
Mercati sotto pressione: i segnali da non ignorare
Il paradosso di questa settimana è che i mercati hanno reagito più al cambio di narrativa che ai numeri in sé. Il filo conduttore è chiaro: Stati Uniti in stagflazione “soft” (crescita che sfuma, prezzi ancora appiccicosi), Europa che respira ma resta fragile, Canada in

La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 31

La calma che ha caratterizzato il mercato del 2024 si è spezzata. Il debole rapporto sull’occupazione fa pensare che la Federal Reserve abbia aspettato troppo per tagliare i tassi di interesse e che l’economia potrebbe risentirne. Il tanto sperato “soft landing” adesso sembra meno probabile, con alcuni segnali di recessione innescati.
La volatilità ha visto un’impennata e il sell-off azionario ha colpito tutti i principali mercati globali. A soffrire di più sono stati i titoli tecnologici. Complessivamente, il settore ha perso 2 bilioni di dollari in due settimane. Ciò ha trascinato il Nasdaq in territorio di correzione, avendo perso il 10% dal suo massimo storico. Anche le small cap hanno fatto male, concludendo la settimana peggiore da marzo dell’anno scorso.
I titoli di Stato, invece, sono saliti per il settimo giorno consecutivo, con i trader che prevedono che la Fed taglierà i tassi di oltre 100 punti base nel 2024. I rendimenti dei titoli a due anni, quelli più sensibili alla politica della Fed, sono scesi di ben 50 punti base, il più grande calo settimanale dal crollo della Silicon Valley Bank. Il dollaro è scivolato. Bitcoin è precipitato da 70.000 dollari mentre l’oro ha chiuso la settimana in positivo. Il petrolio è crollato ai minimi di due mesi.
Segnali di Recessione dal Mercato del Lavoro
Il panic selling è peggiorato dopo l’uscita del rapporto occupazionale degli Stati Uniti. I dati non sono affatto incoraggianti. A luglio sono stati aggiunti solo 114.000 posti di lavoro, uno dei numeri più deboli dalla pandemia. La crescita occupazionale nei due mesi precedenti è stata rivista al ribasso. Il tasso di disoccupazione è salito inaspettatamente al 4,3%, innescando un indicatore di recessione attentamente monitorato: la regola di Sahm afferma che quando la media a tre mesi del tasso di disoccupazione aumenta di mezzo punto percentuale rispetto al minimo dei 12 mesi precedenti, c’è una forte probabilità che una recessione sia già in corso.
Le cifre di venerdì chiudono una settimana di dati deludenti che accrescono le preoccupazioni di un più brusco calo dell’economia. Il PMI manifatturiero e i nuovi ordini, degli indicatori che anticipano l’andamento futuro dell’attività economica, sono scivolati pericolosamente in territorio negativo. Le richieste di sussidi di disoccupazione stanno crescendo rapidamente. Combinate con le richieste di sussidi continuativi, hanno appena raggiunto il livello più alto dalla fine del 2021.
Powell Segnala un Taglio dei Tassi a Settembre
La scorsa settimana la Fed ha votato per lasciare i tassi di interesse al livello più alto in oltre due decenni. Il presidente Powell ha affermato che un taglio potrebbe arrivare già a settembre, a patto che la totalità dei dati, le prospettive e l’equilibrio dei rischi siano coerenti con la crescente fiducia nell’inflazione e il mantenimento di un mercato del lavoro solido.
Il FOMC ha apportato diverse modifiche al linguaggio della dichiarazione rilasciata dopo la loro riunione. In particolare, il comitato è passato a dire di essere “attento ai rischi per entrambe le parti del suo doppio mandato”, piuttosto che la precedente formulazione incentrata solo sui rischi di inflazione. I funzionari hanno anche moderato la loro valutazione del mercato del lavoro, notando che gli aumenti di posti di lavoro si erano moderati e il tasso di disoccupazione è aumentato, ma è ancora basso. Hanno affermato che l’inflazione si è attenuata nell’ultimo anno ma rimane “in qualche modo elevata”.
Anche se il mercato si aspetta un taglio di mezzo punto a settembre, Powell ha dichiarato che non è qualcosa a cui i funzionari stanno pensando in questo momento.
Le Azioni Giapponesi Crollano Sotto il Peso dello Yen
Dopo la settimana più turbolenta del 2020, i principali indici azionari del Giappone sono entrati ufficialmente in una fase di correzione tecnica. La Bank of Japan (BoJ) ha deciso aumentare i tassi allo 0,25%. Lo yen, la cui debolezza era stata un vento favorevole per le azioni giapponesi fino a qualche settimana fa, ha continuato a rafforzarsi. Uno yen più forte rende le aziende esportatrici del Giappone meno competitive sui mercati internazionali, diminuendo i loro profitti.
Se la BoJ continuerà ad alzare i tassi, mentre la Fed inizia a tagliarli, lo yen potrebbe continuare ad aumentare. Alcuni analisti pensano addirittura che possa raggiungere quota 140 contro il dollaro entro la fine dell’anno.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 30
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 29
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 28
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 27