Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Prezzi dei Carburanti in rialzo: cosa c’è dietro e come influisce sulla tua vita
Fare il pieno è diventato un vero salasso per gli automobilisti italiani. La benzina viaggia intorno a 1,80 euro al litro, mentre il diesel supera i 1,70 euro, livelli che non si vedevano da mesi. Ma cosa c’è davvero dietro al rialzo dei prezzi dei
Bancomat lancia le Commissioni Variabili: cosa significa per il tuo Portafoglio
Dal 1° luglio 2025 il circuito PagoBancomat introdurrà una novità destinata a far discutere: le commissioni variabili. Acquistare un caffè al bar ti costerà meno in termini di commissioni rispetto a un gioiello o una borsa di lusso. Ma cosa significa davvero questa novità? E
Perché l’inflazione è così persistente?
Gli squilibri post-pandemia hanno portato l’inflazione a salire ben al di sopra dell’obiettivo a lungo termine dei politici. Gli aumenti dei prezzi continuano ad essere una delle principali preoccupazioni di famiglie, imprese e responsabili politici. Ma perché l’inflazione post-pandemia si è rivelata così persistente?
Nel 2022, gli economisti della Federal Reserve di New York hanno introdotto una misura progettata per analizzare le pressioni inflazionistiche emerse a metà del 2021 e per capire le fonti della sua persistenza. Questa misura, chiamata inflazione Multivariate Core Trend (MCT), analizza se l’inflazione è di breve durata o persistente e se è concentrata in particolari settori economici o su una base ampia.
L’inflazione MCT è rimasta pressoché stabile per la maggior parte del 2020 nonostante un calo visibile dell’inflazione principale e della spesa per consumi personali (PCE) dovuta alla pandemia. All’inizio del 2021 la stima MCT ha iniziato a salire prima dell’inflazione core e ha raggiunto il picco a metà del 2022. Il suo declino da allora è stato più notevole a partire da marzo di quest’anno.
La misura MCT è ottenuta da un modello fattoriale dinamico stimato su dati mensili per i 17 settori principali dell’indice PCE. L’approccio scompone l’inflazione di ciascun settore come la somma di una tendenza comune, una tendenza specifica del settore, uno shock transitorio comune e uno shock transitorio specifico del settore.
Il framework MCT fornisce quindi una prospettiva settoriale delle pressioni inflazionistiche. Interpretando le dinamiche interconnesse di più settori, il modello aiuta a tracciare la misura in cui l’inflazione è un fenomeno di ampia portata e in quali settori rimane più ostinata. Allo stesso modo, aiuta a interpretare la natura e le fonti dell’impennata dell’inflazione e della sua recente moderazione.
Perché la misura di inflazione persistente è diversa da quella core?
La stima del modello Multivariate Core Trend si è attestata al 3,5% a maggio, dopo aver sperimentato una sostanziale moderazione nella prima parte dell’anno. Per riferimento, il tasso di inflazione core PCE a dodici mesi è al 4,6%.
Perché la stima dell’inflazione persistente è così diversa dall’inflazione core? Il modello MCT misura la componente persistente dell’inflazione core mese per mese rispetto al suo tasso a dodici mesi. Questo lo rende più tempestivo poiché gli shock transitori tendono a rimanere troppo a lungo nella misura a dodici mesi.
Inoltre, il modello MCT dà più peso ai settori che hanno relativamente pochi shock transitori (come alloggi e servizi di ristorazione) e meno peso ai settori che hanno grandi quantità di rumore (come autoveicoli e trasporti). Recentemente, i settori con valore di segnale elevato hanno registrato letture di bassa inflazione, portando a revisioni al ribasso delle loro tendenze. Allo stesso tempo, i settori con valore di segnale basso hanno registrato degli aumenti.
Il contributo settoriale alle variazioni dell’inflazione
Nel grafico seguente si possono notare le differenze tra i contributi dei settori alla stima MCT ed i loro contributi all’inflazione core PCE. I due pannelli nel grafico confrontano la variazione di ciascuna misura nel periodo di aumento dell’inflazione (Run-up) e il periodo successivo al picco MCT (Moderazione).
In particolare, il pannello “Run-up” riporta il contributo di ciascun settore all’aumento del core PCE (barra di sinistra) e dell’inflazione MCT (barra di destra) nel periodo tra giugno 2021 e maggio 2022. Il contributo è misurato rispetto ai valori pre-pandemia (gennaio-dicembre 2019). Allo stesso modo, il pannello “Moderazione” sulla destra fornisce la scomposizione settoriale delle variazioni dell’inflazione core PCE e MCT da giugno 2022 (il mese del picco dell’inflazione complessiva).
Come illustra il grafico, la misura MCT prende più segnali dalla moderazione dell’inflazione nei servizi di ristorazione e alloggi rispetto all’inflazione core, e meno dalla moderazione dell’inflazione dei veicoli a motore. Notevole anche il diverso contributo dell’inflazione immobiliare. Nel periodo “Run-up”, l’inflazione immobiliare ha un contributo positivo maggiore alla stima MCT rispetto alla misura core PCE; nel periodo di moderazione, aggiunge ancora una pressione positiva alla lettura PCE, mentre contribuisce al calo della misura MCT.
Mentre il calo della tendenza dell’inflazione dall’inizio del 2023 è stato inizialmente dovuto al calo dell’inflazione aggregata dei beni di base e dei servizi non abitativi, è la moderazione dell’inflazione immobiliare su base mensile a spiegare gran parte del calo dell’inflazione persistente negli ultimi mesi. Questa moderazione, probabilmente dovuta ai prezzi dei nuovi contratti di affitto, è catturata più chiaramente dal modello MCT.
ARTICOLI CORRELATI:
La crescita dei salari guida davvero l’inflazione? Ecco cosa dice uno studio della Fed
La Fed non può domare l’inflazione senza causare una recessione, afferma uno studio
Quanto è “persistente” l’inflazione in USA?
Inflazione secolare: le tendenze globali che contribuiscono al cambiamento di regime inflazionistico