
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 07

I mercati hanno chiuso la settimana con un rally obbligazionario, mentre un calo inaspettato nelle vendite al dettaglio ha riacceso le speranze di tagli ai tassi da parte della Fed. Il rendimento del decennale è scivolato sotto il 4,5%, segnando la quinta settimana consecutiva di guadagni (la striscia più lunga dal 2021). I mercati ora danno per scontato un taglio dei tassi della Fed entro settembre. L’S&P 500 è rimasto vicino ai massimi storici, il Dow ha guadagnato lo 0,6% e il Nasdaq è salito del 2,8%.
Le vendite al dettaglio di gennaio sono crollate dello 0,9%, il peggior dato in quasi due anni. Dopo la spesa sfrenata delle feste, gli americani hanno deciso di tenere stretti i portafogli. Il calo dei consumi ha dato un altro segnale di raffreddamento dell’economia, aumentando la pressione sulla Fed per abbassare i tassi. Tuttavia, il report sull’inflazione di questa settimana aveva messo qualche dubbio sulla velocità con cui Powell e soci potranno muoversi.
Il dollaro ha perso più dell’1%. Bitcoin è sceso a quota 97.000. Oro giù dai massimi storici. I future hanno perso terreno fino a 2.895 dollari l’oncia. Anche il petrolio giù a 70,50 dollari al barile.
L’inflazione negli USA accelera
Brutte notizie per chi sperava in una Fed più accomodante: l’inflazione negli Stati Uniti è tornata a scaldarsi a gennaio, rendendo sempre più difficile immaginare tagli aggressivi ai tassi nel 2025.
Secondo il Bureau of Labor Statistics, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) è aumentato più del previsto nel primo mese dell’anno, segnando la crescita mensile più forte da agosto 2023. Il rincaro ha colpito un po’ tutto: spesa alimentare, carburante, affitti. Ma anche assicurazioni auto, biglietti aerei e un aumento record dei farmaci da prescrizione.
Gennaio è storicamente un mese in cui i prezzi tendono a salire: molte aziende approfittano dell’inizio dell’anno per ritoccare tariffe e listini. Ma stavolta il fenomeno sembra più marcato del solito, complice il post-pandemia. Diversi analisti restano comunque cauti: il balzo potrebbe essere un’anomalia stagionale destinata a smorzarsi nei prossimi mesi.
Il problema è che la disinflazione sembra aver perso slancio. Il dato core (che esclude cibo ed energia) è salito dello 0,4%, contro uno 0,3% atteso. E con un mercato del lavoro ancora solido, la Fed non ha fretta di allentare la stretta monetaria.
Uno dei rincari più eclatanti? Le uova, che sono aumentate di oltre il 15% in un solo mese a causa di un’epidemia di influenza aviaria. L’impennata ricorda quella del 2015, quando un problema simile aveva fatto schizzare i prezzi. Anche i costi degli hotel e delle auto usate sono saliti, forse a causa dei recenti incendi in California.
Trump: da aprile arrivano i dazi “reciproci”
Trump è tornato all’attacco sul fronte commerciale e punta a imporre nuovi dazi già da aprile. La sua idea prevede un sistema tariffario reciproco per bilanciare quelle che considera pratiche commerciali sleali di altri paesi. Nel mirino anche tasse come l’IVA europea, sussidi governativi e regolamenti che penalizzano le esportazioni americane.
Giovedì Trump ha firmato un provvedimento che dà mandato al Dipartimento del Commercio e al Rappresentante del Commercio USA di studiare, paese per paese, una strategia per riequilibrare gli scambi. Howard Lutnick, il candidato di Trump per guidare il Dipartimento del Commercio, ha dichiarato che le analisi saranno pronte entro il 1° aprile e che il presidente potrà agire subito dopo.
Niente intervento immediato, quindi, ma una chiara dichiarazione di intenti: la Casa Bianca ha distribuito un memo in cui si spiega che i nuovi dazi non si limiteranno a compensare quelli esistenti, ma includeranno anche il valore di sussidi, regolamenti restrittivi, tassi di cambio e protezioni inadeguate della proprietà intellettuale.
Oltre ai dazi “reciproci”, arriveranno tasse aggiuntive su tre settori strategici: automobili, semiconduttori e farmaci. Il presidente ha più volte criticato i paesi che, a suo dire, traggono vantaggi ingiusti dagli scambi con gli USA. L’Unione Europea, il Giappone e la Corea del Sud sono tra gli obiettivi principali di questa nuova offensiva commerciale. L’ex presidente ha preso di mira in particolare l’IVA europea, sostenendo che rappresenta un ostacolo non tariffario che penalizza le esportazioni americane.
A sorpresa, i mercati hanno reagito con relativa calma all’annuncio. Gli investitori vedono il rinvio dell’implementazione come un’opportunità per trattative diplomatiche, anziché come l’inizio di una guerra commerciale senza esclusione di colpi.
Se attuato fino in fondo, il piano tariffario di Trump segnerebbe un cambiamento epocale nelle politiche commerciali statunitensi. Da decenni, gli USA hanno promosso il libero scambio e il principio della “nazione più favorita”, che garantisce ai partner commerciali le stesse condizioni riservate agli alleati più stretti. Un sistema di dazi reciproci, invece, andrebbe in direzione opposta, trasformando gli scambi globali in un’arena di contrappesi tariffari personalizzati.
Trump ritiene che il disavanzo commerciale degli USA sia colpa di accordi sbagliati e di pratiche sleali da parte di altri paesi. Economisti e analisti, però, sottolineano che i deficit commerciali dipendono anche da fattori macroeconomici più ampi, come la domanda interna americana, il ruolo del dollaro come valuta di riserva e l’attrattiva degli asset statunitensi sui mercati internazionali.
Gli effetti di questa nuova strategia dipenderanno molto da come risponderanno gli altri paesi. Se i partner commerciali degli USA decideranno di alzare a loro volta le barriere tariffarie, si potrebbe innescare una nuova fase di tensioni internazionali.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 06
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 05
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 04
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03