
SpaceX di Elon Musk valutata a $ 175 miliardi in un’offerta pubblica
SpaceX di Elon Musk ha avviato discussioni sulla vendita di azioni privilegiate a un prezzo che valuta la società a stretto controllo a 175 miliardi di dollari. L’offerta pubblica di SpaceX potrebbe variare da 500 a 750 milioni di dollari e le azioni potrebbero essere

Bull Run di Bitcoin: dovresti comprare sopra i 40.000 dollari?
Bitcoin è aumentato di oltre il 160% quest’anno. Martedì il token ha superato i 43.000 dollari, aggiungendo circa il 16%. L’ottimismo per ulteriori guadagni è alto. Stiamo assistendo a una bull run di Bitcoin oppure il prezzo del token è destinato a fermarsi? La performance

Spotify non è immune dal rallentamento economico e taglia 1.500 posti di lavoro
Spotify sta riducendo la sua forza lavoro del 17% nell’ambito di uno sforzo che porterà al taglio di 1.500 posti di lavoro e servirà a ridurre i costi e aumentare la redditività. Il colosso dell’audio streaming è sulla buona strada per aggiungere più di 100

Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 48
E’ stato un novembre da record per i mercati finanziari. L’S&P 500 ha ottenuto un guadagno superiore all’8%. Questo è successo meno di 10 volte dal 1928 nel mese di novembre. In rialzo per la quinta settimana consecutiva, l’indice ha raggiunto il livello più alto

L’evoluzione del sistema bancario ombra
L’innovazione finanziaria e tecnologica e i cambiamenti nel contesto macroeconomico hanno portato alla crescita delle istituzioni finanziarie non bancarie e allo spostamento delle banche nella fornitura dei tradizionali servizi di intermediazione finanziaria (raccolta di depositi, concessione di prestiti e facilitazione dei pagamenti). In questo post,

Guida per iniziare ad investire: le basi degli investimenti
Se sei un investitore principiante o devi ancora iniziare ad investire, magari perché pensi di aver bisogno di molti soldi o non sei sicuro di quale sia il miglior investimento, ti servono le basi. Tutti devono iniziare da qualche parte. Warren Buffet, uno degli uomini
Perché la recessione non è ancora arrivata?
Nonostante tutti i timori per l’inasprimento della politica monetaria della Federal Reserve, la recessione non è ancora arrivata. L’economia statunitense continua a dimostrare resilienza di fronte al ciclo di aumento dei tassi più aggressivo degli ultimi decenni. Il prodotto interno lordo è cresciuto ad un ritmo annualizzato del 4,9% nel terzo trimestre, al di sopra della stima del 4,7%. Ma da dove proviene tutta questa forza?
L’economia viene tenuta a galla dalla spesa dei consumatori, che continuano ad acquistare beni e servizi nonostante inflazione e tassi di interesse più elevati. Eppure, prima o poi, i consumatori dovranno tagliare la loro spesa. Questo comporterà necessariamente una recessione?
Le finanze dei consumatori
Alcuni anni fa i conti bancari degli americani erano pieni di assegni pandemici. Ma i consumatori non avevano nessun posto dove spendere i loro soldi. I risparmi in eccesso dovuti agli stimoli fiscali ora sono esauriti. Tuttavia, la spesa è ancora forte. Nessuno è quindi sicuro di cosa stia succedendo.
Un quadro più chiaro arriva dalla Fed. Il suo sondaggio triennale sulle finanze dei consumatori mostra che mentre molti consumatori sono più ricchi, altri si trovano in una situazione precaria. Detto questo, le famiglie di tutti i gruppi di reddito hanno visto un aumento considerevole del loro patrimonio netto dal 2019 al 2022. Gran parte di questo aumento di ricchezza proveniva dall’aumento del valore del bene più illiquido posseduto dalle famiglie: la casa. Soprattutto i proprietari di case a basso reddito possono ringraziare l’aumento dei prezzi degli immobili per la loro maggiore ricchezza.
Il valore delle attività finanziarie dei consumatori è effettivamente aumentato, ma per il 50% della popolazione più povera l’aumento non è stato così ampio. Tra il 20% più povero, le attività finanziarie sono aumentate da 1.300 a 1.400 dollari, un valore che non fa una grande differenza nella spesa. Questi consumatori sono anche più propensi a mantenere i loro beni in contanti, che sono stati erosi dall’inflazione nell’ultimo anno. Nel frattempo, le attività finanziarie per il 10% più ricco sono aumentate da 927.000 dollari a 1,27 milioni di dollari.
Il calo dei risparmi è motivo di preoccupazione
I bassi tassi ipotecari degli ultimi anni hanno contribuito ad aumentare il numero di proprietari di case tra i consumatori a basso reddito. I tassi di proprietà della casa sono passati dal 26,5% al 31% tra il 2019 e il 2022 tra il 20% più povero. E a differenza del 2007, molti di loro hanno mutui a tasso fisso.
I dati mostrano che il 50% più ricco ha beneficiato dell’impennata dei prezzi delle case e degli asset negli ultimi quattro anni e gode di una buona forma finanziaria. Il 50% più povero all’inizio ha fatto un po’ meglio, ma non ha ancora molta liquidità. Questo potrebbe spiegare perché il debito delle carte di credito è aumentato insieme all’aumento della spesa.
Ciò indica una vulnerabilità seria e crescente nell’economia statunitense. Anche se ci fosse una recessione, la metà più ricca degli americani probabilmente starebbe bene. La loro spesa diminuirà, ma è improbabile che crolli a meno che non vi sia un enorme calo del valore degli asset che possiedono. Le persone nella fascia più bassa dell’economia, al contrario, non hanno molti risparmi e potrebbero trovarsi nei guai se il mercato del lavoro si raffreddasse e l’inflazione rimanesse elevata.
Detto questo, è probabile che le cose non andranno così male come nel 2008, quando molte persone avevano mutui che non potevano permettersi e i consumatori indebitati causarono un crollo immobiliare che decimò la ricchezza delle famiglie. Ora molti proprietari di case hanno mutui economici a tasso fisso, che sono diventati più economici con l’inflazione. Hanno meno probabilità di vendere, almeno non tutti in una volta, e di far crollare il mercato immobiliare.
Naturalmente potrebbe ancora verificarsi una recessione. Un contesto di tassi di interesse in aumento, dopo decenni di tassi bassi, crea molte vulnerabilità nell’economia e un indebolimento del settore dei consumi peggiorerà la situazione. I consumatori americani potrebbero non essere in grado di prevenire una recessione, ma nemmeno ne causeranno una.
ARTICOLI CORRELATI:
I tassi sui mutui continuano a salire. Calano i prestiti e la fiducia delle imprese
L’impatto dei tassi d’interesse più alti su economia e finanza