
L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini

Le azioni registrano uno dei migliori rally di novembre del secolo
Le azioni statunitensi hanno registrato uno dei più grandi rally di novembre mai registrati, aggiungendo 3 trilioni di dollari al valore di mercato. Il benchmark S&P 500 è salito dell’8,9% questo mese. In rialzo del 19% quest’anno, si trova ora solo al 5% di distanza

I principi di investimento e di vita di Charlie Munger
Charlie Munger, che ha lavorato al fianco di Warren Buffett per 60 anni trasformando Berkshire Hathaway in una potenza di investimento globale, è morto martedì all’età di 99 anni. Già da tempo si era assicurato un posto tra gli investitori più influenti mai esistiti. Tra

Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un
Inflazione secolare: le tendenze globali che contribuiscono al cambiamento di regime inflazionistico
Dopo un lungo regime di deflazione, sembra che l’economia sia spinta verso un nuovo e più difficile equilibrio. Sebbene ci siano fattori transitori che stanno guidando l’inflazione dell’era post-pandemica, si possono riconoscere anche delle tendenze che farebbero pensare a un’inflazione secolare.
Cosa si intende per inflazione secolare?
Per inflazione secolare si intende un periodo prolungato di aumento dei prezzi. E’ un tipo di inflazione “cronica”, che continua a persistere per un lungo periodo di tempo. L’aumento dei prezzi è graduale piuttosto che drastico.
Sebbene sia più comunemente usata per descrivere un tasso di inflazione moderato, l’inflazione secolare può essere utilizzata per descrivere la maggior parte dei tassi di inflazione che sono distribuiti su lunghi periodi di tempo. Questo tipo di inflazione può essere costante (senza molti movimenti verso il basso) o intermittente (che si verifica a intervalli regolari).
Poiché qualsiasi tendenza secolare richiede tempo per materializzarsi, l’inflazione secolare spesso non viene riconosciuta fino a quando non è diventata una forza radicata ed evidente. I fattori che più influenzano l’inflazione secolare sono la crescita dell’offerta di moneta, la composizione della popolazione, la mobilità del lavoro, il commercio internazionale, l’apertura dei mercati finanziari e i disastri naturali.
La deflazione degli ultimi 40 anni
Per quasi quarant’anni, il mondo è stato testimone di un calo generale dei prezzi e di una minore incertezza sull’inflazione. Questa tendenza è stata guidata da molti fattori, tra cui l’ingresso delle donne nel mondo del lavoro, la globalizzazione, la maggiore integrazione economica globale, l’aumento della mobilità del lavoro e dei progressi tecnologici.
Ogni volta che si verifica un aumento della domanda, la risposta del mercato per ripristinare l’equilibrio sarà una combinazione di espansione dell’offerta e aumento dei prezzi e, negli ultimi decenni, l’espansione dell’offerta ha chiaramente dominato, creando pressioni deflazionistiche che sono diventate scontate.
Cosa sta cambiando?
Il contesto globale che ha contribuito alle tendenze disinflazionistiche negli ultimi decenni è messo sotto pressione. Politiche monetarie e fiscali accomodanti, unite all’aumento del debito, hanno costituito un mix inflazionistico.
La produttività
La produttività dei mercati sviluppati è stata anemica negli ultimi decenni. L’effetto inflazionistico è stato compensato da guadagni di produttività altrove, in particolare in Cina. L’impulso disinflazionistico derivante da maggiori guadagni di produttività in Cina è stato esportato in tutto il mondo attraverso l’aumento dei legami commerciali globali. La globalizzazione in stallo e l’indebolimento della produttività cinese potrebbero invertire la tendenza disinflazionistica dominante negli ultimi due decenni.
Gli aspetti demografici
La capacità produttiva sottoutilizzata nell’economia globale è diminuita mentre la domanda globale è cresciuta, poiché decine di milioni di consumatori si sono uniti alla classe media. Allo stesso tempo, l’elasticità delle catene di approvvigionamento globali è diminuita, aumentando il potere contrattuale dei lavoratori nelle economie avanzate.
La prova di ciò non è difficile da trovare. L’organizzazione sindacale si sta espandendo e i datori di lavoro hanno difficoltà a spazzare via le preferenze dei dipendenti per il lavoro ibrido.
La popolazione nei paesi che rappresentano oltre il 75% del PIL globale sta invecchiando. Nonostante l’aumento della longevità, questa tendenza implica una riduzione dell’offerta di lavoro e un aumento dei rapporti di dipendenza, senza una riduzione comparabile della domanda. Questi e altri fattori stanno alimentando pressioni al rialzo sui salari.
La tecnologia
Mentre è probabile che ci saranno continue forze deflazionistiche derivanti dal progresso tecnologico, le fasi successive di tale cambiamento si svolgeranno in uno scenario geopolitico e del mercato del lavoro radicalmente diverso.
Le prime fasi del cambiamento tecnologico si sono svolte in un mondo sempre più aperto con un commercio libero. La fase successiva potrebbe svolgersi in un mondo in rapido passaggio dal world wide web alla regionalizzazione del cyberspazio.
Le catene di approvvigionamento
È in corso un processo di diversificazione delle catene di approvvigionamento. Da essere costruite interamente sull’efficienza a breve termine e sulla base del vantaggio comparativo, le filiere diversificate saranno più resilienti ma anche più costose.
Le tensioni geopolitiche
I governi stanno sostenendo politiche (come tariffe, sussidi o divieti) volte a spostare i modelli commerciali dei loro paesi verso alleati strategici. Questa è in parte una risposta a potenziali interruzioni associate al crescente uso del commercio e della finanza per ottenere un effetto leva nelle relazioni internazionali.
Sebbene si possa discutere dei vantaggi in termini di sicurezza di queste politiche, esse sono chiaramente inflazionistiche, poiché spostano esplicitamente le catene di approvvigionamento dalle fonti a basso costo.
Ad esempio, a causa della guerra della Russia in Ucraina, l’Europa ha abbracciato una diversificazione del suo sistema energetico per porre fine alla sua dipendenza dai combustibili fossili russi. Questo processo porterà a costi energetici più elevati nel lungo periodo, almeno fino a quando le tecnologie per l’energia rinnovabile non saranno implementate completamente tra diversi decenni.
I livelli di debito
Il debito globale rimane a livelli elevati a causa della pandemia e il contesto odierno di aumento dei tassi di interesse significa che lo spazio fiscale è destinato a contrarsi. Tuttavia, si prevede che la transizione verso l’energia pulita richiederà circa 3 trilioni di dollari di investimenti all’anno per i prossimi tre decenni. Gran parte di questa somma sarà probabilmente finanziata con il debito e l’aumento della domanda aggregata in un contesto globale già limitato dall’offerta creerà un’ulteriore pressione inflazionistica.
ARTICOLI CORRELATI:
Le cause dell’inflazione attuale
A che punto si trova Powell nella sua lotta contro l’inflazione?