
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
E se la Bank of Japan non stesse sbagliando?
La Bank of Japan rimane una delle poche a mantenere una politica espansiva, rifiutando di unirsi all’inasprimento monetario globale per combattere l’inflazione. La banca centrale prevede una crescita debole e che l’inflazione seguirà il suo obiettivo del 2%.
I mercati pensano che le banche centrali si siano mosse troppo lentamente per rispondere all’inflazione dilagante. Adesso stanno cercando di recuperare terreno con aumenti sovradimensionati.
Pensandoci bene, la Bank of Japan potrebbe trovarsi “davanti alla curva”. Le probabilità di una recessione negli Stati Uniti e di un serio rallentamento della crescita globale stanno aumentando. I mercati monetari si stanno coprendo da questa possibilità, prevedendo tagli ai tassi il prossimo anno. In questo contesto, la posizione della Bank of Japan potrebbe non essere così sbagliata.
L’inflazione in Giappone
L’indicatore chiave dell’inflazione del Giappone è salito al di sopra del livello target del 2% fissato dalla Bank of Japan, un risultato che probabilmente manterrà vive le speculazioni su possibili aggiustamenti della politica. I prezzi al consumo esclusi i prodotti alimentari sono aumentati a un ritmo del 2,2% a giugno rispetto all’anno precedente, con i costi energetici amplificati da uno yen più debole.
Finora, i dettagli dei dati sull’inflazione sono in accordo con l’opinione della BOJ secondo cui l’aumento dei prezzi attuale è in gran parte basato sulla pressione dei costi energetici, che sono rimasti il principale motore al rialzo (16,5% YoY). Gli alimenti trasformati, invece, hanno contribuito per circa tre quarti di punto percentuale all’inflazione complessiva.
La banca centrale ha pubblicato giovedì le sue ultime proiezioni sull’inflazione dopo la sua decisione di mantenere i tassi di interesse a livelli minimi. La BOJ ora vede un’inflazione core del 2,3% nell’anno che terminerà a marzo. Questa è la prima volta, ad esclusione del 2013, che la banca centrale prevede un aumento dei prezzi superiore al suo target. Successivamente, la BOJ prevede che l’inflazione si indebolirà al di sotto del suo obiettivo. Quindi la BOJ sostiene che i guadagni di prezzo non sono destinati a persistere.
Kuroda ha evidenziato il livello di incertezza sulle interruzioni della catena dell’offerta dovute al Covid e alla guerra in Ucraina. Tuttavia, ha parlato della necessità di aumenti salariali per sostenere l’inflazione.
La debolezza dello yen
Il ritmo della scivolata dello yen è diminuito. La valuta giapponese ha raggiunto un minimo a 24 anni nei confronti del dollaro il 14 luglio.
Secondo il governatore della Bank of Japan Haruhiko Kuroda, l’aumento dei tassi avrebbe un impatto minimo sullo yen. “Per fermare la debolezza dello yen attraverso i tassi d’interesse, avremmo bisogno di procedere con un forte aumento che danneggerebbe l’economia”, ha affermato il governatore. Inoltre, ha indicato alcuni paesi in cui le banche centrali hanno alzato i tassi, come la Corea del Sud e il Regno Unito, che hanno anche visto le loro valute scendere nei confronti del dollaro.
Il programma di yield curve control
La BOJ ha speso un record di 115 miliardi di dollari il mese scorso per difendere il suo programma di yield curve control, ma finora questo mese la cifra degli acquisti è pari a zero. Ciò indica che la pressione sui tassi è diminuita a seguito della speculazione dei trader che scommettevano sull’abbandono del programma da parte della banca centrale.
Il grande outlier
La maggior parte degli economisti attribuisce l’inflazione attuale all’aumento dei prezzi delle materie prime (in particolare dell’energia) e alla massiccia espansione dei bilanci delle banche centrali. Il Giappone ha superato la maggior parte dei paesi sviluppati in entrambi questi punti.
Il bilancio della Bank of Japan, in proporzione al prodotto interno lordo, è più del doppio di quello della BCE.
Il rapido indebolimento dello yen ha fatto salire drasticamente i prezzi all’importazione, che a maggio sono aumentati del 43% rispetto all’anno precedente. Il Giappone importa quasi tutto il suo fabbisogno energetico e il petrolio è aumentato di circa il 93% in valuta giapponese.
I tassi ufficiali sono stati a -0,1% negli ultimi sei anni e non sono andati al di sopra dello 0,5% dal 1995. Nel 2013, la BOJ ha iniziato ad acquistare debito pubblico a lungo termine e nel 2016 ha proseguito con il controllo della curva dei rendimenti.
Tassi di interesse molto bassi hanno lo scopo di indurre le famiglie e le aziende a spendere piuttosto che risparmiare. Ma quando una popolazione sta invecchiando rapidamente, come in Giappone, l’evidenza suggerisce che risparmiano di più per compensare i guadagni irrisori. Ecco perché il tasso di risparmio delle famiglie è salito, non diminuito.
Inoltre, le aziende giapponesi sono state per molti anni risparmiatori persistenti, il che significa che hanno investito molto meno di quanto hanno guadagnato. Quindi, non solo i tassi molto bassi non hanno incoraggiato il settore privato a spendere di più e risparmiare di meno, ma sembrano aver avuto esattamente l’effetto opposto.
La popolazione giapponese non solo invecchia, ma si riduce, il che significa una minore domanda per un determinato livello di offerta. Questo fenomeno è estremamente disinflazionistico.
In altre parti del mondo, anche nei paesi con una popolazione che invecchia, le risposte del governo alla pandemia hanno spostato l’equilibrio tra domanda e offerta. Chiudendo le loro economie, i governi hanno effettivamente aumentato la domanda e ridotto l’offerta. Il Giappone non ha deciso di chiudere l’economia, quindi c’è stato un aumento dei prezzi molto inferiore.
Allo stesso tempo, l’aumento dei costi energetici si è riflesso molto più nella contrazione dei margini aziendali che nell’aumento dei prezzi.
Chiaramente, una popolazione in calo e, paradossalmente, una politica monetaria in vigore da molto tempo, ha attenuato la spinta inflazionistica in Giappone.
ARTICOLI CORRELATI:
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base a sorpresa
Le cause dell’inflazione attuale