
Il crollo di Credit Suisse: cosa è andato storto?
Una delle 30 banche di importanza sistemica globale non esiste più. Questo mese una lenta crisi, caratterizzata da scandali, battaglie legali e ingenti perdite, si è trasformata in un vero e proprio panico che ha portato al crollo di Credit Suisse. I clienti sono corsi

Come capire la solidità finanziaria di una banca: il Common Equity Tier 1 (CET1)
Le banche svolgono un ruolo cruciale nell’economia globale, fornendo servizi finanziari e prestando denaro a privati e aziende. Per garantire la stabilità del sistema bancario e proteggere i depositanti, le banche devono rispettare determinati requisiti di capitale stabiliti da regolamenti internazionali. In questo articolo, spieghiamo

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Le turbolenze nel settore bancario continuano ad alimentare i timori che l’economia globale possa essere sull’orlo di una crisi. Finora tre banche statunitensi sono fallite. La First Republic Bank si trova in difficoltà, con il prezzo delle sue azioni in calo di oltre il 70%

Il futuro delle auto elettriche: la rete di ricarica e le sfide per i produttori tradizionali
Nel precedente articolo abbiamo parlato delle politiche governative e implicazioni per i produttori di EV. La crescente popolarità delle auto elettriche sta rivoluzionando il settore automobilistico, con un impatto significativo sulle infrastrutture, le tecnologie e i modelli di business. In questo articolo, esploreremo l’importanza della

Il futuro delle auto elettriche: politiche governative e implicazioni per i produttori
L’industria automobilistica sta attraversando una rivoluzione. L’aumento della domanda di auto elettriche (EV) sta trasformando il settore, portando le aziende ad adattarsi a questa nuova realtà. In questo articolo, esamineremo il futuro delle auto elettriche, l’impatto delle politiche governative e le implicazioni per i produttori

