
Cosa Muoverà i Mercati: Dati Lavoro USA e Nuove Mosse della BCE
USA — Shutdown, lavoro “al buio”, dazi come leva Con il governo in shutdown, gli uffici statistici sono fermi: niente payrolls ufficiali, niente jobless claims, pubblicazioni chiave a rischio (trade balance, inventari). Nei dati “surrogati” ADP segnala –32mila posti a settembre, mentre nei payroll di

Le Banche Centrali Hanno Perso il Controllo dell’Economia?
Quando la medicina non funziona più Per decenni il taglio dei tassi è stato l’antibiotico standard delle banche centrali: rendere il denaro più economico per spingere famiglie e imprese a chiedere prestiti, comprare case, investire. Meno risparmio, più spesa, più crescita: questa è la catena

Dazi al 100% sui farmaci: l’ultimatum di Trump che può riscrivere le regole
Era da tempo che i mercati si erano illusi di aver capito le nuove regole del gioco. Poi, all’improvviso, Trump ha rovesciato il tavolo: dazi al 100% sui farmaci brevettati importati negli Stati Uniti. Non una tassa simbolica, ma un vero raddoppio secco dei prezzi.

Investire meglio del 99%: la mappa mentale che ti manca
Per anni ci hanno raccontato una storia rassicurante: un viaggio lineare verso la ricchezza, con un rendimento medio dell’8–10% l’anno, come una retta che sale dolcemente. Una promessa comoda, che funziona perché è ciò che tutti vogliono sentirsi dire. Ma la verità è diversa: i

Oltre il taglio: i segnali che Powell ci ha lasciato
Il FOMC ha consegnato il taglio più atteso dell’anno, ma il vero messaggio non è nei 25 punti base, bensì nelle parole di Powell e nelle proiezioni interne. Per la prima volta la Fed ammette che il rischio lavoro ha superato, almeno per ora, quello

Arriva il taglio, ma Powell ammette la crepa nel mercato del lavoro
Cosa è successo La Federal Reserve ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli al 4%-4,25%. Una decisione scontata dai mercati, ma che nasconde un cambio di prospettiva importante. Powell, durante la conferenza stampa, ha ammesso apertamente che il mercato del lavoro
I prezzi al consumo negli Stati Uniti aumentano inaspettatamente a novembre
I prezzi al consumo negli Stati Uniti sono aumentati a novembre in seguito agli aumenti dei costi immobiliari e di altri servizi nel settore dei servizi. Il CPI è inaspettatamente aumentato dello 0,1% dopo essere rimasto pressoché invariato in ottobre. Su base annuale l’indice è aumentato del 3,1%, circa un terzo del picco raggiunto a metà del 2022.
Escludendo i costi alimentari ed energetici, anche il core CPI ha accelerato su base mensile, con un aumento dello 0,3%. L’indice core è aumentato del 4% su base annuale. Gli economisti ritengono che il core CPI sia un indicatore migliore della tendenza di fondo dell’inflazione rispetto all’indice dei prezzi al consumo complessivo.
I dati di martedì sottolineano che riportare l’inflazione al target non è un processo semplice, in particolare nel settore dei servizi. Tuttavia, l’inflazione è ancora su un percorso discendente. L’inflazione core annualizzata su sei mesi è scesa sotto il 3% per la prima volta dall’inizio del 2021.
Dopo l’uscita del CPI, i titoli del Tesoro hanno cancellato i guadagni, l’S&P 500 ha oscillato e il dollaro ha ridotto le perdite. I trader hanno ridimensionato le loro scommesse sui tagli dei tassi di interesse della Fed il prossimo anno.
I dettagli dell’indice dei prezzi al consumo di novembre
I dati sui prezzi al consumo di novembre riflettono aumenti negli affitti, nell’assistenza medica e nell’assicurazione dei veicoli a motore. I prezzi delle auto usate sono aumentati per la prima volta da maggio. Sono invece diminuiti i costi di abbigliamento e mobili.
I prezzi degli alloggi, che costituiscono circa un terzo dell’indice CPI complessivo, sono aumentati dello 0,4%, compensando il calo dei prezzi della benzina. Gli economisti vedono in una moderazione prolungata nella categoria “shelter” la chiave per riportare l’inflazione core al target.
Escludendo l’edilizia abitativa e l’energia, i prezzi dei servizi sono aumentati dello 0,4% da ottobre, in ripresa rispetto al mese precedente. A differenza dei servizi, negli ultimi mesi il calo prolungato dei prezzi dei beni ha fornito un certo sollievo ai consumatori. I prezzi dei cosiddetti beni core, che escludono le materie prime alimentari ed energetiche, sono diminuiti per il sesto mese consecutivo.
I consumatori sono sempre più ottimisti sulle prospettive d’inflazione. Rapporti separati hanno mostrato che le aspettative di inflazione a breve termine sono ora ai livelli più bassi dall’inizio del 2021, aiutate dal calo dei prezzi del gas.
La Fed non è ancora pronta a speculare sui tagli dei tassi
Stasera i funzionari della Fed finiranno una riunione di due giorni che dovrebbe culminare con il mantenimento dei tassi di interesse nell’intervallo compreso tra il 5,25-5,50%. Il presidente Powell probabilmente ribadirà che lui e i suoi colleghi vogliono vedere un ritiro più sostenibile della crescita dei prezzi verso il loro obiettivo, respingendo al contempo le aspettative del mercato di tagli dei tassi già a marzo.
L’inflazione è migliorata rispetto a un anno fa, ma è ancora abbastanza lontana dal 2%. I prezzi al consumo di novembre non sono stati abbastanza buoni per sperare in una conversazione sui tagli dei tassi a questa riunione. La Fed è anche alla ricerca di condizioni più morbide sul mercato del lavoro per frenare la domanda in tutta l’economia, soprattutto dopo il forte rapporto sull’occupazione della scorsa settimana.
Wall Street si concentrerà sulle previsioni dei funzionari della Fed sui tassi di interesse (dot plot) che mostreranno quanto il comitato prevede di tagliare nel 2024 e nel 2025. Alcuni osservatori della Fed ritengono che il FOMC prevederà tagli di un intero punto percentuale nel 2024, mentre altri non vedono alcun taglio.
È probabile che il comitato modifichi anche le sue previsioni sull’inflazione. Gli economisti prevedono che la proiezione mediana per il 2023 scenda al 3,1% dal 3,3% di settembre per l’indice PCE e al 3,5% dal 3,7% per il core PCE.
Secondo gli economisti, il FOMC alzerà anche le sue previsioni per la crescita del 2023 sulla scia di un terzo trimestre molto forte, apportando poche modifiche alla sua visione del 2024.
ARTICOLI CORRELATI:
I mercati festeggiano il rallentamento dell’inflazione
Quanto è difficile misurare l’inflazione?
Perché l’inflazione è così persistente?
La crescita dei salari guida davvero l’inflazione? Ecco cosa dice uno studio della Fed