
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
CPI USA luglio: accelera la misura complessiva, rallenta quella core
Una misura chiave dei prezzi al consumo negli Stati Uniti è aumentata solo modestamente per il secondo mese consecutivo. L’indice core CPI che esclude cibo ed energia è aumentato dello 0,2% a luglio, secondo i dati del Bureau of Labor Statistics. Ciò ha segnato i guadagni consecutivi più piccoli in due anni. Su base annuale, l’inflazione core è aumentata del 4,7% dal 4,8% del mese precedente.
Gli economisti considerano la misura core come un indicatore migliore dell’inflazione sottostante rispetto al CPI complessivo, anch’esso aumentato dello 0,2%. Tuttavia, la misura annuale è leggermente aumentata a causa di un confronto meno favorevole con un anno fa.
I progressi sull’inflazione, combinati con una solida crescita economica e un mercato del lavoro sano ma in graduale raffreddamento, rappresentano un altro passo nella giusta direzione per la Fed.
Mentre il rapporto sul CPI di luglio probabilmente aumenta le possibilità che la Fed lasci i tassi invariati alla riunione del mese prossimo, l’inflazione rimane ancora al di sopra del suo obiettivo. I funzionari avranno una serie di altri punti dati chiave da considerare prima di allora.
Guardando avanti, il CPI non rifletterà l’intera portata dell’ultimo aumento dei prezzi della benzina fino al prossimo rapporto. Nel frattempo, l’assicurazione sanitaria, che ha agito come un freno al CPI nell’ultimo anno a causa del modo in cui il BLS calcola la cifra, inizierà presto ad aumentare la crescita dei prezzi al consumo.
I dettagli del rapporto sul CPI di luglio
I dettagli del rapporto di luglio hanno mostrato che oltre il 90% dell’aumento del CPI complessivo è dovuto ai costi delle abitazioni. I costi degli alloggi, che rappresentano la maggiore componente dei servizi e costituiscono circa un terzo dell’indice CPI complessivo, sono aumentati dello 0,4% per il secondo mese consecutivo. Nel frattempo, i prezzi delle auto usate sono diminuiti mentre le tariffe aeree hanno registrato i maggiori cali consecutivi dall’inizio della pandemia.
Il mese scorso le famiglie americane hanno dovuto affrontare un aumento dei costi per le necessità. I generi alimentari hanno registrato l’aumento più grande dall’inizio dell’anno. I servizi pubblici sono più alti e i prezzi della benzina stanno aumentando. L’assicurazione auto è la più alta dal 1976 su base annua.
Escludendo abitazioni ed energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,2% rispetto al mese precedente, in ripresa rispetto a giugno. Su base annuale la metrica è salita al 4,1%, la prima accelerazione di quest’anno. Powell e i suoi colleghi hanno sottolineato più volte l’importanza di guardare a tale metrica quando si valuta la traiettoria dell’inflazione degli Stati Uniti.
L’accelerazione dei prezzi dei servizi il mese scorso è stata parzialmente compensata dalla deflazione delle merci. I cosiddetti prezzi dei beni di base, che escludono le materie prime alimentari ed energetiche, hanno registrato il calo più grande da marzo dello scorso anno.
La reazione dei mercati al CPI di luglio
Le azioni statunitensi hanno faticato a prendere direzionalità. L’S&P 500 ha chiuso poco cambiato dopo un guadagno superava l’1%.
I Treasuries sono crollati. I rendimenti a lungo termine sono aumentati dopo che una debole asta di obbligazioni trentennali ha pesato sul sentiment. L’asta da 23 miliardi di dollari si è aggiudicata il tasso più alto dal 2011.
I rendimenti a due anni, che sono più sensibili alle imminenti mosse della Fed, hanno invertito il calo giornaliero. I rendimenti di riferimento a 10 anni sono aumentati di circa 10 punti base al 4,1%. Il dollaro ha guadagnato.
I funzionari della Fed sono divisi
È sempre più probabile che la Fed lasci invariati i tassi di interesse alla prossima riunione dopo nuove prove di allentamento dell’inflazione. Ma i funzionari sono in disaccordo su come procedere con l’inasprimento monetario.
Il FOMC è diviso in tre gruppi principali. I falchi sono pronti a inasprire la politica. Le colombe propendono per una politica accomodante che favorisca la creazione di posti di lavoro. E infine, i centristi cercano una via di mezzo.
A giugno, la Fed ha mantenuto stabile i tassi d’interesse per la prima volta da quando ha iniziato il suo ciclo di aumenti a marzo 2022, ma ha stimato altri due aumenti quest’anno. Uno di questi è stato realizzato il mese scorso.
All’inizio di questa settimana, il governatore della Fed Michelle Bowman ha ribadito la sua opinione secondo cui la banca centrale potrebbe dover aumentare ulteriormente i tassi per riportare l’inflazione al target, mentre il presidente della Fed di Filadelfia Patrick Harker ha affermato che i funzionari potrebbero essere in grado di raggiungere la stabilità dei prezzi.
“I dati sono arrivati in gran parte come previsto, e questa è una buona notizia”, ha detto il presidente della Fed di San Francisco Mary Daly. “Non è un punto dati che ci dà la vittoria. C’è ancora molto lavoro da fare. E la Fed è pienamente impegnata a riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%”, ha aggiunto.
Probabilmente Powell, quando parlerà alla riunione di settembre e alla conferenza di Jackson Hole alla fine di questo mese, non si spingerà ancora così lontano da dichiarare vittoria contro l’inflazione. Sebbene abbia affermato che la Fed stia rallentando il ritmo dei rialzi man mano che si avvicina al picco, non ha escluso la possibilità di aumenti in riunioni consecutive.
ARTICOLI CORRELATI:
Perché l’inflazione è così persistente?
Powell: altri rialzi dei tassi, inflazione lontana dal 2%
La crescita dei salari guida davvero l’inflazione? Ecco cosa dice uno studio della Fed
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio