
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
La Disinversione della Curva dei Rendimenti: Perché Dovremmo Preoccuparci?
Il recente fenomeno della disinversione della curva dei rendimenti ha attirato l’attenzione di economisti e investitori di tutto il mondo. Dopo 26 mesi di inversione – in cui i rendimenti dei titoli a breve termine hanno superato quelli a lungo termine – la curva dei rendimenti statunitense è tornata a una forma “normale”, ovvero quella con una pendenza positiva. Ma cosa significa questo cambiamento? In questo articolo esploreremo in dettaglio il concetto di disinversione e perché potrebbe essere un segnale cruciale per capire le mosse future della Federal Reserve e la salute dell’economia americana.
Inversione vs Disinversione
Prima di analizzare le conseguenze della disinversione, è essenziale capire cosa sia una curva dei rendimenti. La curva dei rendimenti rappresenta graficamente i tassi di interesse dei titoli di Stato con differenti scadenze. Normalmente, i titoli a lungo termine offrono rendimenti più alti rispetto a quelli a breve termine, riflettendo il rischio maggiore associato all’incertezza futura.
L’inversione della curva – quando i rendimenti a breve termine superano quelli a lungo termine – è spesso interpretata come un segnale di avvertimento per l’economia. Questo perché quasi tutte le recessioni negli Stati Uniti dal 1955 sono state precedute dall’inversione della curva dei rendimenti.
La disinversione è il processo opposto: la curva torna a una pendenza positiva, con i rendimenti a lungo termine che superano di nuovo quelli a breve termine. Storicamente, la disinversione può avvenire quando i mercati iniziano a prevedere tagli ai tassi da parte della Fed.
Perché la Disinversione è Importante?
I mercati stanno scontando un taglio dei tassi d’interesse e i rendimenti a lungo termine scendono a un ritmo più lento rispetto a quelli a breve termine (bull steepening), portando così alla disinversione della curva. Questo ritorno alla “normalità” può sembrare un segnale positivo, ma in realtà può indicare che l’economia si trova in una fase delicata.
Storicamente, la disinversione è stata spesso seguita da una recessione. L’idea è che, mentre l’inversione della curva segnala che i mercati si aspettano un rallentamento economico, la disinversione indica che quel rallentamento potrebbe essere imminente. In pratica, i mercati iniziano a scontare un allentamento della politica monetaria da parte della Fed come risposta a una debolezza economica crescente.
Confronto tra la Disinversione Attuale e le Precedenti
La disinversione della curva ha subito sollevato preoccupazioni tra gli analisti, i quali temono che l’economia statunitense possa entrare in una fase di rallentamento.
La differenza chiave rispetto al passato è il contesto economico in cui avviene questa disinversione. Mentre le disinversioni precedenti sono state spesso seguite da recessioni (come nel 2001 e nel 2008), l’attuale situazione presenta alcune particolarità.
L’economia globale sta ancora recuperando dagli effetti della pandemia di COVID-19. L’enorme quantità di liquidità iniettata nel sistema finanziario dalle banche centrali negli ultimi anni potrebbe distorcere il tradizionale rapporto tra la forma della curva dei rendimenti e l’attività economica. Inoltre, gli investitori globali continuano a cercare “porti sicuri” in un contesto di elevata incertezza, il che potrebbe influenzare i rendimenti a lungo termine indipendentemente dalle condizioni economiche interne degli Stati Uniti.
La Disinversione come Segnale per i Tassi di Interesse
Una delle implicazioni più rilevanti della disinversione della curva dei rendimenti è che i mercati si aspettano che la Fed inizi presto a ridurre i tassi d’interesse. In genere, quando la Fed inizia a tagliare i tassi, è perché prevede un rallentamento della crescita economica o sta cercando di stimolare l’economia per evitare una recessione.
L’inflazione è ancora al di sopra del target della Fed. Ma con la curva che si sta disinvertendo, i mercati sembrano suggerire che la banca centrale può cambiare rotta e iniziare a tagliare i tassi.
Le aspettative sui tassi sono un fattore cruciale da monitorare, in quanto influenzano i consumi e gli investimenti. Con i tassi d’interesse più bassi, i prestiti diventano più convenienti, il che può stimolare la crescita, ma al costo di una potenziale ripresa dell’inflazione.
La Disinversione non è Sinonimo di Recessione
Nonostante le preoccupazioni, è importante sottolineare che la disinversione della curva dei rendimenti non garantisce una recessione imminente. Ci sono diversi motivi per cui potrebbe non verificarsi una crisi economica.
Innanzitutto, le dinamiche della politica monetaria sono cambiate parecchio rispetto al passato. La Fed ha dimostrato di saper essere molto flessibile nel modificare le sue strategie in base alle condizioni economiche e potrebbe riuscire a evitare una recessione con mosse rapide sui tassi d’interesse. Inoltre, l’economia globale si è rafforzata in molti settori. Le aziende, dopo la pandemia e le crisi precedenti, hanno imparato a gestire l’incertezza molto meglio.
In conclusione, la disinversione della curva dei rendimenti è un segnale importante che va osservato con attenzione. Per gli investitori, il miglior consiglio è quello di restare prudenti e diversificare i propri portafogli in vista di un periodo di potenziale incertezza economica. Solo il tempo ci dirà se la disinversione sarà davvero il preludio a una recessione o se l’economia riuscirà a schivare una crisi significativa.
ARTICOLI CORRELATI:
La curva dei rendimenti diventa più ripida: il segnale di recessione del bear steepening
Come interpretare il segnale di recessione dell’inversione della curva dei rendimenti
La curva dei rendimenti più importante per prevedere le recessioni