
La corsa dell’AI è fuori controllo?
Wall Street continua a festeggiare come se non ci fosse un domani, con gli indici azionari che segnano nuovi record e le grandi banche d’affari che spingono sempre più in alto le loro previsioni, arrivando a vedere l’S&P 500 verso quota 7.000. Il motore di

L’Oro sta urlando, Wall Street fa finta di non sentire
L’oro ha superato i 3.500 $/oz, rompendo un muro psicologico che per mesi sembrava invalicabile. Non è solo un record tecnico: è un segnale. La storia ci insegna che l’oro funziona come un sismografo. Non reagisce alle notizie, ma le anticipa. Nel 2019 iniziò a

La FED potrebbe fare un ERRORE Enorme: come INVESTIRE per approfittarne
La settimana sui mercati finanziari si apre con titoli allarmistici sul mercato del lavoro USA, ma come spesso accade, i numeri non dicono tutta la verità. Anzi, nascondono un’opportunità. Non lasciatevi ingannare dal panico: i dati più affidabili e difficili da manipolare ci raccontano una

Comprare casa o stare in affitto: cosa conviene ?
Quando si parla di immobiliare, le opinioni si dividono come il Mar Rosso. C’è chi vede la casa come il rifugio sicuro, il bene che “non tradisce mai”, e chi la considera una zavorra, un investimento poco liquido e costoso da mantenere. La verità è

Il Ponte invisibile tra i dazi di Trump e l’Italia
Quale è il prezzo di un dazio? In teoria, il 15% in più sul prezzo finale. In pratica, la tenuta di intere filiere industriali. E in certi casi, l’equivalente di un Ponte sullo Stretto… ogni anno. Sì, perché i nuovi dazi americani imposti dall’amministrazione Trump

La resa dei conti sui DAZI: il piano ambizioso degli USA
L’America ha alzato i dazi. Di nuovo. E stavolta non di poco. Nel 2024, la tariffa media sulle importazioni era appena sopra il 2%. Oggi, siamo già oltre il 16% – il livello più alto dai tempi della Grande Depressione. E il bello, o il
Le fasi del ciclo economico
Un ciclo economico è un ciclo di fluttuazioni del prodotto interno lordo attorno al suo tasso di crescita a lungo termine. I cicli economici guidano gli investitori sul lungo termine in quanto possono durare anche più di 10 anni.
Un ciclo è completo quando si passa in sequenza da un periodo di rapida crescita a uno di contrazione. In questo post andremo a descrivere quali sono le fasi del ciclo economico e come si comportano gli asset finanziari.
Espansione
La prima fase del ciclo economico è l’espansione, che va dal punto più basso del ciclo (il fondo) fino ad arrivare al picco. In questa fase l’occupazione, il reddito, la produzione, i salari e i profitti delle aziende aumentano. L’accesso al credito è facile e gli investimenti sono elevati. Questo processo continua finché le condizioni economiche sono favorevoli all’espansione. Durante l’espansione il mercato immobiliare, le azioni e le materie prime sono forti.
Picco
L’economia raggiunge un punto di saturazione, o picco, che rappresenta la seconda fase del ciclo economico. In questa fase si raggiunge il limite massimo di crescita. Gli indicatori economici arrivano ai massimi livelli. C’è grande ottimismo sia tra i consumatori che tra le aziende. L’inflazione si è alzata e per questo le politiche monetarie cominciano ad inasprirsi.
Dal punto di vista finanziario i rendimenti delle obbligazioni a breve termine si alzano, il mercato azionario raggiunge il picco e comincia a flettere. Le materie prime salgono prepotentemente e lo stesso vale per il mercato immobiliare.
Rallentamento
La fiducia comincia a scendere insieme alla spesa dei consumatori. L’inflazione continua ad aumentare. Gli earnings delle aziende cominciano a diminuire insieme alle aspettative degli analisti sugli utili futuri. I rendimenti delle obbligazioni raggiungono il massimo. Oltre alle equities, cominciano a scendere anche le materie prime e il mercato immobiliare.
Recessione
Il tempo che passa tra il picco e il fondo del ciclo economico è rappresentato dalla recessione. In questa fase la domanda di beni e servizi diminuisce rapidamente. I produttori non si accorgono immediatamente della diminuzione della domanda e continuano a produrre. Si crea quindi una situazione di eccesso di offerta.
I prezzi tendono a scendere. Il reddito, la produzione, i salari e l’occupazione iniziano a diminuire. I rendimenti obbligazionari scendono. Il mercato azionario e le materie prime continuano a essere deboli.
Fondo
Il calo degli indicatori economici continua fino a toccare un minimo. Il fondo rappresenta il punto più basso dell’attività economica.
Ripresa
Dopo la recessione, l’economia passa alla fase di ripresa. In questa fase l’economia inizia a recuperare terreno.
La banca centrale dà il via a politiche monetarie di allentamento per iniettare liquidità nel sistema. Il sentiment di consumatori e aziende comincia a crescere.
Le aziende e i consumatori riescono ad accedere al credito grazie ai bassi tassi d’interesse. La domanda aumenta guidata dai prezzi bassi e, di conseguenza anche l’offerta e l’occupazione. La ripresa continua fino a quando l’economia non torna a livelli di crescita costante.
I rendimenti delle obbligazioni scendono. Il mercato delle equities ha già toccato il fondo e comincia a salire. Le materie prime tendono a essere più deboli perché l’economia si deve ancora riprendere del tutto. Il mercato immobiliare è in fase di bottoming.
Gli ultimi cicli
L’espansione più lunga della storia (128 mesi) è stata quella tra il 2009 e il 2020, prima dell’arrivo della pandemia. Per trovare un ciclo con un’espansione di simile durata bisogna ritornare a prima dell’esplosione della bolla di internet (120 mesi).
Due anni fa abbiamo visto iniziare un ciclo economico con delle fasi molto ristrette. La recessione dal picco dell’attività a febbraio 2020 al fondo di marzo è stata la più corta della storia. Anche la ripresa è avvenuta altrettanto velocemente. La risposta dei governi con grandi stimoli fiscali ha accelerato il meccanismo di recupero dell’economia.
L’espansione è arrivata ad un punto tale che molti si chiedono se siamo già arrivati al picco. Se così fosse, una recessione potrebbe non essere troppo lontana. Di conseguenza, questo ciclo economico si classificherebbe come uno dei più corti di sempre.