
Euribor vs Eurirs: un mutuo a tasso fisso è più conveniente del variabile
Durante il primo trimestre del 2023, gli indici di riferimento Euribor hanno continuato a crescere, portando privati e famiglie a scegliere mutui a tasso fisso nel 93% dei casi. Nel primo trimestre del 2023 l’Euribor è cresciuto da poco più del 2% a quasi il

Il candidato vicepresidente della Fed segnala una pausa dei tassi a giugno
I funzionari della Federal Reserve stanno segnalando che intendono mantenere i tassi di interesse stabili a giugno, pur conservando la possibilità di aumentare ulteriormente nei prossimi mesi, guidando le aspettative del mercato in vista di un rapporto chiave sull’occupazione. Il candidato vicepresidente Philip Jefferson ha

Le azioni cinesi sprofondano in un mercato ribassista
Le azioni cinesi sono pronte a entrare in un mercato ribassista dopo che un indice chiave ha flirtato con la pietra miliare. L’indice Hang Seng China Enterprises è sceso fino al 2,5% mercoledì, portando le sue perdite dal picco del 27 gennaio a oltre il

L’accordo sul tetto del debito deve essere approvato
Il presidente Joe Biden e il presidente della Camera Kevin McCarthy hanno raggiunto un compromesso su diverse controversie. Adesso l’accordo sul tetto del debito deve essere approvato dai legislatori di entrambe le parti. La Casa Bianca e i leader del Congresso hanno avviato campagne di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 21
I motori dell’azione della settimana appena conclusa sono stati i titoli di giornale sul tetto del debito e la fase di euforia della bolla dell’IA. L’accordo tra repubblicani e democratici è arrivato nel weekend. I titoli di Stato con scadenza a giugno – quando la

Pepe The Frog (PEPE): il nuovo token meme protagonista dell’ultima mania nel mondo crypto
Il mondo delle crypto sta di nuovo assistendo a una frenesia speculativa. Questa volta la protagonista è una memecoin di una rana, Pepe The Frog (PEPE). Più di 420 trilioni di memecoin Pepe The Frog sono stati creati in poco più di un mese. Il
Diversificare con le materie prime
In tempi di inflazione, le materie prime sono una scommessa migliore rispetto alle azioni o alle obbligazioni. Effettivamente, le materie prime si sono divertite molto da quando la paura dell’inflazione ha iniziato a prendere piede all’inizio dell’anno scorso. In questo articolo analizzeremo come diversificare con le materie prime.
La performance delle materie prime
Le materie prime sono aumentate dopo l’invasione russa dell’Ucraina, soprattutto quelle energetiche e agricole. La storia è diversa per i metalli industriali e preziosi.
Osserviamo adesso il RIND (Raw Industrials) del Commodity Research Bureau. Questo indice copre le materie prime più importanti che non sono negoziate su futures e quindi rispondono più direttamente alle pressioni dell’offerta e della domanda nel mondo reale. Dopo aver fatto un massimo storico, il prezzo ha compiuto una grande correzione. Adesso si sta avvicinando alla sua media mobile a 200 periodi.
Dopo tutta la strada compiuta, c’è il rischio che sia troppo tardi per inserirsi nel mercato delle materie prime. Poi c’è anche la questione di come investire al meglio in materie prime e come combinarle con altri asset in un portafoglio.
Diversificare con le materie prime
Uno dei documenti accademici di teoria finanziaria più famosi e influenti di questo secolo è stato “Facts and Fantasies About Commodity Futures” del 2004. Lo studio ha scoperto che investire in materie prime su base “buy-and-hold” offriva il Santo Graal dell’asset allocation. Aggiungere materie prime a un portafoglio aumenta la diversificazione, migliorando il rendimento e riducendo al contempo il rischio.
AQR ha pubblicato questa settimana la propria ricerca sulle materie prime. I dati storici a lungo termine non accettano argomenti:
Dai grafici possiamo osservare che le materie prime hanno una correlazione positiva molto lieve con le azioni e negativa con le obbligazioni. Nei periodi in cui l’inflazione è alta, le obbligazioni e le azioni sono correlate positivamente e tendono a scendere insieme, mentre le materie prime sono correlate negativamente con entrambe.
Quindi, l’aggiunta di alcune materie prime a un portafoglio standard composto per il 60% da azioni e il 40% da obbligazioni migliora effettivamente i rendimenti corretti per il rischio.
Cosa è successo nel 2008?
Man mano che i problemi per il credito negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale diventavano sempre più chiari, era diventato facile scommettere contro le banche occidentali e investire in materie prime, in particolare nel petrolio. A un certo punto il commercio era destinato a crollare secondo la sua stessa logica. Se il sistema finanziario occidentale stesse per crollare, ciò avrebbe un effetto terribile sulla domanda di petrolio.
Nel luglio del 2008 infatti, due mesi prima del crollo di Lehman Brothers, abbiamo assistito a uno dei capovolgimenti più spettacolari della storia. Il petrolio aveva agito come copertura contro la crisi fino a che non lo ha fatto più. Il grafico che segue mostra la performance dei futures del petrolio rispetto all’indice KBW delle banche statunitensi. Straordinariamente, a fine anno le azioni bancarie avevano mantenuto il loro valore meglio di un barile di petrolio.
Da tutto ciò emergono varie lezioni. Una di queste è che non basta diversificare tra classi di attività . Prima della crisi, era popolare riversarsi su materie prime, mercati emergenti e valute carry-trade. Tutto è caduto insieme, perché le persone erano sovraesposte e avevano bisogno di vendere allo stesso tempo.
Il “buy and hold” nelle materie prime
Ci sono anche limitazioni alla nozione del “buy and hold” quando applicata alle materie prime. Comprare un’azione e tenerla è molto diverso dal comprare un barile di petrolio e conservarlo.
Esiste anche il problema di mantenimento di un’esposizione long sui future delle materie prime. Nel tempo, un contratto future scadrà e dovrà essere rinnovato con il contratto successivo. Se quel contratto vale di più del prezzo corrente del contratto successivo, allora guadagni ogni volta che lo fai. Se la situazione è opposta, allora rinnovare il contratto ti fa perdere denaro.
Nel tempo, questo conta molto. Questo grafico confronta l’indice spot Bloomberg Energy (che mostra il prezzo a cui viene scambiato il petrolio sul mercato) con l’indice Bloomberg Energy, che cattura il rendimento dall’investimento continuo in futures e comprende il rollover.
Probabilmente non è una coincidenza che i futures e i prezzi spot abbiano iniziato a divergere in grande stile solo quando un gran numero di investitori ha iniziato a diversificare con le materie prime nel 2005.
In conclusione
Diversificare con le materie prime può essere controproducente. Le materie prime non dovrebbero essere considerate un investimento passivo alla pari di un fondo indicizzato. Mantieni un atteggiamento attivo, considerando i driver macroeconomici, le dinamiche di domanda e offerta e la stagionalità.
ARTICOLI CORRELATI:
De-risking del portafoglio: considera gli high yield bond!