
Elon Musk si Defila dal DOGE: Cosa Resta dei suoi Tagli alla Spesa Pubblica
Elon Musk ha deciso di ridurre il suo coinvolgimento nel Department of Government Efficiency, il famigerata “DOGE”. L’annuncio è arrivato a sorpresa, ma le premesse erano nell’aria da tempo. Musk ha detto che dedicherà più energie a Tesla, lasciando la squadra da lui creata a

Nuovo BTP Italia: Torna il Titolo Anti-Inflazione con Premio Extra Finale
Dal 27 al 30 maggio 2025 arriverà il nuovo BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale che punta a tutelare il potere d’acquisto dei piccoli risparmiatori. Il nuovo collocamento è stato annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e si svolgerà, come di

Tesla Sale dopo le Trimestrali di Q1 2025, Musk Promette: “Sarò più presente”
Le trimestrali di Q1 2025 di Tesla si sono chiuse con numeri al di sotto delle attese. Gli analisti avevano previsto ricavi e utili più alti, ma la realtà ha raccontato un’altra storia: 19,34 miliardi di dollari di ricavi contro i 21,3 miliardi dell’anno scorso,

Trump Può Licenziare Powell? Il Caso che Agita Mercati, Giuristi e Investitori
Donald Trump potrebbe davvero rimuovere Jerome Powell dalla guida della Federal Reserve. L’idea, che fino a poco tempo fa sembrava una provocazione come tante, è diventata un’ipotesi concreta. Negli Stati Uniti se ne discute apertamente. La Casa Bianca sta valutando la questione e nei corridoi

Come Preparare il Portafoglio alla Recessione Senza Farsi Travolgere
Negli ultimi tempi l’aria nei mercati si è fatta più pesante. Dopo l’annuncio di Trump sui nuovi dazi, l’S&P 500 ha perso oltre il 10% in appena due sedute. J.P. Morgan ha già alzato bandiera: secondo i loro analisti, ci sono buone probabilità che l’economia

