
Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E

L’Intelligenza Artificiale (IA) Può Gestire i Tuoi Soldi? Ecco Cosa Devi Sapere
Gestire il budget, tenere sotto controllo i debiti e investire per la pensione può sembrare un’impresa titanica. L’intelligenza artificiale (IA) promette di semplificare la gestione delle finanze personali, grazie a chatbot, robo-advisor, assistenti virtuali e app intelligenti. Ma quanto sono davvero affidabili questi strumenti? E

Truffe Crypto: Come Proteggere i Tuoi Investimenti dai Truffatori del Web
Nel 2024 le truffe legate alle criptovalute hanno fatto sparire almeno 9,9 miliardi di dollari dalle tasche degli investitori di tutto il mondo. Le cifre potrebbero essere addirittura più alte. Purtroppo la crescita dell’intelligenza artificiale e l’aumento della sofisticazione dei criminali hanno reso le truffe

Il Ritorno della Russia nei Mercati Finanziari: Gli Investitori Fiutano Opportunità, ma i Rischi Restano
Negli ultimi mesi alcuni investitori hanno iniziato a cercare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile da toccare: il debito russo. La richiesta arriva soprattutto da family office del Medio Oriente, interessati ai bond in dollari emessi da Gazprom. Ma c’è un problema:

Tesla, il crollo in Borsa e nelle vendite: una crisi più profonda del previsto
Per anni Tesla ha dominato il mercato dell’auto elettrica con una crescita esplosiva, sia in termini di vendite che di capitalizzazione di mercato. Poi, la frenata improvvisa: il titolo ha perso oltre il 45% dall’inizio del 2025 e le vendite in Cina ed Europa sono
Le abitudini degli investitori intelligenti
Proteggere le tue finanze dalle turbolenze future dovrebbe essere una priorità. Il più grande vantaggio derivante dal rafforzamento della tua vita finanziaria può essere la tranquillità. A volte, solo il pensiero di affrontare i tuoi conti è opprimente, ma ci sono principi abbastanza semplici da tenere a mente. Ecco alcune abitudini degli investitori intelligenti che miglioreranno la tua situazione finanziaria.
Inizia presto a risparmiare
Se disponi di un piano di risparmio previdenziale, potresti già risparmiare automaticamente. La maggior parte delle grandi aziende iscrive automaticamente i dipendenti a piani di risparmio previdenziale, anziché attendere che i dipendenti aderiscano. Idealmente, con ogni busta paga depositata direttamente, un importo prestabilito va direttamente in un conto di risparmio o di investimento. Anche il risparmio in un conto imponibile, come un conto di risparmio bancario o un conto di intermediazione, è importante. Il punto è solo programmare l’abitudine al risparmio nella tua vita.
Crea un fondo di emergenza
Secondo un sondaggio della Federal Reserve sul benessere finanziario delle famiglie statunitensi, circa un terzo degli americani ha affermato che non avrebbe contanti per coprire una spesa inaspettata di 400 dollari.
Prima di finanziare un conto pensionistico, crea una riserva di liquidità di emergenza. Molti consulenti finanziari consigliano di accumulare una scorta che ti accompagnerà per sei mesi di spese, soprattutto se le tue entrate provengono da una sola fonte. Più sei vecchio e più alto è il tuo stipendio, maggiore dovrebbe essere il tuo fondo di emergenza, poiché potrebbe volerci più tempo per trovare il lavoro che desideri se vieni licenziato.
Stabilisci un’asset allocation
L’asset allocation, ovvero come dividere il proprio denaro tra le varie classi di attività, è la decisione più importante di un investitore. La ricerca ha dimostrato che la stragrande maggioranza dei rendimenti nel tempo deriva dall’asset allocation piuttosto che dalla scelta del titolo giusto o del momento giusto per investire.
Una regola classica è la seguente: sottrai la tua età da 100 e il risultato che ottieni è la percentuale che dovresti allocare in azioni. Il classico portafoglio 60/40 (60% azioni, 40% obbligazioni) è stato messo in discussione negli ultimi anni. Anziché fungere da copertura, le obbligazioni sono scese insieme alle azioni facendo crollare le performance di questo portafoglio tradizionale.
Valuta le commissioni
Tenere d’occhio le commissioni addebitate per i vari conti e investimenti è molto importante. Negli ultimi anni le commissioni per molti prodotti di investimento sono diminuite, in particolare nei fondi indicizzati e nei fondi negoziati in borsa. Le commissioni dei fondi indicizzati passivi sono generalmente molto inferiori a quelli dei portafogli gestiti attivamente focalizzati sullo stesso stile di investimento. Per la maggior parte delle persone, detenere fondi indicizzati passivi e a basso costo è la strategia più conveniente. Warren Buffett è un fan di lunga data di questo approccio.
Utilizza un consulente che sia un fiduciario
Molti consulenti finanziari sono pagati su commissione, quindi se ti consigliano qualcosa potrebbero non agire nel tuo migliore interesse. Se hai un consulente, chiedigli se è un fiduciario. È un po’ duro, ma è saggio stare attenti ai potenziali conflitti di interesse.
Spendi meno di quanto guadagni
Spesso aumentiamo le spese senza pensarci. Molte persone lasciano che la spesa aumenti con il loro reddito. Evita le spese inutili e adotta uno stile di vita che ti permetta di vivere al di sotto delle tue possibilità. Ciò crea fondi in eccedenza che possono essere indirizzati verso risparmi e investimenti. Sviluppa un budget realistico che delinei le tue entrate, le tue spese e i tuoi obiettivi di risparmio. Monitorare le tue spese aiuta a identificare le aree in cui puoi ridurre e aumentare i risparmi.
Conosci la tua tolleranza al rischio
Ripensa a momenti specifici in cui sei stato stressato per i tuoi investimenti. Gli investitori spesso sopravvalutano la propria capacità di superare i periodi volatili. Non conosci la tua tolleranza al rischio finché non sei stato messo alla prova. I giovani investitori, con molti anni di guadagni e risparmi davanti a loro, dovrebbero desiderare che i mercati scendano di tanto in tanto in modo da poter acquistare azioni a buon mercato.
ARTICOLI CORRELATI:
Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Cosa fare con i tuoi soldi oggi: gli investimenti nell’era post-pandemica
I migliori investimenti degli ultimi 20 anni
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?