Il crollo di Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank: analisi delle cause e delle conseguenze
Negli ultimi tempi, il settore bancario degli Stati Uniti ha assistito al crollo di tre importanti banche: Silvergate, Signature Bank e Silicon Valley Bank. Questi eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla stabilità del sistema finanziario e alle possibili ripercussioni sull’economia. In questo articolo, analizzeremo in
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base a sorpresa
La BCE ha aumentato i tassi di 50 punti base, copiando le mosse della Fed e schiacciando la sua credibilità sulla “forward guidance”. La Banca centrale europea aveva infatti previsto di aumentare i tassi di 25 punti basi alla riunione di oggi e di procedere con un aumento di 50 bps solo a settembre. L’aumento di 50 punti base non è scioccante visto che l’inflazione armonizzata europea ha raggiunto un nuovo record a giugno. In ogni caso, la BCE ha aumentato i tassi dopo 11 anni esatti (luglio 2011).
Guardando al futuro, la BCE ha affermato che sarà opportuna un’ulteriore normalizzazione dei tassi di interesse. Ha aggiunto che l’uscita dei tassi di interesse dal territorio negativo, avvenuta con l’aumento di oggi, consente al Consiglio direttivo di valutare gli aumenti riunione per riunione .Questo vuol dire che le indicazioni esplicite della BCE sono terminate. Il cambiamento di approccio ha molto più senso in un contesto economico in cui l’inflazione è a livelli mai visti.
In ogni caso, il futuro andamento dei tassi di riferimento continuerà a dipendere dai dati e contribuirà a raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2% nel medio termine.
I punti principali della riunione della BCE:
- Il Consiglio direttivo ha ritenuto opportuno compiere un primo passo più ampio nel suo percorso di normalizzazione dei tassi rispetto a quanto segnalato nella sua precedente riunione. Questa decisione si basa sulla valutazione dei rischi di inflazione;
- La BCE sosterrà il ritorno dell’inflazione all’obiettivo di medio termine rafforzando l’ancoraggio delle aspettative di inflazione e assicurandosi che le condizioni della domanda si adeguino al raggiungimento del target del 2% di inflazione;
- L’uscita dai tassi di interesse negativi consente al Consiglio direttivo di effettuare una transizione verso un approccio “riunione per riunione” alle decisioni sui tassi di interesse;
- Il Consiglio direttivo è pronto ad adeguare tutti i suoi strumenti nell’ambito del suo mandato per garantire che l’inflazione si stabilizzi al 2%.
- La BCE ha svelato il “Transmissions Protection Mechanism” (TPI) il cui scopo è salvaguardare la corretta trasmissione della politica monetaria in tutta l’Euro Area. Lo strumento consentirà al Consiglio direttivo di mantenere il suo mandato di stabilità dei prezzi. Come previsto, non sono state fornite molte informazioni. La BCE si è limitata a dire che gli acquisti non sono soggetti a restrizioni.
Il Trasmission Protection Mechanism
Il TPI è stato progettato per garantire che la politica monetaria sia trasmessa senza intoppi in tutti i paesi dell’Euro Area. Può essere utilizzato per contrastare dinamiche di mercato disordinate (ad esempio spread che si allargano).
L’entità degli acquisti sotto il TPI dipende dalla gravità dei rischi che deve affrontare la trasmissione della politica monetaria. In ogni caso, la flessibilità nei reinvestimenti dei titoli in scadenza nel portafoglio del programma di acquisto di emergenza pandemica (PEPP) rimane la prima linea di difesa per contrastare i rischi di mercato.
I dettagli su PEPP e TLTRO
Il Consiglio direttivo intende reinvestire i pagamenti principali dei titoli in scadenza acquistati nell’ambito del PEPP almeno fino alla fine del 2024.
Per quanto riguarda il TLTRO, la BCE continuerà a monitorare le condizioni di finanziamento delle banche e a garantire che la scadenza del programma non ostacoli la corretta trasmissione della sua politica monetaria.
Il Consiglio direttivo valuterà inoltre regolarmente in che modo le operazioni di prestito mirate stanno contribuendo alla sua posizione di politica monetaria.
La difficile posizione della BCE
La banca centrale deve affrontare un compito più difficile della maggior parte delle banche centrali. Oltre a definire la politica monetaria per 19 paesi diversi, la minaccia di una recessione è maggiore poiché la guerra nella vicina Ucraina fa aumentare i costi di cibo e carburante. Le ultime volte che la BCE ha alzato i tassi nel 2008 e nel 2011, è presto tornata indietro una volta che la crescita è crollata.
La Germania, la più grande economia europea, è particolarmente a rischio a causa della sua dipendenza dal gas naturale russo, che ha limitato le forniture in risposta alle sanzioni occidentali. I flussi attraverso il gasdotto Nord Stream sono ripresi oggi dopo la manutenzione, portando un po’ di sollievo ai mercati. Allo stesso tempo però, sono emersi i rischi politici con le dimissioni del primo ministro italiano Mario Draghi.
La reazione dei mercati
L’euro si è rafforzato a seguito della dichiarazione della BCE, aumentando di quasi l’1% nei confronti del dollaro. Tuttavia, non è riuscito a mantenere i guadagni e al momento si trova in rosso. Gli operatori del mercato monetario stanno scommettendo su 60 punti base di rialzi alla prossima riunione della BCE a settembre, rispetto a meno di 50 punti base prima della decisione.
Il repricing suggerisce che gli investitori si aspettano che la BCE dovrà diventare più aggressiva per far fronte all”inflazione record, che sta raggiungendo più di quattro volte il suo obiettivo del 2%.
L’Euro Stoxx 600 è al momento leggermente in positivo e ha cancellato le perdite iniziali.
ARTICOLI CORRELATI:
La parità tra euro e dollaro: perché l’euro è debole?
In che modo i tassi d’interesse influenzano l’inflazione?
Lo spread BTP-Bund si allarga: la frammentazione dell’Eurozona
Riunione della BCE: termine degli acquisti e nuove proiezioni