Azioni Anti Recessione: Dove Investire Quando la Borsa Crolla
Quando le parole “crescita zero”, “stagflazione” e “recessione” tornano a dominare i titoli di giornale, il panico si fa sentire anche sui mercati. E ogni investitore, dal principiante al veterano, si chiede la stessa cosa: come posso proteggere il mio capitale? La risposta non è
IPO Arm: un’azienda sconosciuta ma di fondamentale importanza nel settore tecnologico
L’offerta pubblica iniziale (IPO) di Arm Holdings ha raccolto 4,87 miliardi di dollari. Si tratta quindi dell’IPO più grande del 2023. Il produttore di chip di proprietà di SoftBank Group ha venduto 95,5 milioni di azioni di deposito americane per 51 dollari ciascuna, la fascia alta dell’intervallo dei prezzi dell’offerta. Al prezzo dell’IPO, Arm ha un valore di circa 54,5 miliardi di dollari. L’offerta è stata guidata da Barclays, Goldman Sachs Group, JPMorgan Chase e Mizuho Financial Group.
Arm, con sede a Cambridge, nel Regno Unito, mirava a raccogliere da 8 a 10 miliardi di dollari. Tale obiettivo è stato abbassato perché SoftBank ha deciso di acquistare la quota di circa il 25% detenuta dal suo Vision Fund e quindi detenere una quota maggiore delle azioni della società. Dopo l’IPO, SoftBank controllerà ancora circa il 90% delle azioni della società.
Si prevede che le azioni inizieranno ad essere negoziate giovedì sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo ARM.
Fondata nel 1990 come joint venture tra Acorn Computers, Apple e VLSI Technology, Arm è tornata sul mercato pubblico. È stata quotata alla Borsa di Londra e al Nasdaq dal 1998 al 2016, quando SoftBank ha acquisito l’attività per 32 miliardi di dollari.
Nel 2020 SoftBank ha tentato di vendere Arm a Nvidia con un accordo da 40 miliardi di dollari, il più grande di sempre nel settore dei chip. Ma l’acquisto ha incontrato l’opposizione delle autorità di regolamentazione e degli stessi clienti di Arm. Nvidia si è allontanata dall’accordo l’anno scorso e SoftBank ha quindi avviato il piano per l’IPO.
Un’offerta per una doppia quotazione a Londra è fallita perché il governo non è stato in grado di concedere alla società una deroga alle regole che avrebbero reso difficile per SoftBank effettuare transazioni senza chiedere l’approvazione degli azionisti. L’acquisizione di Arm da parte di SoftBank è arrivata con la promessa che la società giapponese avrebbe creato più posti di lavoro nel Regno Unito e avrebbe lasciato la sede dov’era.
Cosa fa Arm?
Seppur sconosciuta alla maggior parte dei consumatori, Arm è una parte fondamentale della catena di fornitura dei chip. L’azienda progetta semiconduttori presenti nella maggior parte degli smartphone del mondo. Ciò ha dato all’azienda un’enorme importanza strategica nel settore tecnologico.
Arm progetta i componenti principali dei semiconduttori e concede in licenza i progetti, insieme al codice fondamentale che regola il modo in cui il software comunica con i chip.
Le entrate nell’anno fiscale terminato il 31 marzo sono state pari a 2,68 miliardi di dollari. Ciò ha reso Arm una delle più grandi aziende tecnologiche della Gran Bretagna. L’utile netto dell’azienda, che è balzato a 549 milioni di dollari nell’anno fiscale 2022 dai 388 milioni di dollari dell’anno precedente, quest’anno è sceso a 524 milioni di dollari.
Amazon, Apple, Nvidia, Samsung e Taiwan Semiconductor Manufacturing sono tra i clienti più importanti dell’azienda. Il set di istruzioni di Arm si trova in miliardi di dispositivi. La concentrazione principale è nei processori che eseguono praticamente tutti gli 1,4 miliardi di smartphone venduti ogni anno.
Più di 250 miliardi di chip sono stati realizzati con la tecnologia Arm. L’azienda stima che presto il 100% dei dati digitali del mondo verrà elaborato da questa tecnologia durante il suo ciclo di vita.
Arm sta lavorando per espandersi oltre il mercato degli smartphone, che è rimasto stagnante negli ultimi anni. Sta puntando sull’informatica più avanzata, in particolare sui chip per data center e applicazioni di intelligenza artificiale. I processori per quel mercato sono tra i più costosi e redditizi del settore.
L’IPO di Arm è la più grande del 2023
L’IPO è la più grande di quest’anno, superando la quotazione da 4,37 miliardi di dollari di Kenvue, la spin-out di Johnson & Johnson dedicato alla salute. La sua quotazione potrebbe essere un catalizzatore per dozzine di startup tecnologiche e altre società i cui piani di quotarsi in borsa negli Stati Uniti sono rimasti bloccati.
In precedenza, Arm aveva cercato di essere valutata tra i 60 e i 70 miliardi di dollari nell’IPO. La transazione del Vision Fund di SoftBank ha valutato Arm oltre 64 miliardi di dollari, sulla base dei documenti depositati alla SEC.
La valutazione target di Arm riflette la convinzione che trarrà vantaggio dalla corsa verso i chip di intelligenza artificiale, un cambiamento del settore che ha contribuito a dare a Nvidia un valore di mercato di oltre 1,1 trilioni di dollari.
La quotazione di Arm è la più grande negli Stati Uniti dopo l’offerta da 13,7 miliardi di dollari del produttore di veicoli elettrici Rivian Automotive nell’ottobre 2021. L’IPO è inoltre destinata a classificarsi tra le più grandi di sempre nel settore tecnologico. L’offerta da 25 miliardi di dollari di Alibaba Group Holding nel 2014 e il debutto da 16 miliardi di dollari nel 2012 di Meta Platforms, allora nota come Facebook, rimangono ancora le IPO più grandi nel settore.
ARTICOLI CORRELATI:
Birkenstock presenta una IPO negli Stati Uniti
Apple: cosa aspettarsi dalla presentazione dell’iPhone 15
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
La IPO di Hidroelectrica segna un punto di svolta per la Borsa di Bucarest