L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post, esamineremo lo sviluppo congiunto delle banche e delle società non bancarie all’interno della struttura organizzativa delle holding bancarie. La Federal Reserve di New York ha analizzato l’evoluzione del cosiddetto sistema bancario ombra utilizzando un database della struttura organizzativa di tutte le holding bancarie esistenti dagli anni ’70. I risultati dell’analisi suggeriscono che esistono importanti sinergie di conglomerazione nel tenere sia le banche che le istituzioni finanziarie non bancarie sotto lo stesso ombrello organizzativo.
Banche e Non-Banche
La concezione tradizionale dell’intermediazione finanziaria vede le banche e le società non bancarie evolversi in modo indipendente. Le banche sono fondamentalmente istituzioni depositarie che concedono prestiti e facilitano i pagamenti. La loro evoluzione rimane ancorata a queste attività principali. D’altro canto, le istituzioni finanziarie non bancarie sono viste come un gruppo eterogeneo: assicuratori, istituti di credito specializzati, fondi di investimento. Ciascun segmento opera secondo strutture di controllo, normative e modelli di business distinti. Una caratteristica comune delle istituzioni finanziarie non bancarie è che possono sostituire le banche come intermediari finanziari.
L’innovazione finanziaria e i cambiamenti normativi negli anni ’90 hanno rafforzato la cartolarizzazione delle attività. Ciò ha spostato la modalità prevalente di intermediazione finanziaria da un modello incentrato sulle attività bancarie principali – come la raccolta di depositi e l’emissione di prestiti – a un nuovo modello in cui i prestiti erano impacchettati in titoli e venduti agli investitori. Con questo cambiamento, è cresciuta l’importanza di diverse attività non bancarie che comportano la fornitura di servizi specializzati a sostegno del processo di cartolarizzazione (come prestiti specializzati, creazione di mercati, gestione di attività e assicurazioni).
Piuttosto che restare a guardare passivamente, le banche hanno adattato i propri modelli di business e hanno incorporato sempre più queste nuove attività. Questa visione alternativa implica che l’evoluzione delle banche e dei soggetti non bancari è fortemente intrecciata.
L’evoluzione congiunta di banche e non banche
Storicamente le holding bancarie hanno avuto una sostanziale impronta non bancaria. Nel grafico seguente si possono osservare le attività di 200 holding bancarie – che complessivamente detengono circa il 90% degli asset del settore – per ogni trimestre dal 1990 al 2022.
La stragrande maggioranza delle holding ha filiali non bancarie. Nel corso degli anni, si sono aggiunte entità quali istituti di credito non bancari, intermediari, fondi di gestione patrimoniale e assicurazioni. Nel quarto trimestre del 2022, solo circa l’8% delle filiali delle holding bancarie erano classificate come banche commerciali.
Una visione delle attività non bancarie incentrata sui conteggi delle filiali può essere fuorviante perché tali entità potrebbero essere semplicemente entità vuote create per ragioni legali, o potrebbero essere attività accessorie (non finanziarie). Scopriamo invece che le filiali non bancarie contribuiscono in modo significativo al modello di business delle holding bancarie, misurato dalla composizione delle loro attività e del loro reddito. Nel grafico seguente vengono scomposti gli asset delle prime 200 holding per tipologia di filiale: bancaria o non bancaria.
Come mostra il grafico, le istituzioni finanziarie non bancarie rappresentano una quota in costante aumento del totale degli asset delle holding bancarie: circa il 15%, ovvero più di 2,9 trilioni di dollari, nel quarto trimestre del 2022.
L’evidenza dimostra che le istituzioni finanziarie non bancarie hanno avuto un ruolo significativo all’interno delle holding nel corso degli anni. La decisione di raggruppare le filiali all’interno delle catene di controllo interno riflette la capacità di quelle filiali collegate di generare benefici di conglomerazione. Le imprese bancarie hanno semplicemente perseguito una strategia di diversificazione organizzativa e riconosciuto l’esistenza di vantaggi di conglomerazione tra banche e non banche.
ARTICOLI CORRELATI:
I rischi sistemici dello Shadow Banking system: perché dovresti conoscere le dinamiche “ombra”
Il mercato di cui nessuno parla è forse il più importante: il Repo Market