
La Berkshire Hathaway di Warren Buffet acquista altre azioni di Occidental Petroleum
Mentre gli investitori statunitensi sono alle prese con l’aumento dei tassi della Fed, l’inflazione ostinata e i timori per una recessione incombente e una stretta creditizia, la Berkshire Hathaway di Warren Buffett sta comunque andando avanti con gli acquisti di azioni. Il famoso investitore ha

Fuga di depositi dalle banche: gli investitori preferiscono i fondi monetari
Nonostante le autorità stiano assicurando la solidità del sistema e prendendo misure per ristabilire la fiducia e garantire la liquidità, i dissesti bancari hanno aumentato i timori di nuovi default e portato ad una fuga di depositi dalle banche. Gli investitori si stanno riversando in

Binance sotto accusa: le autorità statunitensi fanno tremare il mondo delle criptovalute
Un altro duro colpa per il mondo delle criptovalute. L’azione di contrasto degli Stati Uniti nei confronti di Binance lunedì scorso rappresenta l’ultimo di una lunga serie di scontri tra il più grande exchange di criptovalute al mondo e i regolatori globali. La Commodity Futures

Proteggere il Portafoglio Azionario durante i Crash del mercato: 5 Domande da farsi
Il Minsky Moment è un punto di svolta nei mercati finanziari in cui l’accumulo eccessivo di debiti diventa insostenibile. Si verifica quando i debitori non sono più in grado di soddisfare le proprie obbligazioni di debito utilizzando il proprio reddito, portando a una rapida diminuzione

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
A livello macro, i dati PMI sono stati la ciliegina sulla torta di un’economia “forte”, spingendo l’indice Macro Surprise degli Stati Uniti al massimo da aprile 2022, mentre il tasso della Fed è stato portato a nuovi massimi del ciclo. Una ripresa dei titoli bancari

La relazione tra disoccupazione e recessione
Il mercato del lavoro statunitense sta avendo un buon inizio nel 2023. L’economia ha creato inaspettatamente 311.000 posti di lavoro a febbraio del 2023, ben al di sopra delle previsioni di mercato di 205.000. Il dato ha seguito una revisione al ribasso di 504.000 a
Gli aumenti della crescita dei salari legati alla pandemia
La ripresa dell’economia dopo il covid è stata caratterizzata da un mercato del lavoro teso e da un aumento della crescita dei salari nominali. La pandemia ha colpito in modo asimmetrico i diversi settori, dando vita a dinamiche eterogenee nel mercato del lavoro.
Gli aumenti della crescita dei salari sono stati più elevati nei settori con la maggiore carenza di occupazione rispetto al loro trend pre-pandemia. Mano a mano che i fattori legati al covid si allontanano, gli squilibri settoriali potrebbero essere ripristinati dal lato dell’offerta.
Uno studio della Fed ha analizzato le pressioni sui salari considerando i seguenti settori: edilizia, manifatturiero, commercio, trasporti e servizi pubblici, informazione, attività finanziarie, servizi professionali e aziendali, istruzione e servizi sanitari, tempo libero e ospitalità, e altri servizi (industrie che forniscono servizi). Gli analisti hanno raccolto i dati sull’Employment Cost Index (ECI) del Bureau of Labor Statistics, sul numero di posti di lavoro dell’Indagine JOLTS e i numeri inerenti all’occupazione del Current Population Survey per i settori sopra citati.
La tensione del mercato del lavoro
In primo luogo, lo studio documenta la rigidità del mercato del lavoro utilizzando il rapporto tra disoccupati e numero di posti vacanti come misura delle condizioni del mercato del lavoro. Secondo questa metrica, tutti i settori sono ora a livelli che segnalano condizioni di mercato più rigide rispetto al periodo pre-pandemia ad eccezione delle costruzioni.
Inoltre, le industrie fornitrici di servizi hanno registrato una crescita salariale maggiore rispetto alle industrie manifatturiere. Ad esempio, nel secondo trimestre del 2022 l’inflazione salariale annuale nel settore del tempo libero e ospitalità era del 66% superiore a quella del settore manifatturiero.
La relazione tra la crescita dei salari e l’indice di prossimità fisica
Gli analisti della Fed hanno esplorato il legame tra la crescita dei salari nominali e gli indicatori del mercato del lavoro conducendo una semplice analisi di regressione della crescita salariale nominale dell’ECI anno su anno sul rapporto disoccupati/posti vacanti per settore e sulla media mobile a quattro trimestri dell’inflazione ritardata.
Dall’analisi è emerso che il settore con gli aumenti più alti della crescita dei salari è quello del tempo libero e dell’ospitalità, seguito da commercio, trasporti e servizi pubblici e il settore dell’informazione.
Gli economisti suggeriscono che una possibile spiegazione sia l’intensità dei contatti fisici nel lavoro. In effetti, il coefficiente stimato dalla regressione è correlato all’indice di prossimità fisica medio dei diversi settori.

Gli aumenti salariali e il divario occupazionale
Sebbene gli indicatori del mercato del lavoro indichino un mercato del lavoro rigido, l’occupazione nei diversi settori è ancora al di sotto del trend pre-pandemia. È interessante notare che il settore del tempo libero e dell’ospitalità ha le pressioni salariali più elevate e il più grande divario in termini di livello di occupazione rispetto alla tendenza pre-pandemia.
Lo studio della Fed esplora ulteriormente l’eterogeneità salariale documentando quale percentuale dell’occupazione settoriale si è ripresa rispetto alla tendenza pre-pandemia. Valori inferiori a 100 implicano che l’occupazione non ha ancora raggiunto il trend pre-pandemia mentre quelli superiori a 100 implicano che l’occupazione è andata oltre il trend. Solo l’occupazione nel settore dell’informazione ha superato il trend pre-pandemia. Nel grafico seguente viene mostrata la relazione tra il recupero dell’occupazione e l’inflazione salariale.

Sebbene il mercato del lavoro appaia estremamente teso, esiste un divario significativo in termini di occupazione nei settori con le maggiori pressioni salariali. Una possibile interpretazione dei divari occupazionali nei diversi settori è che i lavoratori non siano disposti a rientrare nel mercato del lavoro soprattutto in settori specifici in cui i dipendenti lavorano a stretto contatto con gli altri e sono più esposti al covid.
In conclusione
Gli economisti della Fed hanno considerato lo stato delle condizioni del mercato del lavoro da un punto di vista settoriale. Mentre gli indicatori del mercato del lavoro indicano una situazione rigida, il livello di occupazione in quasi tutti i settori è ancora al di sotto della tendenza pre-pandemia.
L’eterogeneità a livello settoriale in termini di aumenti della crescita dei salari, rigidità del mercato del lavoro e livello occupazionale suggerisce che la recente accelerazione dei salari nominali è associata a fattori specifici della pandemia.
L’analisi della Fed suggerisce che il riequilibrio del mercato del lavoro potrebbe essere ripristinato dal lato dell’offerta con il ritorno dell’occupazione ai livelli pre-pandemia piuttosto che dal lato della domanda, riducendo il numero di posti di lavoro vacanti.
ARTICOLI CORRELATI:
Cosa comportano gli aumenti salariali?
Perché il mercato del lavoro è così importante per la Fed?