Il rischio per il sistema finanziario derivante dai derivati valutari
C’è un rischio nascosto per il sistema finanziario globale insito nei 65 trilioni di dollari di debito detenuto da istituzioni non statunitensi tramite derivati valutari, secondo la Bank for International Settlements. In un documento dal titolo “Dollar debt in FX swaps and forwards: huge, missing…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 43
Le azioni statunitensi hanno chiuso una settimana turbolenta con un notevole guadagno. Le chiacchiere su una “pausa” o un “mini-pivot” della Fed hanno fornito la narrativa per il panic buying delle azioni. Dato che le aspettative per il tasso terminale della Fed sono rimaste invariate…
Lo yen verso i 150 per dollaro: aumenta la speculazione di un intervento “furtivo” del Giappone
Lo yen sta continuando il suo calo verso il livello psicologico a 150 per dollaro. Per due volte in meno di una settimana gli investitori hanno assistito a improvvise esplosioni di forza dello yen mentre si avvicinava a nuovi minimi. Le grandi oscillazioni intraday hanno…
La crisi valutaria: perché la situazione attuale è diversa dalla crisi finanziaria asiatica del 1997?
Ogni volta che l’Asia è sotto pressione finanziaria, vengono fatti confronti con il crollo della fine degli anni ’90 e la crisi valutaria associata. Nonostante i paesi dell’Asia stiano passando tempi difficili, la situazione attuale è ben lontana da quella della crisi finanziaria asiatica. La…
Cosa fa muovere i mercati? Sintesi Macro – Settimana 39
Le azioni statunitensi hanno subito la peggiore perdita mensile da marzo 2020 dopo che i mercati sono stati colpiti dalla determinazione della Federal Reserve di continuare ad aumentare i tassi d’interesse fino a quando l’inflazione non sarà sotto controllo. I mercati finanziari di tutto il…