06

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 05

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 04

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03

MARCO CASARIO

Gli italiani sono tra i popoli più ignoranti in ambito finanziario.

Non per scelta ma perché nessuno lo ha mai insegnato. Il mio scopo è quello di educare ed informare le persone in ambito economico e finanziario. Perché se non ti preoccupi dell'economia e della finanza, loro si occuperanno di te.

Corsi Gratuiti

Diventare un Trader e un Investitore

© Copyright 2022 - The 10Min Trader BV - KVK: 72735481 - VAT ID: NL854377591B01

Il contenuto di questo sito è solo a scopo informativo, non devi interpretare tali informazioni o altro materiale come consigli legali, fiscali, di investimento, finanziari o di altro tipo. Nulla di quanto contenuto nel nostro sito costituisce una sollecitazione, una raccomandazione, un'approvazione o un'offerta da parte di The 10Min Trader BV  per acquistare o vendere titoli o altri strumenti finanziari in questa o in qualsiasi altra giurisdizione in cui tale sollecitazione o offerta sarebbe illegale ai sensi delle leggi sui titoli di tale giurisdizione.

Tutti i contenuti di questo sito sono informazioni di natura generale e non riguardano le circostanze di un particolare individuo o entità. Nulla di quanto contenuto nel sito costituisce una consulenza professionale e/o finanziaria, né alcuna informazione sul sito costituisce una dichiarazione esaustiva o completa delle questioni discusse o della legge ad esse relativa. The 10Min Trader BV non è un fiduciario in virtù dell'uso o dell'accesso al Sito o al Contenuto da parte di qualsiasi persona. Solo tu ti assumi la responsabilità di valutare i meriti e i rischi associati all'uso di qualsiasi informazione o altro Contenuto del Sito prima di prendere qualsiasi decisione basata su tali informazioni o altri Contenuti. In cambio dell'utilizzo del Sito, accetti di non ritenere The 10Min Trader BV, i suoi affiliati o qualsiasi terzo fornitore di servizi responsabile di eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da qualsiasi decisione presa sulla base di informazioni o altri Contenuti messi a tua disposizione attraverso il Sito.

RISCHI DI INVESTIMENTO

Ci sono rischi associati all'investimento in titoli. Investire in azioni, obbligazioni, exchange traded funds, fondi comuni e fondi del mercato monetario comporta il rischio di perdita.  La perdita del capitale è possibile. Alcuni investimenti ad alto rischio possono utilizzare la leva finanziaria, che accentuerà i guadagni e le perdite. Gli investimenti esteri comportano rischi speciali, tra cui una maggiore volatilità e rischi politici, economici e valutari e differenze nei metodi contabili.  La performance passata di un titolo o di un'azienda non è una garanzia o una previsione della performance futura dell'investimento.La totalità dei contenuti presenti nel sito internet è tutelata dal diritto d’autore. Senza previo consenso scritto da parte nostra non è pertanto consentito riprodurre (anche parzialmente), trasmettere (né per via elettronica né in altro modo), modificare, stabilire link o utilizzare il sito internet per qualsivoglia finalità pubblica o commerciale.Qualsiasi controversia riguardante l’utilizzo del sito internet è soggetta al diritto svizzero, che disciplina in maniera esclusiva l’interpretazione, l’applicazione e gli effetti di tutte le condizioni sopra elencate. Il foro di Bellinzona è esclusivamente competente in merito a qualsiasi disputa o contestazione che dovesse sorgere in merito al presente sito internet e al suo utilizzo.
Accedendo e continuando nella lettura dei contenuti di questo sito Web dichiari di aver letto, compreso e accettato le sopracitate informazioni legali.

Cookie Policy