
Quanto costa davvero vivere da soli nel 2025?
Sei un giovane qualunque: desideri chiudere la porta di casa e essere finalmente nel tuo spazio, senza coinquilini rumorosi o genitori che ti chiedono dove sei stato. Ma sappi che il tuo sogno di libertà potrebbe trasformarsi in un incubo economico. Nel 2025 vivere da

Investire Senza Paura: Guida Pratica per Iniziare nel 2025
Investire può sembrare complicato, ma in realtà è più semplice di quanto pensi. Che tu voglia mettere da parte qualcosa per il futuro, creare un reddito extra o semplicemente far crescere i tuoi risparmi, il primo passo è sempre lo stesso: iniziare. In questa guida

L’Europa Punta ai Tuoi Risparmi Per Armarsi: Ecco Cosa Succede Davvero
Ci sono un sacco di soldi che dormono nei conti correnti degli europei e Bruxelles ha deciso che è ora di svegliarli. L’Unione Europea sta pensando di mettere le mani su quei 10.000 miliardi parcheggiati in banca per finanziare, tra le altre cose, il rilancio

Nvidia GTC 2025: Tutte le Novità Annunciate da Jensen Huang
La conferenza GTC 2025 di Nvidia ha appena chiuso i battenti. Il CEO Jensen Huang è salito sul palco con la solita giacca di pelle e ha svelato una serie di novità che potrebbero guidare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Vediamo subito di cosa stiamo

Cosa Aspettarsi dalla Decisione della Fed sui Tassi d’Interesse di Marzo
Tutti gli occhi sono puntati sulla Federal Reserve, che questa settimana deciderà se lasciare invariati i tassi d’interesse o apportare modifiche alla politica monetaria. Gli analisti si aspettano che la banca centrale mantenga il tasso di riferimento nel range del 4,25%-4,50%, lo stesso livello di

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 11
Solo qualche settimana fa, i mercati sembravano inarrestabili. L’S&P 500 macinava record su record, Bitcoin volava sopra i 100.000 dollari e un terzo dell’indice era monopolizzato dai soliti sette colossi tech. Ma per gli scettici, era solo questione di tempo prima che tutto crollasse. E
La strada verso la normalizzazione dei tassi del Giappone: la strategia della BOJ
Il Giappone ha perso il titolo di ultimo paese con tassi di interesse negativi. Martedì la Bank of Japan ha aumentato i tassi di interesse per la prima volta dal 2007. Si tratta di una svolta per il paese e per le banche centrali di tutto il mondo, poiché pone fine a un’era di politiche monetarie non convenzionali. Dopo aver assunto la guida della Bank of Japan lo scorso aprile, il governatore Ueda ha ereditato l’arduo compito di smantellare le politiche di stimolo attuate dal suo predecessore, Haruhiko Kuroda. L’approccio “bazooka” di Kuroda ha avuto un prezzo, comprimendo i margini bancari e innescando svalutazioni dello yen che hanno sollevato preoccupazioni tra i legislatori circa il potenziale impatto sul costo della vita degli elettori. Ora, mentre il Giappone intraprende questo importante viaggio verso la normalizzazione dei tassi, il percorso da seguire rimane incerto. Potrebbero volerci diversi anni prima che i tassi di interesse raggiungano anche solo l’1%. Scavando più a fondo in questa congiuntura trasformativa, Reuters ha svelato le strategie del Giappone per uscire dai tassi negativi attraverso una serie di interviste approfondite con attuali ed ex funzionari della Bank of Japan.
Le due opzioni della Bank of Japan
Nello scenario cupo di una giornata nuvolosa di dicembre, la Bank of Japan ha pianificato la strategia a lungo attesa per orchestrare la normalizzazione dei tassi del Giappone. Riuniti nel quartier generale della banca centrale a Tokyo c’erano il governatore Kazuo Ueda e i suoi due vice, il banchiere centrale Shinichi Uchida e l’ex regolatore bancario Ryozo Himino.
L’inflazione stava rallentando più del previsto, complicando il piano della banca centrale di porre fine ai tassi di interesse negativi entro marzo o aprile per poi proseguire con ulteriori aumenti. I funzionari avevano due opzioni.
La prima implicava un approccio cauto: prendere tempo, aspettando segnali tangibili di ripresa economica prima di procedere come previsto. La seconda era quello di porre fine ai tassi negativi, ma ritardare i successivi aumenti. Alla fine, Ueda ha optato per la seconda opzione. Ciò ha lasciato il Giappone lontano dalla normalizzazione sperata e probabilmente ancora di fronte ad anni di tassi vicini allo zero.
Con l’economia in difficoltà, la BOJ ha dimostrato di non essere così fiduciosa sul fatto che l’inflazione possa rimanere attorno al target del 2% in modo sostenibilie. Ma probabilmente si è resa conto che se voleva porre fine ai tassi negativi, il tempo stava stringendo.
Le divergenze politiche
Ueda e i suoi vice sono stati unanimi sulla necessità di un’uscita, ma non sulla tempistica. La scelta della seconda opzione ha risolto, almeno momentaneamente, la divergenza tra i due vice governatori. Sebbene i due deputati raramente mostrassero differenze in pubblico, di solito era Uchida a prevalere. Ueda fa molto affidamento sulla sua competenza.
Uchida è stato cauto nel porre fine ai tassi negativi troppo frettolosamente, ritenendo che la BOJ avrebbe dovuto consentire all’economia di surriscaldarsi. Al contrario, Himino era favorevole a un’uscita anticipata da quello che considerava un eccessivo sostegno monetario.
Essendo un outsider, Himino non ha paura di sfidare alcune tradizioni della banca. In un incontro informale alla fine dell’anno scorso, si lamentò dello stile di gestione della BOJ e suggerì dei cambiamenti.
Nonostante il suo background accademico, l’approccio di Ueda è caratterizzato da una miscela di analisi economica e pragmatismo piuttosto che da tendenze ideologiche.
Una volta raggiunto il consenso sul fatto che la BOJ avrebbe optato per la seconda opzione, Uchida ha proceduto con la fase successiva di preparazione dei mercati. In un discorso tenuto a Nara a febbraio, Uchida ha suggerito i contorni di una politica monetaria post-tassi negativi.
I tassi in Giappone rimarranno bassi per un po’
La scelta di Ueda della seconda opzione significa che la Bank of Japan manterrà tassi vicini allo zero per un po’, ritardando il ritorno del Giappone a costi di finanziamento “normali”. Probabilmente ci vorranno anni per ridurre il bilancio della BOJ, che si è gonfiato dopo i massicci programmi di acquisto di asset.
C’è quasi consenso tra gli osservatori della BOJ sul fatto che la banca si muoverà molto gradualmente e consentirà ai tassi a breve termine di salire fino a circa lo 0,5% nell’arco di diversi anni. Dato il carattere molto cauto di Ueda e la sua attenzione alla costruzione del consenso all’interno del consiglio, probabilmente si prenderà tutto il tempo e procederà con cautela nel normalizzare la politica.
ARTICOLI CORRELATI:
Giappone: la fine dell’era dei tassi negativi
Il Giappone è pronto a scrivere la storia uscendo dai tassi di interesse negativi
Nikkei ai massimi storici: le azioni giapponesi sono un buon affare?
Un intervento del Giappone per fermare il crollo dello yen potrebbe essere vicino