
L’Europa Vuole Farti Investire: il Conto di Risparmio Ispirato al Modello Svedese ISK
L’Europa si ispira alla Svezia per farti smettere di tenere i soldi fermi in banca In Europa ci sono oltre 10.000 miliardi di euro che dormono tranquillamente sui conti correnti delle famiglie. Una montagna di soldi che, tra inflazione e tassi reali negativi, perde potere

Prezzo del Rame ai Massimi Storici: Cosa Succede negli Stati Uniti e Perché Riguarda Tutti
C’è un metallo che sta facendo impazzire i mercati: il rame. I future sul rame scambiati a New York (sul Comex) hanno raggiunto livelli mai visti, superando perfino i prezzi di riferimento globali della London Metal Exchange (LME). Ma cosa sta succedendo davvero? C’entrano Donald

Dazi di Trump: Caos Annunciato tra Esenzioni, Minacce e “Tariffe Secondarie”
Segnatevi questa data: 2 aprile 2025. È il giorno che Donald Trump ha ribattezzato “Liberation Day”, una sorta di festa della tariffa per rilanciare il suo approccio protezionista, con nuove tasse sull’import-export e un’inedita trovata: le “tariffe secondarie”. Ma cosa sta succedendo davvero? E cosa

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 12
Ben 21 miliardi di azioni scambiate in una sola giornata: è questo il dato che ha segnato la chiusura dei mercati USA, la più movimentata dell’anno. Un finale esplosivo per una settimana carica di tensioni, dubbi e qualche segnale positivo. Gli indici americani sono riusciti

Il Segreto di Buffett nei Crolli di Mercato: La Lezione sui Crash dell’Oracolo di Omaha
Dal 1965 ad oggi la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha offerto un rendimento annuo composto del 19,9%, quasi il doppio di quello dell’S&P 500. Dietro questo successo c’è una visione che si distacca da quella della maggior parte degli investitori: Buffett vede nei crolli

Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da
Cosa fare con i tuoi soldi oggi: gli investimenti nell’era post-pandemica
Non ci sono dubbi: la pandemia ha cambiato l’intero scenario economico-finanziario mondiale. L’inflazione globale ha raggiunto i livelli più alti in una generazione. Il mese scorso le turbolenze nel sistema bancario hanno introdotto un altro elemento di incertezza. I mercati azionari sono in rialzo quest’anno, ma è probabile che il tuo portafoglio si stia ancora riprendendo dalle perdite del 2022, non solo sulle azioni, ma anche sulle obbligazioni. Stai pensando di acquistare una casa ma i tassi dei mutui sono saliti a massimi pluridecennali. Forse hai pensato di lasciare il tuo lavoro per uno migliore. Sai che la disoccupazione è bassa ma che le aziende hanno iniziato a licenziare. Vorresti una macchina nuova, ma i prezzi sono alti. In un momento in cui tutto sembra più folle del solito, ecco alcune risposte a quesiti economici attuali che possono aiutarti a capire cosa fare con i tuoi soldi nell’era post-pandemica.
Dovresti mettere i soldi sotto il materasso?
Gli improvvisi fallimenti della Silicon Valley Bank e della Signature Bank a marzo sono stati destabilizzanti. Le preoccupazioni si sono trasmesse all’Europa, portando al crollo di Credit Suisse. Se non ti fidi del tutto delle banche, una strategia giusta potrebbe essere quella di diversificare tra più istituti di credito, piuttosto che mettere i soldi sotto il materasso.
La maggior parte dei conti bancari tradizionali offre interessi scarsi se non nulli. Se vuoi fare di meglio, puoi considerare conti di risparmio ad alto rendimento, certificati di deposito, titoli di risparmio e fondi comuni di investimento del mercato monetario.
Ha senso investire in obbligazioni oggi?
La reputazione di rifugio sicuro delle obbligazioni ha vacillato l’anno scorso, quando i tassi di interesse hanno iniziato ad aumentare bruscamente da quasi zero. Nel 2022, il Vanguard Total Bond Market Index Fund ha perso circa il 13%. Allo stesso tempo, l’indice S&P 500 ha perso il 18%, il che significa che un classico portafoglio 60/40 ha perso circa il 16%. Quindi le obbligazioni non hanno offerto molta protezione. Tuttavia, rinunciare alla diversificazione tra classi di attività sarebbe un errore.
Poiché offrono un flusso costante di entrate e rimborsi alla scadenza, le obbligazioni generalmente offrono un giro più tranquillo rispetto alle azioni nei mercati turbolenti. Inoltre, la fine del ciclo di inasprimento monetario globale potrebbe essere vicina e le obbligazioni potrebbero stabilizzarsi e rimbalzare.
Le azioni sono un affare a questi prezzi?
Nonostante il rally di quest’anno, l’S&P 500 è ancora in drawdown del 13%. Ma il semplice fatto che le azioni siano scese non significa necessariamente che siano un affare. Durante un decennio di bassi tassi di interesse, gli investitori frustrati dai rendimenti irrisori delle obbligazioni si sono accumulati in azioni alla ricerca di rendimenti migliori. Le valutazioni azionarie sono aumentate e sono ancora elevate sotto molti aspetti.
Con un rapporto prezzo/vendite superiore a 2, l’S&P 500 è ancora costoso come lo era al culmine della bolla delle dot-com nel 2000.
Altre misure raccontano una storia simile. In questo momento il benchmark azionario viene scambiato a circa quattro volte il valore contabile, in calo rispetto a cinque alla fine del 2021, ma al di sopra della media degli ultimi 20 anni.
Ciò non significa che le azioni non guadagneranno da qui, solo che il rendimento che dovresti aspettarti è probabilmente inferiore ai guadagni a cui gli investitori si sono abituati nel decennio rialzista che ha preceduto il 2022.
Quanto grande dovrebbe essere un fondo di emergenza in caso di perdita del lavoro?
La regola empirica standard tra i pianificatori finanziari prevede da tre a sei mesi di spese. Alcuni consulenti finanziari ora raccomandano di mettere da parte ancora di più, dato l’accresciuto rischio di recessione.
Cosa dovresti considerare quando vuoi cambiare lavoro?
La sicurezza del nuovo lavoro conta probabilmente più di un anno fa, quando tutti gli indicatori economici puntavano verso l’alto. Oltre alla paga, è importante analizzare la stabilità del settore. Valutare l’atteggiamento del tuo potenziale datore di lavoro – e il tuo – nei confronti del lavoro da remoto può aiutare a evitare frustrazione e insoddisfazione lungo la strada. Quando pianifichi di cambiare lavoro, non dimenticare le implicazioni per il tuo piano pensionistico.
Lasciare il lavoro per buttarsi nel freelance è una chiamata più dura di quanto non fosse al culmine della “Great Resignation”, ma se hai dei risparmi e un piano, puoi ancora farlo. Pensa a quanto tempo probabilmente rimarrai senza un reddito fisso e parti da lì.
Comprare una casa adesso è una pessima idea?
I prezzi delle case in Eurozona sono diminuiti nel quarto trimestre, dopo l’impennata pandemica. Ma per coloro che hanno passato anni a risparmiare per un acconto e finalmente hanno i soldi, è difficile fare il grande passo con costi dei mutui così alti. Il tasso medio per un prestito fisso a 30 anni è del 3,58% mentre per il variabile è del 3,52%.
Il fattore chiave è il tuo piano a lungo termine. Anche se hai acquistato una casa al picco del 2007, subito prima della crisi finanziaria, fintanto che hai avuto la possibilità di permetterti i pagamenti, il valore della tua casa è molto più alto oggi di quanto non fosse allora.
ARTICOLI CORRELATI:
Dove tengono i soldi i ricchi?
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?