
Gemini di Google sembra essere ancora indietro rispetto a OpenAI
Mercoledì Google di Alphabet ha annunciato Gemini, un nuovo modello di intelligenza artificiale che cerca di competere con ChatGPT e che dovrebbe essere rilasciato all’inizio di gennaio. L’anno scorso il gigante della ricerca è stato colto in contropiede da OpenAI. Da allora, ha cercato di

La BCE sarà la prima tra le banche centrali ad effettuare i tagli dei tassi
Gli investitori stanno scommettendo che la Banca Centrale Europea (BCE) guiderà le maggiori banche centrali del mondo nei tagli dei tassi di interesse. Quest’idea ha guadagnato popolarità dopo che uno dei politici più aggressivi della BCE ha descritto un ulteriore aumento dei tassi come “improbabile”.

Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e

SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100
Diversificare con le materie prime
In tempi di inflazione, le materie prime sono una scommessa migliore rispetto alle azioni o alle obbligazioni. Effettivamente, le materie prime si sono divertite molto da quando la paura dell’inflazione ha iniziato a prendere piede all’inizio dell’anno scorso. In questo articolo analizzeremo come diversificare con le materie prime.
La performance delle materie prime
Le materie prime sono aumentate dopo l’invasione russa dell’Ucraina, soprattutto quelle energetiche e agricole. La storia è diversa per i metalli industriali e preziosi.
Osserviamo adesso il RIND (Raw Industrials) del Commodity Research Bureau. Questo indice copre le materie prime più importanti che non sono negoziate su futures e quindi rispondono più direttamente alle pressioni dell’offerta e della domanda nel mondo reale. Dopo aver fatto un massimo storico, il prezzo ha compiuto una grande correzione. Adesso si sta avvicinando alla sua media mobile a 200 periodi.
Dopo tutta la strada compiuta, c’è il rischio che sia troppo tardi per inserirsi nel mercato delle materie prime. Poi c’è anche la questione di come investire al meglio in materie prime e come combinarle con altri asset in un portafoglio.
Diversificare con le materie prime
Uno dei documenti accademici di teoria finanziaria più famosi e influenti di questo secolo è stato “Facts and Fantasies About Commodity Futures” del 2004. Lo studio ha scoperto che investire in materie prime su base “buy-and-hold” offriva il Santo Graal dell’asset allocation. Aggiungere materie prime a un portafoglio aumenta la diversificazione, migliorando il rendimento e riducendo al contempo il rischio.
AQR ha pubblicato questa settimana la propria ricerca sulle materie prime. I dati storici a lungo termine non accettano argomenti:
Dai grafici possiamo osservare che le materie prime hanno una correlazione positiva molto lieve con le azioni e negativa con le obbligazioni. Nei periodi in cui l’inflazione è alta, le obbligazioni e le azioni sono correlate positivamente e tendono a scendere insieme, mentre le materie prime sono correlate negativamente con entrambe.
Quindi, l’aggiunta di alcune materie prime a un portafoglio standard composto per il 60% da azioni e il 40% da obbligazioni migliora effettivamente i rendimenti corretti per il rischio.
Cosa è successo nel 2008?
Man mano che i problemi per il credito negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale diventavano sempre più chiari, era diventato facile scommettere contro le banche occidentali e investire in materie prime, in particolare nel petrolio. A un certo punto il commercio era destinato a crollare secondo la sua stessa logica. Se il sistema finanziario occidentale stesse per crollare, ciò avrebbe un effetto terribile sulla domanda di petrolio.
Nel luglio del 2008 infatti, due mesi prima del crollo di Lehman Brothers, abbiamo assistito a uno dei capovolgimenti più spettacolari della storia. Il petrolio aveva agito come copertura contro la crisi fino a che non lo ha fatto più. Il grafico che segue mostra la performance dei futures del petrolio rispetto all’indice KBW delle banche statunitensi. Straordinariamente, a fine anno le azioni bancarie avevano mantenuto il loro valore meglio di un barile di petrolio.
Da tutto ciò emergono varie lezioni. Una di queste è che non basta diversificare tra classi di attività . Prima della crisi, era popolare riversarsi su materie prime, mercati emergenti e valute carry-trade. Tutto è caduto insieme, perché le persone erano sovraesposte e avevano bisogno di vendere allo stesso tempo.
Il “buy and hold” nelle materie prime
Ci sono anche limitazioni alla nozione del “buy and hold” quando applicata alle materie prime. Comprare un’azione e tenerla è molto diverso dal comprare un barile di petrolio e conservarlo.
Esiste anche il problema di mantenimento di un’esposizione long sui future delle materie prime. Nel tempo, un contratto future scadrà e dovrà essere rinnovato con il contratto successivo. Se quel contratto vale di più del prezzo corrente del contratto successivo, allora guadagni ogni volta che lo fai. Se la situazione è opposta, allora rinnovare il contratto ti fa perdere denaro.
Nel tempo, questo conta molto. Questo grafico confronta l’indice spot Bloomberg Energy (che mostra il prezzo a cui viene scambiato il petrolio sul mercato) con l’indice Bloomberg Energy, che cattura il rendimento dall’investimento continuo in futures e comprende il rollover.
Probabilmente non è una coincidenza che i futures e i prezzi spot abbiano iniziato a divergere in grande stile solo quando un gran numero di investitori ha iniziato a diversificare con le materie prime nel 2005.
In conclusione
Diversificare con le materie prime può essere controproducente. Le materie prime non dovrebbero essere considerate un investimento passivo alla pari di un fondo indicizzato. Mantieni un atteggiamento attivo, considerando i driver macroeconomici, le dinamiche di domanda e offerta e la stagionalità.
ARTICOLI CORRELATI:
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!