Insediamento di Trump: Tutte le Decisioni che stanno dividendo l’America
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come 47° presidente degli Stati Uniti ha portato una serie di decisioni immediate e controverse. Tra proclami sulle tariffe universali, una revisione della politica commerciale e una valanga di ordini esecutivi, il primo giorno del suo nuovo
Cosa fa muovere Wall Street e la Borsa Europea? Sintesi Macro – Settimana 03
Le borse hanno chiuso in grande stile, segnando la settimana più brillante per l’S&P 500 da quando si è votato per le elezioni presidenziali. Il venerdì l’indice ha guadagnato un ulteriore 1%, trainato dai colossi Nvidia e Tesla. E mentre Intel ha visto un balzo
Previsioni Crypto 2025: Sarà Estate o Inverno per le Criptovalute?
Il passato ci guida nel futuro, quindi, prima di esplorare le previsioni crypto per il 2025, diamo uno sguardo indietro. La storia delle criptovalute è fatta di cicli: estati di euforia e rapidi aumenti dei prezzi, seguite da inverni rigidi, con crolli di mercato e
2025: Cosa Aspettarsi dai Mercati delle Materie Prime
Una tazzina di caffè al bar, il profumo intenso che avvolge l’aria. Ma qualcosa è cambiato. Il prezzo non è più quello di un anno fa. Benvenuti nel 2025, l’anno in cui le materie prime, dal caffè al petrolio, stanno riscrivendo le regole del mercato
Le ultime sanzioni USA sul petrolio russo: perché sono un vero punto di svolta
Negli ultimi giorni della presidenza di Joe Biden, gli Stati Uniti hanno lanciato un’azione decisa per colpire le esportazioni di petrolio russe. Una mossa che punta a togliere alla Russia una delle sue principali fonti di finanziamento nella guerra contro l’Ucraina. 160 le petroliere sanzionate.
Comprare Casa nel 2025: Cosa devi sapere
Acquistare casa è uno dei passi più importanti della vita. Nel 2025 questa decisione potrebbe essere più interessante che mai grazie a tendenze che stanno rivoluzionando il mercato immobiliare. Ma attenzione, il panorama è in continuo movimento e rimanere aggiornati è fondamentale. Ecco tutto ciò
Summit UE-Cina: Xi Jinping incontra von der Leyen
Questa settimana c’è stato il primo summit UE-Cina in quattro anni. Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato ai leader dell’Unione europea che vuole che le due parti siano partner commerciali chiave nella cooperazione industriale e nella catena di fornitura per perseguire vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per tutti.
“La Cina sta promuovendo uno sviluppo di alta qualità e un’apertura di alto livello e vuole considerare l’UE come un partner chiave nella cooperazione economica e commerciale, un partner prioritario nella cooperazione in campo scientifico e tecnologico e un partner affidabile per quanto riguarda la cooperazione nel settore industriale e delle catene di approvvigionamento, ha detto Xi all’incontro giovedì a Pechino con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.
Il summit UE-Cina avrebbe dovuto riguardare questioni di lunga data che vanno dai flussi di dati all’accesso al mercato. Le tensioni tra Bruxelles e Pechino si sono accentuate a causa degli sforzi dell’Europa per “ridurre i rischi” delle sue catene di approvvigionamento e della recente indagine del blocco sui veicoli elettrici fabbricati in Cina. La Cina ha criticato l’indagine giovedì in un briefing separato a Pechino, dove il portavoce del Ministero del Commercio He Yadong ha esortato l’UE a smettere di utilizzare tale indagine per “protezionismo commerciale”.
Durante l’incontro, Xi ha invitato Pechino e il blocco ad “eliminare ogni tipo di interferenza”. Questa osservazione si riferisce probabilmente agli Stati Uniti, i quali hanno intrapreso azioni tra cui coinvolgere i Paesi Bassi nel tentativo di impedire alla Cina di sviluppare la capacità di produrre semiconduttori di fascia alta.
In vista del vertice di giovedì, i funzionari dell’UE intendevano chiedere maggiori sforzi per reprimere la capacità di Mosca di eludere le sanzioni. La Cina è emersa come la via principale della Russia per garantire le tecnologie vietate e i cosiddetti beni del campo di battaglia.
L’Italia esce dall’iniziativa Belt and Road
La cosiddetta “Belt ad Road Initiative”, lanciata da Xi Jinping nel 2013, è uno dei cardini del piano cinese per rafforzare la propria economia attraverso una rete di infrastrutture fra tre continenti che favorisca gli scambi.
Xi e i leader dell’UE hanno discusso della Belt and Road durante il loro incontro. Secondo CCTV, il leader cinese ha detto ai funzionari che la sua nazione era disposta a collegare la sua iniziativa con il Global Gateway dell’UE, un piano infrastrutturale da 300 miliardi di euro volto a competere con la Cina nelle regioni strategiche.
Quattro anni fa l’esecutivo M5s-Lega guidato da Giuseppe Conte aveva scelto di aderire alla Belt and Road ritenendo che i potenziali effetti benefici per l’Italia avrebbero giustificato un avvicinamento a Pechino.
In vista del summit UE-Cina a Pechino, l’Italia ha formalmente abbandonato l’iniziativa. Mentre l’Italia si preparava da mesi a porre fine al suo coinvolgimento nel programma di investimenti firmato Xi Jinping, la tempistica dell’annuncio ha sottolineato le continue tensioni tra la seconda economia mondiale e i membri del blocco.
Il deficit commerciale UE nei confronti della Cina
Von der Leyen ha descritto la sua conversazione con Xi come “buona e schietta” in un post su X, la piattaforma precedentemente nota come Twitter. Hanno discusso delle “principali sfide in un mondo con crescenti attriti geopolitici” e si sono impegnati ad aumentare gli scambi interpersonali e mantenere “relazioni commerciali equilibrate”. “La Cina è il partner commerciale più importante dell’UE, ma esistono evidenti squilibri e differenze che dobbiamo affrontare”, ha detto la presidente della Commissione europea.
L’UE teme che la debole ripresa economica di Pechino, inclusa la debole domanda interna, porterà la Cina a spingere ancora di più le esportazioni, minacciando le industrie critiche in Europa e i loro lavoratori. Il deficit commerciale dell’UE con la Cina è cresciuto fino a superare i 400 miliardi di dollari lo scorso anno.
La Cina ha respinto con nervosismo la denuncia di von der Leyen sul deficit commerciale sofferto da Bruxelles nei confronti di Pechino. Il portavoce del ministero degli Esteri dice che l’UE è responsabile dello squilibrio commerciale che soffre, perché ha impedito alle imprese di esportare in Cina.
L’export control è una delle misure europee all’interno del piano di de-risking. Il timore è che fornendo tecnologia di massimo livello alla Cina si finisca per alimentare l’evoluzione della sua macchina militare e dunque aumentare le capacità di deterrenza.
ARTICOLI CORRELATI:
Vertice APEC: tutti gli accordi tra Biden e Xi Jingping
Incontro tra Biden e Xi Jinping: cosa aspettarsi dai mercati
Vertice BRICS: espansione, de-dollarizzazione, moneta comune