Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 37
Dopo un momento in cui sembrava che l’economia stesse prendendo una piega triste, Wall Street è tornata a credere in una crescita sostenibile, ignorando i segnali contrastanti dal mercato obbligazionario. Con l’avvicinarsi di un possibile cambio di rotta nelle politiche monetarie, i mercati stanno scommettendo
Cosa Succede Quando la Fed Taglia i Tassi d’Interesse?
Negli ultimi anni, la Federal Reserve è stata al centro dell’attenzione per le sue decisioni sui tassi d’interesse. Ora che l’inflazione sembra rallentare e il mercato del lavoro si è indebolito, molti si aspettano che la Fed tagli i tassi d’interesse, una mossa che può
10 Consigli di Day Trading per Principianti
Ti sei mai imbattuto in quei “guru” che promettono ricchezze facili se segui il loro corso? La verità è ben diversa. Il day trading è spesso descritto come un modo veloce per fare soldi. Si tratta di una strategia di investimento che prevede l’acquisto e
Il Modello o1 di OpenAI: Quando l’Intelligenza Artificiale Inizia a Ragionare
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha fatto passi da gigante. Molti di noi sono abituati a chatbot e assistenti virtuali capaci di rispondere rapidamente a qualsiasi domanda. Ma il nuovo modello di OpenAI, noto come “o1”, promette di portare tutto a un livello superiore con
Le Performance dei Settori Dopo il Primo Taglio dei Tassi
Quando le banche centrali, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, decidono di tagliare i tassi d’interesse, l’effetto sui mercati finanziari può essere enorme. Non tutti i settori però reagiscono allo stesso modo, e capire quali sono quelli che ne traggono più vantaggio può fare
Elezioni USA 2024: Gli Asset da Monitorare Durante la Sfida Trump-Harris
Le elezioni presidenziali sono alle porte e, come sempre, i mercati finanziari globali sono in fermento. Tra la volatilità e l’incertezza, gli investitori stanno cercando di capire quali asset potrebbero essere più influenzati dall’esito della sfida tra Donald Trump e Kamala Harris. Dalle azioni alle
I Prezzi delle Case in Eurozona registrano il calo più grande dal 2008
I prezzi delle case in Eurozona sono diminuiti dell’1,7% nel quarto trimestre del 2022 rispetto ai tre mesi precedenti, il primo calo dal 2015 e il più consistente dal 2008, secondo i dati di Eurostat. Nell’Unione Europea, complessivamente, i prezzi delle case sono diminuiti dell’1,5% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto ai tre mesi precedenti, il calo maggiore dal primo trimestre del 2009. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, i prezzi sono aumentati del 2,9% su base annua nell’area dell’euro e del 3,6% tra i ventisette Paesi membri, gli incrementi più piccoli dalla fine del 2015.
Nel frattempo, gli affitti hanno continuato la loro traiettoria al rialzo (+0,6% rispetto al terzo trimestre del 2022 e +2,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente).
Tra gli Stati membri per i quali sono disponibili dati, sette hanno registrato un aumento annuo dei prezzi delle abitazioni superiore al 10% nel quarto trimestre del 2022. Gli incrementi maggiori sono stati registrati in Croazia (17,3%), Estonia (16,9%), Ungheria (16,5%) e Lituania (16%), mentre i prezzi sono diminuiti in Danimarca (-6,5%), Svezia (-3,7%), Germania (-3,6%) e Finlandia (-2,3%).
Rispetto al trimestre precedente, i prezzi delle abitazioni sono diminuiti in 15 Stati membri. Gli aumenti maggiori sono stati registrati in Croazia (4,7%), Romania (2,5%) e Lituania (1,9%) e i cali maggiori sono stati osservati in Danimarca (-6,5%), Germania (-5%) e Cipro (-4%).
Nel caso della Spagna, il prezzo delle abitazioni nell’ultimo trimestre del 2022 ha registrato una diminuzione dello 0,8% rispetto al terzo trimestre, il calo maggiore degli ultimi due anni, mentre rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è aumentato del 5,5%.
Le tendenze a lungo termine dei prezzi delle case e degli affitti
Dal 2010 fino al quarto trimestre del 2022, nell’UE, gli affitti sono aumentati del 19,2% e i prezzi delle case del 46,9%. Tuttavia, i prezzi delle case e gli affitti si sono evoluti in modo diverso. Mentre gli affitti sono aumentati costantemente durante questo periodo, i prezzi delle case hanno oscillato notevolmente.
Dopo un forte calo tra il secondo trimestre del 2011 e il primo trimestre del 2013, i prezzi delle case sono rimasti più o meno stabili tra il 2013 e il 2014. Dopo un rapido aumento all’inizio del 2015, i prezzi delle case sono aumentati più rapidamente degli affitti fino al secondo trimestre del 2022, per poi aumentare di pari passo nel terzo trimestre (entrambi al +0,7% rispetto al secondo trimestre del 2022).
Durante questo periodo, i prezzi delle case sono aumentati in 24 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in tre. Sono più che raddoppiati in Estonia (+199%), Ungheria (+174%), Lituania (+142%), Lussemburgo (+136%), Lettonia (+133%), Austria (+126%) e Repubblica Ceca (+125%). Diminuzioni sono state osservate in Grecia (-14%), Italia (-9%) e Cipro (-4%).
Per gli affitti, i prezzi sono aumentati in 26 Stati membri dell’UE e sono diminuiti in uno, con gli aumenti più elevati in Estonia (+216%) e Lituania (+160%). L’unico calo è stato registrato in Grecia (-23%).
L’effetto della politica monetaria sui prezzi delle case
Secondo le proiezioni dell’Eurostat, sono in arrivo ulteriori cali dei prezzi delle case in Eurozona poiché la Banca centrale europea è ancora concentrata nella sua lotta all’inflazione. L’aumento dei tassi alza il costo dei prestiti e quindi anche il costo dei mutui per acquistare la casa. Proprio per questo si prevede un rapido deterioramento della domanda di mutui e degli investimenti residenziali, che potrebbe mettere a rischio il settore immobiliare. Anche le turbolenze nel sistema bancario potrebbero influire negativamente sulle condizioni di accesso al credito per consumatori e aziende.
Nel breve periodo non dovremmo aspettarci un vero e proprio crollo. D’altronde, l’inflazione in Eurozona è al 6,9%, più bassa rispetto al 8,5% di febbraio ma ben al di sopra del target del 2%. A febbraio la misura “core”, quella più osservata dalla banca centrale, ha raggiunto un massimo storico del 5,6%.
I mercati scontano un’inflazione superiore al 2% anche per il medio-lungo termine. Se così fosse, la BCE potrebbe essere costretta a mantenere un atteggiamento aggressivo alle prossime riunioni, portando il tasso di riferimento a un livello superiore al 3,5%.
ARTICOLI CORRELATI:
Bolla immobiliare: ecco quali sono le città in cui il mercato immobiliare è più a rischio