
Psicologia e investimenti: riconoscere i bias cognitivi che fanno perdere soldi
Investire non è soltanto una questione di numeri. Dietro ogni decisione finanziaria si muove un mondo invisibile fatto di percezioni, emozioni e scorciatoie mentali. La psicologia comportamentale insegna che i peggiori nemici di chi investe non sono i mercati instabili o le crisi geopolitiche, ma

FOMO negli investimenti: come difendere il portafoglio dall’illusione del guadagno facile
L’investimento dovrebbe essere un atto razionale. Eppure, in ogni epoca, gli esseri umani si lasciano guidare dalle emozioni, trasformando il mercato in un’arena dove paura e avidità si alternano. Quella paura si chiama FOMO (Fear Of Missing Out), una dinamica antica, che si veste di

Tassi fermi e inflazione in agguato: Powell sfida Trump sui dazi e blocca la Fed
Jerome Powell si è presentato alla conferenza dei banchieri centrali europei con una chiarezza che lascia poco spazio a interpretazioni politiche. I tagli dei tassi della Federal Reserve non sono esclusi, ma al momento restano in standby. Colpa delle tensioni tariffarie di Donald Trump, che

Rapporto sull’occupazione di giugno: cosa aspettarsi tra rallentamento economico e scelte Fed
Ogni mese il rapporto sull’occupazione statunitense racconta qualcosa che sfugge agli indicatori di superficie. La fotografia di giugno promette un quadro più fragile del previsto. Le attese convergono su una crescita moderata dei posti di lavoro e su un tasso di disoccupazione in risalita. La

Penny Stock: il Mercato Dove Investi Poco e Puoi Perdere Tutto
A cosa pensi quando leggi “penny stock”? Nell’immaginario collettivo, questo termine richiamerebbe azioni da pochi spiccioli, acquistabili con il resto del caffè preso al bar. Qualcosa di marginale, accessibile, forse persino promettente visto lo scarso investimento richiesto. La realtà è che le penny stock non

Occhio alle Truffe: Guida Definitiva Per non Farsi Fregare nel Mondo degli Investimenti
Le truffe finanziarie non indossano più cappelli neri né agiscono nell’ombra. Si presentano in giacca e cravatta, parlano un italiano quasi impeccabile e promettono guadagni rapidi con un entusiasmo che rasenta l’ipnosi. Le trovi nei social, nei banner pubblicitari, in chiamate improvvise o in messaggi
Il segreto per investire nel 2023
C’è sempre qualche guru finanziario che afferma di avere la chiave per rendimenti elevati. Il vero segreto per investire con successo nel 2023 (e in qualsiasi altro anno) è ricordarsi che rendimenti elevati portano a rischi elevati. Questa è una semplice regola intuitiva che tutti conoscono ma pochi tengono a mente. Di volta in volta gli investitori mettono alla prova questa regola fondamentale in una sorta di delirio del mercato rialzista che poi si trasforma in una fase discendente.
Se stai investendo in qualcosa che promette un rendimento maggiore rispetto al mercato più ampio, devi accetti anche il potenziale per una perdita maggiore. Questa dovrebbe essere la prima cosa che le persone assorbono quando si addentrano nella finanza personale ma per qualche motivo, forse l’avidità, anche le persone che lavorano nella finanza spesso la ignorano.
Comprendere il rischio/rendimento è anche il modo migliore per proteggersi dalle truffe finanziarie. Se qualcuno ti promette di poter battere il mercato, le opzioni sono tre: sta mentendo, non sa cosa sta facendo o applica commissioni molto alte e quindi il gioco non vale la candela.
Non esistono guadagni facili
Il fatto che non ci sia niente di semplice è il principio alla base della finanza. Nel 2020 sembrava che chiunque potesse battere il mercato. Dovevi solo scegliere le risorse giuste, investire in crypto o azioni meme consigliate su TikTok o Reddit per fare soldi velocemente.
Forse conoscerai qualcuno che si è arricchito con le criptovalute e ha venduto al momento giusto. Questa è la natura dei mercati rischiosi: se calcoli il momento giusto puoi uscire in vantaggio. Tuttavia, avere il tempismo giusto è raro e anche se ci riesci una volta, non è detto che sarai in grado di farlo di nuovo.
Adesso, tutto quello che funzionava due anni fa sta sottoperformando. Da gennaio dello scorso anno, l’S&P è sceso del 20%. Ma se ti fossi assunto un rischio extra scommettendo sulla tecnologia, il tuo portafoglio sarebbe in drawdown del 45%. Se invece avessi scelto le crypto, saresti in perdita del 64%. Gli investimenti più rischiosi tendono ad andare meglio nei mercati rialzisti e molto peggio nei mercati ribassisti.
Valuta il tuo rischio/rendimento
E’ importante capire che non c’è niente di sbagliato nell’assumersi più rischi. Un rischio più elevato non significa che grosse perdite siano inevitabili. Il vero problema è pensare che qualcosa sia privo di rischi quando in realtà non lo è.
Grandi esplosioni finanziarie si verificano quando qualcuno pensa di aver fatto una scommessa senza rischi che batterà il mercato, e per rendere il proprio ritorno ancora più grande assume una leva maggiore, prendendo in prestito per finanziare la sua scommessa “sicura”. La leva aumenta sia i potenziali rendimenti che le potenziali perdite ma, così come il rischio, non è intrinsecamente negativa.
Quando il mercato è in rialzo e lo è anche il tuo portafoglio, è facile credere di essere più intelligenti degli altri. Ma non è così. Se stai battendo il mercato, stai rischiando una perdita maggiore, e probabilmente accadrà nel momento peggiore possibile. Se puoi permetterti quella perdita e avere il coraggio di uscire dai mercati, allora alla fine può essere un compromesso utile. Per investire nel 2023 pensa a trovare l’equilibrio: corri qualche rischio, ma non una quantità eccessiva.
Considera le tue esigenze
Prima di mettere i tuoi soldi in un qualsiasi asset, avrai bisogno di una conoscenza di base su come investire i tuoi soldi nel modo giusto. Tuttavia, non esiste una soluzione valida per tutti. Il modo migliore per investire i tuoi soldi è quello che funziona meglio per te. Per capirlo, devi considerare il tuo stile di vita, il tuo budget e la tua tolleranza al rischio.
Gli investimenti attivi richiedono molti compiti a casa. Dovrai quindi impiegare tempo per ricercare opportunità, condurre alcune analisi di base e tenere il passo con gli investimenti che hai già fatto.
Se sei tra le persone che semplicemente non vogliono ritagliare tempo per investire attivamente, allora puoi affidarti al metodo passivo. Non c’è assolutamente nulla di sbagliato in questo approccio. Tuttavia, l’investimento attivo ha il potenziale per rendimenti superiori.
Potresti pensare di aver bisogno di una grossa somma di denaro per avviare un portafoglio, ma la quantità di denaro con cui stai iniziando non è la cosa più importante. Assicurati di essere finanziariamente pronto a investire.
ARTICOLI CORRELATI:
Quanto tempo è necessario per raddoppiare i soldi con gli investimenti?
Gli investimenti più popolari del 2022