
L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini

Le azioni registrano uno dei migliori rally di novembre del secolo
Le azioni statunitensi hanno registrato uno dei più grandi rally di novembre mai registrati, aggiungendo 3 trilioni di dollari al valore di mercato. Il benchmark S&P 500 è salito dell’8,9% questo mese. In rialzo del 19% quest’anno, si trova ora solo al 5% di distanza

I principi di investimento e di vita di Charlie Munger
Charlie Munger, che ha lavorato al fianco di Warren Buffett per 60 anni trasformando Berkshire Hathaway in una potenza di investimento globale, è morto martedì all’età di 99 anni. Già da tempo si era assicurato un posto tra gli investitori più influenti mai esistiti. Tra

Muore Charlie Munger: vita, carriera e approccio agli investimenti
Charles Munger, vicepresidente di Berkshire Hathaway e partner indispensabile di Warren Buffett nel successo di investimento più duraturo della storia, muore appena un mese prima del suo centesimo compleanno. E’ morto martedì in un ospedale della California, ha detto la società in una nota. “La

Il rally delle obbligazioni continua: falso rimbalzo o vera ripresa?
I titoli del Tesoro sono riusciti a risalire dopo aver trascorso gran parte del 2023 “sott’acqua”. Le obbligazioni hanno prolungato il rally di novembre e si stanno dirigendo verso il loro mese migliore da marzo. L’indice Bloomberg delle obbligazioni statunitensi è recentemente passato a un
NYSE: interruzione del trading dopo un problema tecnico
Un’interruzione del trading per alcuni titoli quotati sul NYSE ha fatto venire i brividi a Wall Street poiché dozzine di società ad alta capitalizzazione sembravano cancellare miliardi di dollari di valore di mercato senza una ragione apparente.
Il trading è stato interrotto nei primi 30 secondi della sessione di martedì dopo che i titoli coinvolti sembravano aver registrato oscillazioni selvagge. Le operazioni del NYSE sono tornate alla normalità meno di 20 minuti dopo.
Tuttavia, i trader e i gestori di portafoglio sono rimasti scioccati dall’entità delle mosse apparenti. Wells Fargo & Co. sembrava essere crollato del 15%, Walmart Inc. sembrava aver cancellato $ 46 miliardi di valore e AT&T Inc. oscillava tra un guadagno del 20% e un crollo del 21% in pochi secondi.
L’azione bizzarra porta i tratti distintivi di episodi passati in cui malfunzionamenti informatici hanno portato a improvvise distorsioni dei prezzi.
I problemi tecnici hanno coinvolto almeno 40 azioni dell’indice S&P 500. Wells Fargo, che ha chiuso lunedì a $ 45,03, è sceso fino a $ 38,10 in apertura. Allo stesso modo, Morgan Stanley è precipitato a $ 84,93 dopo aver chiuso a $ 97,13 lunedì. Walmart e McDonald’s sono saliti e poi sono scesi fino al 12% prima di tornare a intervalli di negoziazione più normali.
L’asta di apertura
L’inizio delle negoziazioni nella maggior parte delle azioni americane comporta un processo complicato ma solitamente di routine chiamato asta di apertura, progettato per limitare la volatilità derivante dagli ordini di azioni che si accumulano prima dell’inizio della sessione regolare. Durante questo processo, un computer bilancia la domanda e l’offerta di un determinato titolo stabilendo un prezzo di apertura che può essere visto come il livello che soddisfa il maggior numero possibile di trader.
Il NYSE sta indagando sul problema tecnico
Il NYSE sta indagando sull’asta di apertura e sul motivo per cui non si è verificata per alcuni titoli, ha affermato la borsa in una nota. Le società di investimento e commerciali possono prendere in considerazione la possibilità di presentare reclami su operazioni che sono state interessate dal problema tecnico, secondo la dichiarazione. Anche la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti ha affermato che sta rivedendo l’attività di trading.
Gli investitori colpiti dalle mosse potrebbero guardare alle regole del NYSE per un po’ di sollievo. In caso di “errore di sistema” che si verifica durante l’esecuzione di un ordine di azioni, un’organizzazione può presentare un reclamo e chiedere il rimborso delle perdite ai sensi della Regola 18.
Secondo i termini stabiliti dall’operatore, un errore di sistema è definito come “un malfunzionamento delle apparecchiature fisiche, dei dispositivi e della programmazione del NYSE che si traduce in un’errata esecuzione di un ordine o nella mancata esecuzione di un ordine ricevuto nei sistemi del NYSE. “
Un aiuto potrebbe venire anche dalla regola “esecuzione chiaramente errata”, che consente alle organizzazioni di richiedere la revisione su qualsiasi ordine eseguito con “un errore evidente in qualsiasi termine, come prezzo, numero di azioni o altra unità di negoziazione o identificazione.” Il NYSE ha sottolineato entrambe le regole nella sua dichiarazione martedì.
I problemi tecnici nelle borse non sono inauditi
Problemi informatici nelle borse americane, che portano a prezzi irregolari e impattano sugli scambi, sono rari ma non inauditi. Forse il più famoso è stato nell’agosto 2012, quando un software difettoso utilizzato da uno dei più grandi market maker, Knight Trading, ha provocato oscillazioni di mercato selvagge per colpa di ordini errati.
L’anno scorso, il trading desk londinese di Citigroup Inc. è stato responsabile di un flash crash che ha fatto crollare le azioni in tutta Europa, mentre in Canada un problema software ha causato un’interruzione di 40 minuti in tre borse.
Questo tipo di problemi tecnici colpisce maggiormente i day trader e coloro che utilizzano il trading algoritmico, ma non gli investitori di lungo termine.
ARTICOLI CORRELATI:
Le previsioni per i mercati del 2023: ecco cosa si aspettano gli esperti
Che lezioni abbiamo imparato dai mercati del 2022?