L’Impatto dei Dazi sui Prezzi dei Prodotti: una Protezione o un Problema?
Quanto paghi davvero quando compri prodotti esteri? La risposta è semplice: dipende dai dazi. Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E, soprattutto, qual è l’impatto dei dazi sui prezzi finali? Molto più di quanto immagini. Questo articolo ti aiuterà a capire come e perché i
Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
IPO Arm: un’azienda sconosciuta ma di fondamentale importanza nel settore tecnologico
L’offerta pubblica iniziale (IPO) di Arm Holdings ha raccolto 4,87 miliardi di dollari. Si tratta quindi dell’IPO più grande del 2023. Il produttore di chip di proprietà di SoftBank Group ha venduto 95,5 milioni di azioni di deposito americane per 51 dollari ciascuna, la fascia alta dell’intervallo dei prezzi dell’offerta. Al prezzo dell’IPO, Arm ha un valore di circa 54,5 miliardi di dollari. L’offerta è stata guidata da Barclays, Goldman Sachs Group, JPMorgan Chase e Mizuho Financial Group.
Arm, con sede a Cambridge, nel Regno Unito, mirava a raccogliere da 8 a 10 miliardi di dollari. Tale obiettivo è stato abbassato perché SoftBank ha deciso di acquistare la quota di circa il 25% detenuta dal suo Vision Fund e quindi detenere una quota maggiore delle azioni della società. Dopo l’IPO, SoftBank controllerà ancora circa il 90% delle azioni della società.
Si prevede che le azioni inizieranno ad essere negoziate giovedì sul Nasdaq Global Select Market con il simbolo ARM.
Fondata nel 1990 come joint venture tra Acorn Computers, Apple e VLSI Technology, Arm è tornata sul mercato pubblico. È stata quotata alla Borsa di Londra e al Nasdaq dal 1998 al 2016, quando SoftBank ha acquisito l’attività per 32 miliardi di dollari.
Nel 2020 SoftBank ha tentato di vendere Arm a Nvidia con un accordo da 40 miliardi di dollari, il più grande di sempre nel settore dei chip. Ma l’acquisto ha incontrato l’opposizione delle autorità di regolamentazione e degli stessi clienti di Arm. Nvidia si è allontanata dall’accordo l’anno scorso e SoftBank ha quindi avviato il piano per l’IPO.
Un’offerta per una doppia quotazione a Londra è fallita perché il governo non è stato in grado di concedere alla società una deroga alle regole che avrebbero reso difficile per SoftBank effettuare transazioni senza chiedere l’approvazione degli azionisti. L’acquisizione di Arm da parte di SoftBank è arrivata con la promessa che la società giapponese avrebbe creato più posti di lavoro nel Regno Unito e avrebbe lasciato la sede dov’era.
Cosa fa Arm?
Seppur sconosciuta alla maggior parte dei consumatori, Arm è una parte fondamentale della catena di fornitura dei chip. L’azienda progetta semiconduttori presenti nella maggior parte degli smartphone del mondo. Ciò ha dato all’azienda un’enorme importanza strategica nel settore tecnologico.
Arm progetta i componenti principali dei semiconduttori e concede in licenza i progetti, insieme al codice fondamentale che regola il modo in cui il software comunica con i chip.
Le entrate nell’anno fiscale terminato il 31 marzo sono state pari a 2,68 miliardi di dollari. Ciò ha reso Arm una delle più grandi aziende tecnologiche della Gran Bretagna. L’utile netto dell’azienda, che è balzato a 549 milioni di dollari nell’anno fiscale 2022 dai 388 milioni di dollari dell’anno precedente, quest’anno è sceso a 524 milioni di dollari.
Amazon, Apple, Nvidia, Samsung e Taiwan Semiconductor Manufacturing sono tra i clienti più importanti dell’azienda. Il set di istruzioni di Arm si trova in miliardi di dispositivi. La concentrazione principale è nei processori che eseguono praticamente tutti gli 1,4 miliardi di smartphone venduti ogni anno.
Più di 250 miliardi di chip sono stati realizzati con la tecnologia Arm. L’azienda stima che presto il 100% dei dati digitali del mondo verrà elaborato da questa tecnologia durante il suo ciclo di vita.
Arm sta lavorando per espandersi oltre il mercato degli smartphone, che è rimasto stagnante negli ultimi anni. Sta puntando sull’informatica più avanzata, in particolare sui chip per data center e applicazioni di intelligenza artificiale. I processori per quel mercato sono tra i più costosi e redditizi del settore.
L’IPO di Arm è la più grande del 2023
L’IPO è la più grande di quest’anno, superando la quotazione da 4,37 miliardi di dollari di Kenvue, la spin-out di Johnson & Johnson dedicato alla salute. La sua quotazione potrebbe essere un catalizzatore per dozzine di startup tecnologiche e altre società i cui piani di quotarsi in borsa negli Stati Uniti sono rimasti bloccati.
In precedenza, Arm aveva cercato di essere valutata tra i 60 e i 70 miliardi di dollari nell’IPO. La transazione del Vision Fund di SoftBank ha valutato Arm oltre 64 miliardi di dollari, sulla base dei documenti depositati alla SEC.
La valutazione target di Arm riflette la convinzione che trarrà vantaggio dalla corsa verso i chip di intelligenza artificiale, un cambiamento del settore che ha contribuito a dare a Nvidia un valore di mercato di oltre 1,1 trilioni di dollari.
La quotazione di Arm è la più grande negli Stati Uniti dopo l’offerta da 13,7 miliardi di dollari del produttore di veicoli elettrici Rivian Automotive nell’ottobre 2021. L’IPO è inoltre destinata a classificarsi tra le più grandi di sempre nel settore tecnologico. L’offerta da 25 miliardi di dollari di Alibaba Group Holding nel 2014 e il debutto da 16 miliardi di dollari nel 2012 di Meta Platforms, allora nota come Facebook, rimangono ancora le IPO più grandi nel settore.
ARTICOLI CORRELATI:
Birkenstock presenta una IPO negli Stati Uniti
Apple: cosa aspettarsi dalla presentazione dell’iPhone 15
Divieto iPhone in Cina: crollano le azioni di Apple
La IPO di Hidroelectrica segna un punto di svolta per la Borsa di Bucarest